giovedì, Novembre 20, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Achille Lauro e il canto dei Comuni Mortali

Il nuovo album in uscita il 18 aprile che racconta l’anima più intima dell’artista

Elena Sulmona by Elena Sulmona
15 Aprile 2025
in Musica
Reading Time: 3 mins read
0
Artwork-Comuni-Mortali

Artwork Comuni Mortali

598
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Comuni Mortali, il nuovo album di Achille Lauro, uscirà il 18 aprile. È il suo settimo lavoro discografico, un inno ai sentimenti comuni, raccontati da un artista che di comune ha ben poco. Eppure, paradossalmente, è l’album più umano della sua carriera. Lauro si spoglia delle piume di pavone, delle lacrime di glitter e dei mantelli da incoronazione, restando in piedi, vulnerabile, nudo come Francesco. Non per farsi vedere, ma per raccontare.

Le dodici tracce, scritte tra Los Angeles e New York – città dove il mito della pop star continua a vivere, semplicemente sotto nuove maschere – affrontano ancora una volta il tema dell’identità. Le maschere, questa volta, sono più sottili e intime: non servono a stupire, ma a proteggere. Le canzoni non cercano l’effetto, ma la permanenza. Vogliono restare. Lauro non è mai stato incasellabile. La sua è una poetica del disincanto, fatta di icone pop e devozioni laiche. In Comuni Mortali, questo incanto si traduce in parole semplici e melodie che sembrano strappate a un diario scritto tra una tappa e l’altra di una tournée interiore.

Tra i brani spiccano una canzone dedicata a sua madre (“Cristina”), una su un amore perduto e una su Roma, la città che lo ha cresciuto e tradito. È AMOR, la focus track: un notturno romano sussurrato al cielo, in cui l’amore si fa preghiera laica — “abbracciami Roma prima di addormentarci stasera”. Il brano è già apparso su TikTok, non per diventare virale, ma come messaggio in bottiglia destinato a chi ha orecchie per ascoltare.

Comuni mortali è un’espressione spesso usata per descrivere chi non ha toccato il cielo, chi non ha vinto, chi non è leggenda. Ma Lauro ne ribalta il significato: i comuni mortali, dice, sono quelli che lasciano davvero un segno. Non nei palmarès, ma nelle vite degli altri, nei ricordi, nelle dediche. Il disco è una raccolta di questi frammenti: una ballata malinconica che parte dal personale e arriva a parlare a tutti. È un’ode alla fragilità, all’amore incondizionato, al tormento — quel tipo di dolore che ti abita dentro e non se ne va più. Quello che ci rende uguali. E per questo, immortali.

La copertina, firmata Luigi & Iango, è un altro esercizio di senso. Lauro è ritratto accanto a una farfalla: simbolo di trasformazione, bellezza effimera, ma anche vita oltre la vita. L’animale perfetto per una pop star che ha saputo farsi crisalide mille volte. Sì, è tutto costruito. E per fortuna. Perché costruire un personaggio pop è un’arte che rischiavamo di dimenticare. Lauro, invece, da anni ci ricorda che si può essere performer totali senza piegarsi alla “verità” preconfezionata dei talent show. Che l’artificio può raccontare la verità meglio della verità stessa. Sa che mettersi in scena significa offrirsi allo sguardo affamato del pubblico, ma anche scegliere come farlo. Sa che essere desiderati è un’altra cosa rispetto al semplice voler piacere.

Chi vuole assistere dal vivo a questa nuova metamorfosi potrà farlo molto presto. Le due date al Circo Massimo (29 giugno e 1° luglio 2025) sono già sold out, e nel 2026 partirà il tour nei palazzetti. Sarà una liturgia pop che attraverserà tutta Italia. Un rito collettivo dove non si va solo per ascoltare canzoni, ma per abitare un mondo. Un mondo fatto di amore, dolore e spettacolo, dove il comune mortale diventa icona, e la pop star non è solo un ragazzo fortunato, ma un artigiano dell’illusione. Un artista della finzione. Un sacerdote dell’emozione. Perché sì, Comuni Mortali è un disco. Ma anche un incantesimo. Di quelli sussurrati. Di quelli che restano.

Tags: Achille Laurocomuni mortali
Share239Tweet150SendShare
Previous Post

Sotto le foglie di François Ozon

Next Post

La dozzina inquieta del Premio Strega 2025

Elena Sulmona

Elena Sulmona

Ti potrebbero interessare

Elodie in concerto a Milano
Musica

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

by Monica Straniero
20 Novembre 2025
Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio
Musica

“L’Arca di Lorè”, il viaggio epico di Jovanotti che unisce musica, bici e territori

by Monica Straniero
14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.
Musica

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

by Monica Straniero
13 Novembre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa
Musica

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

by Monica Straniero
30 Ottobre 2025
lucio-corsi_-red-carpet-la-chitarra-nella-roccia_deleonardis
Musica

Lucio Corsi: “La chitarra nella roccia”, tra cinema, amicizia e radici

by Paola Medori
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

20 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

20 Novembre 2025
Elodie in concerto a Milano

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

20 Novembre 2025
Annalisa nuovo album

“Esibizionista”, il nuovo singolo di Annalisa

19 Novembre 2025
La parete luminosa di Velo con slogan, icone e reinterpretazioni grafiche dello spicchio

Velo x Qwerty Project: tre anni di Poetic Area a Latina

19 Novembre 2025
The Running man Locandina del film

Edgar Wright reinventa The Running Man

19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.

Wicked: For Good, la coppia Erivo–Grande incanta la critica, ma il film divide

19 Novembre 2025
Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Lorè”, il viaggio epico di Jovanotti che unisce musica, bici e territori

14 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.