mercoledì, Ottobre 29, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025
in Eventi, Sapori&Gusto
Reading Time: 3 mins read
0
Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
591
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Gentile, alla mano, sincero e ancora entusiasta del suo lavoro dopo 40 anni di attività. Chef Davide Oldani è stato in visita agli studenti dell’Istituto Alberghiero Alfredo Beltrame di Vittorio Veneto, ospite della Latteria Soligo (era presente il presidente Lorenzo Brugnera) dove ha concluso la sua giornata con una masterclass dedicata al risotto agli asparagi con casatella locale.  Sostenibilità, etica, impegno e passione. Queste le parole guida del progetto di Latteria Soligo “Cibo sano e sostenibile: formiamo gli chef per il nostro benessere”e lo chef ha rispettato in pieno il tema,  affrontando tutti i nodi della ristorazione contemporanea. Ma anche quelli della sua vita privata e personale, affascinante tanto quanto quella pubblica. A 16 anni era una promessa del calcio, già un semiprofessionista in serie C, poi un incidente alla gara scolastica che il padre gli aveva proibito, ne stronca la carriera ma gliene apre un’altra. “Mio padre venne a trovarmi in ospedale – spiega ridendo – e mi disse “se non ti diplomi ti spacco anche l’altra! Ai miei tempi era così, si rigava dritto”.

Due stelle Michelin, nonché uno dei 50 ambasciatori della cucina italiana nel mondo, Oldani è proprietario di due ristoranti a San Pietro all’Olmo di Cornaredo, paese d’origine della sua famiglia, dove oggi Oldani ha fondato creature che lo rispecchiano in pieno. Inoltre ha aperto una scuola di formazione, un panificio che usa solo farine sostenibili e che produce il pane per tutti i suoi locali e non si fa mancare nemmeno incursioni nel mondo del design. Allievo del leggendario Gualtiero Marchesi, Oldani è stato l’inventore della “cucina pop”, quella che vuole arrivare a tutti senza compromessi con la qualità.

Chef, come si mantiene questo entusiasmo dopo quarant’anni di attività?

«Si cerca di farlo in ogni momento, di essere sempre affamati, di fare qualcosa di nuovo, magari facendosi ispirare da qualche cosa sui social ma senza affogarci dentro. Soprattutto bisogna saper prestare attenzione alle persone, parlando di meno e ascoltando di più».

 

La cucina Popolare, il giusto prezzo, le manifestazioni da Cracco di Ultima Generazione, che ne pensa?
«Che chi protesta da Cracco non ha capito nulla, né del messaggio del “fine dining”, che non è assolutamente morto, né della cucina e del valore del cibo. Chi sceglie di andare in quel tipo di ristoranti ci va perché non solo trova materie prime di alto livello e quindi è una persona che ci tiene a quello che mangia, ma poi cerca un’esperienza, una cura del dettaglio e idee, sperimentazione. E non deve essere ricco per forza. Si può mangiare bene anche senza andare in quei posti, però bisogna essere attenti alla qualità, fare la spesa in modo corretto e stagionale, trattare bene i prodotti, volersi bene insomma. La mia cucina è pop proprio perché combina tutti questi elementi senza per forza essere “fine dining”. Io non faccio né quello né la trattoria, ma evidentemente se resisto da un po’ di anni il messaggio è stato recepito. La buona cucina deve fare stare bene, chi la fa e chi la sperimenta».

 

Chef Oldani ha poi messo in chiaro che “il capitale umano” per dirla citando Virzì, deve essere messo alla pari della qualità dei prodotti che si utilizzano…
«A un giovane chiedo prima di tutto di essere gentile, educato, rispettoso, appassionato, il resto si impara dopo. Ma buongiorno e buonasera, una stretta di mano, uno sguardo, la pulizia e la verità di quello che si fa vengono prima delle tecniche e della creatività, quelle si imparano dopo. Poi i giovani devono avere desideri e non sogni, i primi lotti per realizzarli, gli altri, se son troppo alti e non ci arrivi, ti fan cadere dal decimo piano e non tutti sanno come rialzarsi».

Molti imprenditori lamentano una carenza di cuochi e camerieri, come si gestisce questa crisi?
«Trattando bene il personale, che non è vero che non vuole lavorare, ma vuole farlo il giusto, essendo pagato il giusto e avendo anche una vita privata. Questo è un lavoro che quando ho iniziato io ti portava via tutto, uscivo alle 6,30 del mattino e tornavo alle 2 di notte. Oggi non può più essere così, ma se tratti bene i tuoi prodotti devi trattare bene il tuo personale, è come una filiera, se tutti sono felici, tutto funziona bene».

Tags: alfredo beltramedavide oldanilatteria soligovittorio veneto
Share236Tweet148SendShare
Previous Post

Topolino parla in dialetto. Ma di cosa stiamo parlando, davvero?

Next Post

Chiara Francini è “Forte e Chiara” al Bobbio di Trieste

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Tevere-Day-Onorio-Rebecchini-Alberto-Acciari-Giuseppe-Di-Piazza
Eventi

Tevere Day 2025: Roma e il suo fiume

by Elena Marcheggiano Dal Forno
7 Ottobre 2025
DAO BISTROT JONIO - MANZO XIANG WEI
Sapori&Gusto

Roma celebra la luna: Dao Bistrot Jonio e la Festa di Metà Autunno

by Monica Straniero
7 Ottobre 2025
Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser
Sapori&Gusto

Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser

by Elena Marcheggiano Dal Forno
7 Ottobre 2025
Palazzo Madama per Buonissima 25 a Torino
Eventi

Buonissima 2025: Torino capitale della grande cucina internazionale

by Monica Straniero
1 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1668 shares
    Share 667 Tweet 417

Articoli recenti

Poster Messina Opera Film Festival

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

28 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

27 Ottobre 2025
lucio-corsi_-red-carpet-la-chitarra-nella-roccia_deleonardis

Lucio Corsi: “La chitarra nella roccia”, tra cinema, amicizia e radici

27 Ottobre 2025
Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

27 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

26 Ottobre 2025
I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

25 Ottobre 2025
red-carpet-rossellini_deleonardis

“Roberto Rossellini – Più di una vita”: il pubblico della Festa del Cinema di Roma premia il ritratto di un genio inquieto

25 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.