martedì, Luglio 15, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il violino di Kyoko Takezawa apre i concerti al Teatro Mario Del Monaco

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
27 Gennaio 2025
in Musica
Reading Time: 4 mins read
0
Il violino di Kyoko Takezawa apre i concerti al Teatro Mario Del Monaco
593
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dopo il successo del Concerto di Natale del Benedict Gospel Choir, riparte la stagione concertistica del Teatro Mario Del Monaco, curata dal maestro Stefano Canazza, con un grande appuntamento cameristico.

LA PRIMA VOLTA DI TAKEZAWA

Martedì 28 gennaio alle ore 20, il palcoscenico trevigiano accoglierà per la prima volta una delle violiniste più importanti della scena mondiale, Kyoko Takezawa, affiancata al pianoforte da Edoardo Maria Strabbioli. I due musicisti, che da più di un ventennio condividono insieme la scena, saranno impegnati in un coinvolgente Recital violino e pianoforte incentrato su alcune delle più intense pagine di Clara Wieck, Robert Schumann, Johannes Brahms e Richard Strauss.

Un appuntamento che conferma la vocazione musicale del teatro trevigiano e che dà il via a un 2025 di concerti di grande richiamo per gli appassionati e per il grande pubblico: la FVG Orchestra del Friuli-Venezia Giulia con Domenico Nordio nel doppio ruolo di violino solista e direttore il 25 febbraio, il direttore Ton Koopman e l’Amsterdam Baroque Orchestra il 12 marzo per un importante rendez-vous nel segno di Johann Sebastian Bach, il Quartetto Guadagnini con Maria Perrotta il 25 marzo, la promessa Axel Trolese con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta l’8 aprile e, infine, il fuoriclasse del pianoforte Lucas Debargue il 23 maggio.

LA CARRIERA

Dopo aver vinto il Concorso Internazionale di Violino di Indianapolis, Kyoko Takezawa ha avviato una brillante carriera solista con rinomate orchestre tra cui Accademia Nazionale di Santa Cecilia, New York Philharmonic e Boston Symphony, e con autorevoli direttori quali Seiji Ozawa, Sir Colin Davis, Wolfgang Sawallisch, Sir Neville Marriner, Riccardo Chailly e Sir Andrew Davis.

Recentemente si è esibita con orchestre come New York String Orchestra alla Carnegie Hall, Mito Chamber Orchestra, Japan Century Symphony Orchestra, Nagoya Philharmonic Orchestra, Japan Century Symphony Orchestra e, in formazione da camera, con Martha Argerich, Mischa Maisky e Antonio Pappano all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, in un concerto trasmesso da Rai e da Arte. Impegnata anche nella musica da camera, ha partecipato a numerosi festival internazionali ed è ospite abituale del Festival Martha Argerich a Beppu, in Giappone. Takezawa è docente presso la Toho Music School e il Tokyo College of Music in Giappone e ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti come l’Idemitsu Award e l’Aichi Art Cultural Award. Suona un violino Antonio Stradivari del 1724.

AL PIANOFORTE 

Edoardo Maria Strabbioli è un musicista noto per la sua grande versatilità, con una carriera che comprende musica da camera, repertorio solistico e insegnamento. Ha collaborato con importanti orchestre come l’Orchestra da Camera di Stoccarda, l’Orchestra della Radio di Colonia, l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra della Fondazione Arena di Verona e la Lithuanian Chamber Orchestra.
La sua curiosità per la musica da camera lo ha portato a collaborare con artisti come Frank Peter Zimmermann, Liana Issakadze, Pierre Amoyal, Sergej Krylov, lo Shostakovich Quartet, il soprano Cecilia Gasdia e molti altri, esibendosi in istituzioni musicali di fama europea come Concertgebouw di Amsterdam, Tonhalle di Zurigo, Auditorium du Louvre, Semperoper di Dresda, Wigmore Hall di Londra e Kioi Hall di Tokyo. Strabbioli ha partecipato a festival italiani e internazionali ed è ideatore e direttore della Settimana Musicale di Belluno che propone Masterclass e concerti con solisti di fama internazionale. Attualmente è coordinatore artistico del Verona International Piano Competition e titolare della cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio di Verona.

IL PROGRAMMA

Nel recital del 28 gennaio la prima parte del programma ci porta al 1853, anno in cui i coniugi Schumann conoscono il giovane violinista Joseph Joachim che presenta loro il ventenne Brahms. È anche l’anno in cui Clara Wieck dedica a Joachim le Tre Romanze op. 22, che poi proposero spesso insieme in concerto, e nel quale i due eseguono per la prima volta pubblicamente la “Grosse Sonate” op. 121 di Robert Schumann, che verrà presentata anche a Treviso.

Per Clara e Johannes, anche dopo la morte di Robert, l’amicizia e l’influenza del grande violinista ungherese nelle composizioni per violino continua per tutte le loro vite con incontri, lettere, concerti, e la condivisa opposizione alla musica “progressiva” della nuova scuola tedesca. E quando, nel 1886 Brahms compone la sua Sonata n.2 op.100 in la maggiore, protagonista della seconda parte del programma, lo fa anche pensando a Joaquim, dal quale vicende private lo avevano allontanato un paio di anni prima: è dello stesso periodo il Doppio Concerto per violino e pianoforte che gli dedicò come offerta di pace.
E, intanto, la nuova scuola tedesca avanza, e nel 1887 il ventitreenne Richard Strauss, con la sua Sonata per violino op. 18, nella quale i riferimenti a Brahms e a Schumann sono evidenti, chiude il suo “apprendistato” nella tradizione classico-romantica per guardare al futuro e dedicarsi ai poemi sinfonici.

I biglietti per il concerto sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Mario Del Monaco e online sul sito www.teatrostabileveneto.it

Tags: Kyoko Takezawa. violinoteatr o del monacoTreviso
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Next Post

“Io sono ancora qui” di Walter Salles sulla dittatura in Brasile

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Coma Cose foto di Emma Pinto
Musica

Coma_Cose, estate a tutto ritmo: nuove date per il tour e il traguardo dei 10 anni nei palasport

by Marco Michelli
10 Luglio 2025
Tony Boy a Rock in Roma. Credit: ufficio Stampa
Musica

Tony Boy a Rock in Roma 2025: il nuovo principe del rap italiano all’Ippodromo delle Capannelle

by Monica Straniero
10 Luglio 2025
Skunk Anansie in concerto alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, l’8 luglio 2025
Musica

Skin scende dal palco: Roma è il suo corpo elettrico

by Monica Straniero
9 Luglio 2025
Max Pezzali lancia il tour degli Anni d’Oro: nuova corsa negli stadi per l’estate 2026
Musica

Max Pezzali lancia il tour degli Anni d’Oro: nuova corsa negli stadi per l’estate 2026

by Monica Straniero
8 Luglio 2025
Tony Effe_Circo Massimo_ph. Roberto Panucci
Musica

Tony Effe al Circo Massimo: una messa trap tra amici e fan

by Monica Straniero
7 Luglio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Mahmood apre l’Estate del Maxxi

Mahmood apre l’Estate del Maxxi

24 Giugno 2019
Bob Dylan in mostra al MAXXI di Roma

Bob Dylan in mostra al MAXXI di Roma

26 Gennaio 2023

Non perderli

Benji&Fede live 2025
Spettacoli

Benji & Fede: il ritorno dell’estate

15 Luglio 2025
The Black Keys. Credit: Ufficio Stampa
Spettacoli

The Black Keys: rock’n’roll d’alta quota a Rock in Roma

15 Luglio 2025
CIRANO_DI_BERGERAC_1923_Pierre_Magnier_nel_ruolo_di-Cirano_©FPA_Classics
Eventi

Le Giornate del Cinema Muto 2025: Pordenone accende il proiettore sul passato più vibrante del cinema

12 Luglio 2025
prime video
Spettacoli

Prime Video 2025: tra amore, risate e tradimenti, la stagione più audace di sempre

12 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

12 Luglio 2025
Ultimo
Spettacoli

La generazione Ultimo canta a casa: Roma è tutta sua

11 Luglio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.