sabato, Novembre 15, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Sofia”: un racconto di resistenza e contraddizioni sociali su RaiPlay dall’11 gennaio

Monica Straniero by Monica Straniero
12 Gennaio 2025
in Attualità, News
Reading Time: 3 mins read
0
Sofia di di Meryem Benm'Barek sui diritti negati alle donne e sul classismo della società marocchina.

Sofia di di Meryem Benm'Barek sui diritti negati alle donne e sul classismo della società marocchina.

605
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Sarà disponibile dall’11 gennaio in esclusiva su RaiPlay “Sofia”, opera prima della talentuosa regista marocchina Meryem Benm’Barek, già vincitrice del premio Un Certain Regard per la migliore sceneggiatura a Cannes nel 2018. Un film che intreccia con maestria denuncia sociale e crudo realismo, offrendoci uno spaccato vivido e sconvolgente del classismo e del patriarcato che ancora pervadono la società marocchina.

Una protagonista che svela il volto nascosto della società

La storia di Sofia (interpretata dalla convincente Maha Alemi) non è solo la vicenda personale di una giovane donna intrappolata nelle maglie strette di una cultura oppressiva, ma è anche un racconto universale sulle aspettative, le apparenze e i diritti negati. Ventenne, timida e poco avvezza a ribellarsi, Sofia vive con i genitori a Casablanca, inconsapevoli della sua gravidanza avvenuta fuori dal matrimonio: un tabù così estremo che rischia di trasformarsi in una condanna penale.

Meryem Benm’Barek disegna con precisione chirurgica il contrasto tra Sofia e il resto della sua famiglia, in particolare la cugina Lena (Sarah Perles), figura che incarna tutto ciò che Sofia non è: elegante, cosmopolita e professionalmente ambiziosa. Questa dualità, giocata tra due mondi – uno ancorato alle convenzioni patriarcali, l’altro che si nutre di un’apparente modernità occidentale – diventa il prisma attraverso cui osservare le crepe di una società profondamente classista.

Una gravidanza segreta come detonatore sociale

La trama si snoda con ritmo e tensione drammatica. Durante un pranzo di famiglia, Sofia accusa un forte malessere: per Lena, il sospetto di una gravidanza è immediato. In un crescendo di eventi, Lena trascina la cugina in ospedale, dove Sofia partorisce illegalmente, entrando in un vortice che mette in discussione norme, ruoli e valori. La legge marocchina infatti punisce con il carcere i rapporti sessuali fuori dal matrimonio, esigendo prove immediate di paternità per evitare conseguenze penali.

Questo dettaglio legale diventa simbolico: un macigno che grava non solo sul corpo della protagonista, ma sull’intero sistema di convenzioni che tiene insieme il fragile equilibrio della società marocchina.

Una regia che graffia e un cast magnetico

Meryem Benm’Barek si dimostra regista dalla visione acuta e potente. Attraverso una narrazione asciutta e dialoghi che trasudano autenticità, “Sofia” scava a fondo nei rapporti umani, rivelando non solo i conflitti interiori dei personaggi, ma anche quelli di una società ossessionata dalle apparenze. Il cast, impreziosito dalla presenza di attori di talento come Lubna Azabal e Faouzi Bensaïdi, amplifica la portata emotiva di una storia che resta addosso, graffiante.

Dietro le quinte: un racconto personale e politico

Le origini del film affondano nelle esperienze personali della regista, che racconta: “Da adolescente mia madre mi parlò di una ragazza accolta dai miei nonni, incinta e costretta a sposarsi in fretta e furia. È una storia comune in Marocco, dove il matrimonio non è solo una necessità legale, ma anche un simbolo di status sociale”. Questo intreccio tra dimensione privata e politica emerge con forza in ogni inquadratura, rendendo il film un’opera tanto intima quanto universale.

Un affresco impietoso ma necessario

Sofia è un’opera che non si limita a denunciare, ma che interroga. Lo fa senza retorica, affidandosi alla forza della narrazione e a un’estetica che mescola realismo e una sottile poesia visiva. Con la sua uscita su RaiPlay, il pubblico italiano ha l’occasione di immergersi in una storia che, pur ambientata in Marocco, parla a tutte le società ancora intrappolate nel gioco delle apparenze e delle disuguaglianze di genere.

Non lasciatevi sfuggire questa perla cinematografica, capace di scuotere e di accendere riflessioni profonde. “Sofia” non è solo un film: è uno specchio, a tratti doloroso, in cui guardare per comprendere la portata di ciò che significa resistere e sopravvivere in un mondo che troppo spesso chiude gli occhi di fronte all’ingiustizia.

Tags: Meryem Benm'BarekraiplaySofia
Share242Tweet151SendShare
Previous Post

Lodo Guenzi al Bobbio di Trieste, in “Molto Rumore per nulla”

Next Post

Mina Settembre, al via la terza stagione con Serena Rossi

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.
News

Mi manca Van Gogh al Teatro India

by Luisa Gabbi
13 Novembre 2025
Cineatelier
News

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

by Marco Michelli
12 Novembre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-
News

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

by Elena Marcheggiano Dal Forno
31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone
News

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

by Luisa Gabbi
31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)
News

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

by Paola Medori
31 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6963 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1676 shares
    Share 670 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Loré”: Jovanotti rimette in moto il mondo tra musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018