lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Here di Robert Zemeckis: Un viaggio emotivo nel tempo con Tom Hanks

Il film con Tom Hanks racconta la vita, l'amore e il passare del tempo attraverso una narrazione audace e visivamente straordinaria

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
16 Dicembre 2024
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Here regia di Robert Zemeckis

Here regia di Robert Zemeckis

588
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Alcuni scorci di vita quotidiana su un piccolo pezzo di terra del New England. Una casa coloniale in costruzione nel 1911. Una coppia che si trasferisce lì subito dopo la Seconda Guerra Mondiale. Una giovane famiglia dei giorni nostri che abita quello stesso soggiorno. Dinosauri. Nativi americani. Benjamin Franklin. La straordinaria ambizione di Here, il nuovo film di Robert Zemeckis in sala dal 19 gennaio, è tutta qui: catturare secoli di vite e memorie che si intrecciano, mantenendo un punto di vista fisso, invariabile, ma non per questo immobile. Con Tom Hanks, alla loro quinta collaborazione, Zemeckis tenta l’impresa di raccontare il tempo – non solo come elemento narrativo, ma come esperienza emotiva e visiva.

Come accadeva con le ciminiere di Chicago in The Blues Brothers, o con la desolazione malinconica delle lande nebbiose in Cast Away, o ancora con l’immobilità ipnotica del treno che attraversa la neve in Polar Express, anche in Here l’ambiente è protagonista, parte integrante della narrazione. Stavolta, però, Zemeckis non usa il movimento per portarci da un punto all’altro. Qui tutto resta fermo: una stanza, una finestra, un salotto dove la vita si svolge davanti ai nostri occhi. Una telecamera immobile, un’unica prospettiva che sembra limitare lo spazio, ma che in realtà lo espande, trasformandolo in un microcosmo in cui si riflette l’intera condizione umana.

La storia si basa sulla graphic novel di Richard McGuire, un’opera già di per sé audace e sperimentale, che in sole sei pagine (poi estese nella versione del 2014) riusciva a condensare un secolo di vita su una piccola porzione di terreno. Zemeckis, insieme a Eric Roth (suo collaboratore su Forrest Gump), ne trae un film che, osa puntare in alto. Il cuore del film è rappresentato dalla famiglia Young, e in particolare da Richard (Tom Hanks), figlio di Al (Paul Bettany) e Rose (Kelly Reilly), che comprano la casa nel 1943. Al è un reduce della Seconda Guerra Mondiale, un uomo segnato nel corpo e nell’anima, che lotta contro il PTSD e l’alcolismo, ma che cerca disperatamente di prendersi cura della sua famiglia. Rose, invece, è la colonna portante della casa, una figura forte e amorevole che compensa le debolezze del marito. Seguiamo i Young attraverso decenni di gioie e dolori, dall’infanzia di Richard alla sua maturità, fino a quando incontra Margaret (Robin Wright), la donna che sposerà e con cui crescerà una figlia, Vanessa. Ogni generazione lascia il suo segno in quella casa, in quel soggiorno, che diventa il testimone silenzioso di un’intera saga familiare.

Attraverso i suoi salti temporali, Zemeckis ci mostra frammenti di altre vite che hanno attraversato quello stesso spazio: dai coloni che costruirono la casa, a un appassionato di aviazione degli anni ’10 (interpretato da Gwilym Lee) e sua moglie (Michelle Dockery), fino ai giorni nostri, dove una giovane coppia (Nikki Amuka-Bird e Nicholas Pinnock) si trova a crescere un figlio adolescente in un mondo sempre più incerto. E poi ci sono gli episodi brevi, quasi surreali: i dinosauri che un tempo camminavano su quella terra, i nativi americani che la abitavano prima dell’arrivo dei coloni, Benjamin Franklin che vi passò una volta, chissà come o perché. Ogni momento si intreccia agli altri, creando un affresco straordinario e multiforme.

La forza del film sta nella sua capacità di farci sentire connessi a tutte queste vite. Anche quando gli effetti visivi – e ce ne sono molti – rischiano di sopraffare l’intimità della storia, Zemeckis riesce a riportarci al centro, alle emozioni umane che stanno alla base di tutto. Gli effetti di de-aging, utilizzati per mostrare i personaggi attraverso varie fasi della loro vita, sono a volte imperfetti, ma quasi sempre funzionali. La colonna sonora di Alan Silvestri, una collaborazione storica con Zemeckis, accompagna perfettamente il senso di transitorietà del tempo.

Certo, c’è chi potrebbe dire che un film così non ha posto nell’attuale panorama cinematografico. Che il suo approccio contemplativo e il suo stile “antiquato” non siano adatti a un pubblico abituato al ritmo frenetico dei blockbuster e alle narrazioni frammentate delle serie tv. Ma forse è proprio questo il punto. Forse film come Here sono necessari proprio perché ci ricordano che c’è ancora spazio per opere che si prendono il loro tempo, che parlano di emozioni universali senza paura di essere troppo sincere o sentimentali.

Perché, in fondo, Here non parla solo della famiglia Young, o di quella casa nel New England. Parla di tutti noi. Di ciò che lasciamo dietro di noi, di ciò che rimane quando ce ne siamo andati. Ed è questo che lo rende, nonostante qualche imperfezione, un’opera straordinaria. Un film che forse non cambierà la storia del cinema, ma che potrebbe cambiare qualcosa in noi. E, in definitiva, cosa possiamo chiedere di più?

Tags: HereRobert ZemeckisTom Hanks
Share235Tweet147SendShare
Previous Post

In Calabria le riprese di “La Voce di Cupido”, il nuovo Tv movie con Chiara Francini

Next Post

Ops!2025: Il circo contemporaneo conquista Roma

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Intervista a Elena Arvigo, in scena con Sarah Kane

Intervista a Elena Arvigo, in scena con Sarah Kane

1 Marzo 2019
IL Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese tra nuovi orizzonti e sfide

IL Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese tra nuovi orizzonti e sfide

3 Giugno 2022

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .