giovedì, Settembre 18, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“L’amore che ho”: il racconto intenso e struggente della vita di Rosa Balistreri

A Tff il film con Donatella Finocchiaro e le musiche di Consoli

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
27 Novembre 2024
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
L'amore che ho di Paolo Licata su Rosa Balistreri

L'amore che ho di Paolo Licata su Rosa Balistreri

595
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
C’è una voce che non ha mai smesso di risuonare, neanche nel silenzio degli anni che passano. È la voce di Rosa Balistreri, artista e donna simbolo di una Sicilia dolente, ribelle e profondamente umana. Presentato nella sezione Zibaldone del 42/o Torino Film Festival, L’amore che ho  racconta la vita complicata di una leggenda della canzone popolare siciliana: Rosa Balistreri.
Liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Luca Torregrossa, nipote dell’artista, il film diretto da Paolo Licata, che ne firma anche la sceneggiatura con Maurizio Quagliana, Heidrun Schleef e Antonio Guadalupi, ha nel cast ben quattro attrici, Lucia Sardo, Donatella Finocchiaro, Anita Pomario e Martina Ziami, che prestano il volto a Balistreri nelle diverse fasi della sua vita.
Il film

L'amore che ho di Paolo Licata su Rosa Balistreri
L’amore che ho di Paolo Licata su Rosa Balistreri

un’immersione nella vita di questa cantautrice straordinaria, capace di trasformare il dolore in arte e la sofferenza in lotta. Non un semplice biopic, ma un racconto intimo e universale che porta sul grande schermo la complessità di una figura indomabile, in bilico tra fragilità e forza.

Il 1990 segna il tramonto della vita di Rosa, ma non della sua energia. Lontana dai palchi gremiti che un tempo l’acclamavano, si muove tra i piccoli borghi siciliani, cercando di riconquistare il rapporto con la figlia Angela. Una relazione difficile, segnata da incomprensioni e rimpianti, che Rosa affronta con una determinazione quasi disperata. Vive persino in una cantina, pagando un affitto simbolico, pur di trascorrere del tempo con la figlia e guadagnarsi un’altra possibilità.

Intanto, il passato non le dà tregua. Attraverso i suoi ricordi, il film ci porta nella Sicilia degli anni ’30, tra la miseria di Licata, la violenza domestica, e le prime scintille di un talento che sarebbe esploso con potenza. La voce di Rosa diventa il canto dei lavoratori, delle donne oppresse, di un popolo intero. Ma è anche una voce che porta con sé ferite profonde: una sorella uccisa, un padre che si toglie la vita, un matrimonio forzato e violento.

Paolo Licata regista di L'amore che ho su Rosa Balistreri
Paolo Licata regista di L’amore che ho su Rosa Balistreri

Eppure Rosa non si spezza. Conosce la povertà, ma anche l’anima del suo popolo. La sua musica è un grido di ribellione e amore, un racconto autentico delle sofferenze e delle speranze di chi non ha mai avuto voce.

Con l’incontro di Dario Fo, Rosa entra in contatto con il mondo dell’intellettualità italiana. Franca Rame, Andrea Camilleri, Renato Guttuso diventano parte del suo universo, dando vita a collaborazioni e amicizie che segnano una stagione d’oro. Ma Rosa non è una donna facile da incasellare: è passionale, ribelle, capace di gesti estremi. È una combattente, ma anche una madre tormentata, una figura sempre in bilico tra il desiderio di amare e quello di distruggere ciò che la ferisce.

E mentre il film ci porta dietro le quinte della sua carriera – tra successi clamorosi e un pubblico che, col tempo, sembra dimenticarla – L’amore che ho esplora anche l’anima più intima di Rosa. Una donna che non ha mai smesso di cercare il proprio posto nel mondo, e che fino alla fine ha continuato a cantare, anche quando la voce si spegneva.

La regia di Paolo Licata accompagna lo spettatore in un viaggio che non è solo biografico, ma anche emozionale e culturale. Licata non si limita a raccontare i fatti: costruisce un’atmosfera che cattura la forza di Rosa, la sua modernità, il suo impatto. “Rosa è più di un personaggio,” racconta il regista. “È una voce che appartiene a tutti noi, una testimonianza della capacità dell’arte di trasformare il dolore in bellezza.”

La musica è un pilastro fondamentale del film, curata da Carmen Consoli, che riesce a restituire la potenza di quei brani senza tempo. Non è solo una colonna sonora, ma una parte viva del racconto, capace di far emergere l’anima della protagonista e delle sue battaglie.

L’amore che ho non cerca di idealizzare Rosa Balistreri. La mostra nella sua umanità, fatta di contraddizioni, fragilità, e un’energia inesauribile. È un omaggio non solo a una cantautrice che ha segnato la storia, ma a tutto ciò che rappresentava: una Sicilia che lotta, una donna che non accetta di piegarsi, un canto che non si spegne mai.

Tags: canzone popolareCarmen ConsoliDonatella FinocchiaroLucia SardoPaolo LIcataRosa BalistreriSicilia
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Flos Olei 2025: 25 anni di eccellenza nell’arte dell’extravergine

Next Post

N-EGO: Il riflesso inquieto degli adulti irrisolti

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Michele Riondino, il regista Paolo Strippoli e Sandra Toffolatti sul set di La valle dei sorrisi durante una pausa dalle riprese
Cinema

“La valle dei sorrisi”: l’horror che scava nella felicità obbligatoria

by Monica Straniero
17 Settembre 2025
Una scena di Un semplice incidente (It was just an accident), il nuovo film di Jafar Panahi premiato con la Palma d’oro 2025. © Les Films Pelléas
Festa del Cinema di Roma

Jafar Panahi, la libertà come destino: il Premio alla Carriera alla Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
17 Settembre 2025
I Grandi Festival. Da Venezia a Roma e nel Lazio
Cinema

I Grandi Festival. Da Venezia a Roma e nel Lazio

by Marco Guarella
17 Settembre 2025
Villa Medici Film Festival
Cinema

Villa Medici, il cinema come pratica viva

by Monica Straniero
15 Settembre 2025
Respiro di Emanuele Crialese
Cinema

Lampedusa, al via la 17ª edizione de Il Vento del Nord

by Redazione di TheSpot.news
10 Settembre 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.