sabato, Novembre 15, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Giancarlo Giannini: “Pasqualino Settebellezze è ancora attuale”

Il capolavoro di Lina Wertmüller in versione restaurata alla 42ª edizione del Torino Film Festival

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
24 Novembre 2024
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Giancarlo Giannini al TFF

Giancarlo Giannini al TFF

592
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Pasqualino Settebellezze (1975) occupa un posto unico nella storia del cinema, rappresentando l’apice della carriera di Lina Wertmüller e della sua collaborazione con Giancarlo Giannini. Questo film, recentemente restaurato e presentato alla 42ª edizione del Torino Film Festival, ha segnato un momento storico non solo per la sua qualità artistica, ma anche per il riconoscimento internazionale ricevuto, culminato con quattro nomination agli Oscar, tra cui la prima per una donna come miglior regista.

La trama si concentra su Pasqualino, un piccolo delinquente napoletano che, spinto dall’ossessione per l’onore familiare, si ritrova coinvolto in un omicidio. La sua discesa agli inferi lo conduce in un campo di concentramento nazista, dove cerca di sopravvivere seducendo la comandante del campo, un personaggio glaciale interpretato da Shirley Stoler. Attraverso questo percorso, il film esplora la condizione umana in tempi di estrema crisi, mostrando come l’egoismo e la paura possano spingere l’individuo a compromessi inimmaginabili.

Contesto e impatto culturale

Negli anni ’70, Wertmüller si affermò con film come Mimì metallurgico ferito nell’onore e Film d’amore e d’anarchia, opere che affrontavano temi controversi come sesso e potere, attirando l’attenzione di un pubblico intellettuale. Pasqualino Settebellezze, con la sua rappresentazione brutale e spietata dell’antieroe, andò oltre, rompendo i canoni tradizionali e proponendo una riflessione universale sulla disumanità e sulla sopravvivenza.

Il successo internazionale del film, specialmente negli Stati Uniti, contribuì a consolidare la fama di Wertmüller, paragonata a maestri come Fellini e Bergman. Tuttavia, il film non fu privo di controversie. Pasqualino è una sintesi  delle contraddizioni umane. La sua capacità di sopravvivere, nonostante il prezzo morale e umano pagato, lo rende un personaggio universale, capace di interrogare lo spettatore su questioni etiche e sulla resilienza. In questo senso, il film non offre risposte consolatorie, ma costringe il pubblico a confrontarsi con una realtà scomoda.

Eredità e attualità

La recente presentazione al Torino Film Festival ha permesso di riscoprire un’opera che, a quasi 50 anni dalla sua uscita, continua a essere attuale. La Stella della Mole conferita a Giannini è un tributo a una carriera straordinaria e a un film che, nonostante la sua durezza, resta un capolavoro del cinema mondiale. Pasqualino Settebellezze non è solo un’opera cinematografica: è una lezione di storia, una riflessione sulle fragilità umane e un esempio di come il cinema possa trasformarsi in uno specchio spietato della società.

Tags: #GiancarloGianniniPasqualino SettebellezzeTFF
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

“Eden” di Ron Howard apre il Torino Film Festival

Next Post

Angelina Jolie: “Vorrei che non si parlasse più di a violenza contro le donne”

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Il Diavolo Veste Prada 2
Cinema

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

by Monica Straniero
13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg
Cinema

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

by Floriana Lovino
12 Novembre 2025
Predators Badlands il poster
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6963 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1676 shares
    Share 670 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Loré”: Jovanotti rimette in moto il mondo tra musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018