domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Qui non è Hollywood”: Il caso Avetrana e la morbosità dei media

Avetrana, la serie in quattro puntate ripercorre l'omicidio di Sarah Scazzi: Dal 30 ottobre su Disney pluse

Monica Straniero by Monica Straniero
4 Novembre 2024
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Qui non è Hollywood di Pippo Mezzapesa

Qui non è Hollywood di Pippo Mezzapesa

606
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

C’è un momento, in ogni episodio di Qui non è Hollywood, in cui ci si sente a disagio, quasi a disagio fisico, come se il proprio sguardo fosse invadente, indiscreto. È un’intuizione voluta e calcolata dal regista Pippo Mezzapesa, che non esita a mettere lo spettatore in una posizione scomoda, quasi colpevole. Dopo il cambio del titolo, omettendo ogni riferimento diretto alla cittadina pugliese, la miniserie in quattro puntate disponibile su Disney+ dal 30 ottobre, ci riporta nel cuore di una tragedia familiare e collettiva, ma soprattutto una critica spietata alla morbosa fascinazione del pubblico per la sofferenza e il crimine, un riflesso della società e dei media che hanno trasformato il piccolo paese pugliese di Avetrana in un circo mediatico, in una macabra vetrina per il dolore.

L’evento scatenante è tristemente noto: l’omicidio di Sarah Scazzi, quindicenne uccisa nel 2010. Una vicenda crudele che ha scosso il paese e infiammato l’attenzione mediatica, arrivando a trasformare le strade di Avetrana in un palcoscenico di dolore e speculazione. E proprio su questo aspetto punta la serie, che inizia con immagini forti di turisti e curiosi che passeggiano per il paese, macchine fotografiche alla mano, in cerca del “luogo del delitto,” come se fossero in visita in un museo dell’orrore. Lo spettatore è così subito catapultato in una realtà inquietante, dove il confine tra tragedia e spettacolo è sottilissimo e viene superato con leggerezza, lasciando dietro di sé solo desolazione.

La storia è raccontata attraverso gli occhi dei protagonisti: la vittima, la cugina Sabrina Misseri, la zia Cosima Serrano e lo zio Michele Misseri. Un artificio narrativo costruito con cura, che non solo approfondisce ogni personaggio, ma porta chi guarda a percepire la dissonanza tra la realtà vissuta e quella rappresentata dai media. La scelta di svelare la vicenda tramite prospettive multiple ha consentito a Mezzapesa di dar vita a un mosaico affilato e complesso, in cui ogni dettaglio arricchisce un quadro più grande e implacabile: una riflessione pungente sull’invadenza dei media, capaci di divorare tragedie e risputarle come intrattenimento senz’anima.

Il casting è stato una carta vincente per il regista, che ha puntato su una somiglianza fisica quasi ipnotica con i veri protagonisti, andando ben oltre una semplice resa estetica. Vanessa Scalera (Cosima), Paolo De Vita (Michele) e Giulia Perulli (Sabrina) non si limitano a interpretare, ma sembrano incarnare davvero quei volti che l’Italia ha visto ossessivamente in TV. Ogni minimo particolare – dallo sguardo sfuggente di Michele, alle espressioni enigmatiche di Sabrina, fino alla glaciale freddezza di Cosima – è studiato al millimetro per riportare sullo schermo non solo delle persone, ma delle vere e proprie icone mediatiche, familiari a un intero paese e ancora scolpite nella memoria collettiva.

La serie esplora l’ossessione italiana per il delitto e la cronaca nera, sollevando una domanda inquietante: perché ci sentiamo irresistibilmente attratti dalle vite degli altri, pronti a calarci negli abissi delle tragedie private come fossero episodi di una fiction? È qui che Mezzapesa affonda davvero il colpo, mostrando come la tragedia di Sarah e della sua famiglia sia stata ridotta a materiale da consumo, spremuta fino all’ultimo per riempire i palinsesti, gli articoli e i talk show. La narrazione distorce il dramma umano, privandolo di ogni compassione e trasformandolo in puro intrattenimento, senza lasciare scampo alla dignità dei protagonisti.

L’uscita della miniserie ha riacceso le polemiche: molti abitanti di Avetrana si sono sentiti ancora una volta esposti, messi in piazza come oggetti di curiosità morbosa. Il paese, “bruciato dal sole, nella periferia pugliese, a ridosso del mare”, come recita la presentazione della serie, rimane un simbolo involontario del turismo nero e della manipolazione mediatica che imprigiona la comunità in un passato difficile da lasciarsi alle spalle. Avetrana fatica a ritrovare un’identità oltre quella “macabra cartolina” che il caso ha inciso nella memoria collettiva.

Qui non è Hollywood è un viaggio profondo e critico nelle ombre della società moderna, un grido d’allarme sul potere distruttivo della macchina dell’informazione. Matteo Rovere, uno dei produttori, ha spiegato come l’obiettivo del progetto non fosse tanto riportare la cruda cronaca dei fatti, ma esplorare le radici e le conseguenze di una tragedia che ha messo a nudo il lato oscuro dell’animo umano. “Rappresentare il male non significa accettarlo o celebrarlo”, spiega Rovere. “Significa piuttosto guardare negli occhi i meccanismi perversi che regolano la nostra società, per provare a comprenderli e forse cambiarli”.

Tags: AvetranaDisneyPippo MezzapesaserieVANESSA scalera
Share242Tweet152SendShare
Previous Post

MedFilm Festival 30 anni: Roma celebra il cinema del Mediterraneo

Next Post

Il cinema italiano si rinnova con il N.I.C.E. Festival 2024

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

“Gli anni” al Teatro India tra danza e memoria

“Gli anni” al Teatro India tra danza e memoria

27 Febbraio 2024
FestambienteSud, il festival itinerante di Legambiente per il Sud Italia

FestambienteSud, il festival itinerante di Legambiente per il Sud Italia

31 Maggio 2023

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .