La Biennale MArteLive di quest’anno si annuncia come un’esperienza fuori dal comune, finalmente capace di restituire alla scena artistica italiana quella dimensione esplorativa e sperimentale che troppo spesso, negli ultimi anni, è stata soffocata da eventi prevedibili e appiattiti sui soliti format. Con la rassegna #ALTRNTV, in programma dal 18 ottobre al 14 dicembre, il festival riporta Roma al centro di una galassia musicale e culturale che travalica i confini e rimescola le carte del panorama contemporaneo, offrendo una selezione di artisti internazionali e italiani che spaziano dall’afrobeat all’elettronica più avanguardista, dal post-punk alle sonorità ritualistiche.
Certo, si potrebbe obiettare che una rassegna di questo tipo sia solo l’ennesima parata di nomi altisonanti, ma sarebbe riduttivo. #ALTRNTV non è una semplice lista di concerti: è un manifesto per un nuovo modo di concepire e vivere la musica. Prendiamo ad esempio l’anteprima del 9 ottobre con Joshua Idehen, poeta e musicista anglo-nigeriano, esponente di quella scena nu jazz che ha saputo mescolare spoken word e atmosfere elettroniche in un’alchimia innovativa. Idehen è un simbolo di quella ricerca artistica che si spinge oltre il confine, sfidando le definizioni convenzionali.
Il programma della rassegna è ambizioso e stratificato, come si conviene a un evento di tale portata: la IV edizione di #ALTRNTV porta a Roma artisti come Seun Kuti & Egypt 80, El Búho, e Shabaka Hutchings, veri pionieri nelle rispettive discipline, ma anche figure storiche della scena italiana come La Crus e Teho Teardo con Blixa Bargeld, che tornano a dialogare con il pubblico italiano dopo anni di sperimentazione e silenzi. La rassegna non teme di accogliere accanto a questi nomi pesanti anche le nuove leve: giovani talenti come Androgynus, Gaia Morelli e Yaraka che, pur muovendosi nelle sfumature della scena underground, hanno già dimostrato una capacità di sorprendere e di innovare.

Non possiamo non sottolineare la coraggiosa scelta delle location: Monk, Angelo Mai, Casale dei Cedrati, e altre venue simboliche diventano spazi di contaminazione e sperimentazione. Ogni serata promette un’immersione totale, come il 24 ottobre al Monk, con il ritorno di La Crus, o il 26 ottobre all’Angelo Mai, dove le atmosfere latine e folktroniche di El Búho si fondono con quelle di Oy e il collettivo Addict Ameba, creando un dialogo che è molto più di un semplice concerto.
Ci troviamo di fronte a una Biennale che non vuole solo intrattenere, ma scuotere, esplorare, contaminare. Un festival che abbraccia la sfida di portare in scena quella pluralità artistica che altrove rischia di rimanere relegata ai margini. Per questo, i diciassette giorni di eventi non si esauriscono con #ALTRNTV: la Biennale accoglie oltre 1200 artisti da tutto il mondo, trasformando Roma e il Lazio in un immenso teatro diffuso, fatto di performance simultanee, street art, danza contemporanea, e molto altro.
È innegabile che la scelta di espandere il festival alle periferie e di riqualificare spazi insoliti sia un gesto politico, un modo per portare l’arte oltre il centro e trasformare la città in un laboratorio aperto. L’introduzione di progetti come Street Art For Rights e Danza Nel Metrò dimostra la volontà di intrecciare arte e impegno sociale, come già accaduto in passato con altre edizioni. Si potrebbe criticare una certa ridondanza nel proporre esperienze già sperimentate altrove, ma va detto che MArteLive ha il merito di farlo con una freschezza e una qualità che non possono passare inosservate.
CALENDARIO CONCERTI
Anteprima: 9/10 – Joshua Idehen @ Monk
18/10 – YellowStraps @ Alcazar
18/10 – Yuksek (dj set) @ Atelier Montez
19/10 – Giuda + Androgynus @ Largo Venue
19/10 – Crytical + Nashley + Frenèsya + Random @ Hacienda
19/10 – Bobby Joe Long’s Friendship Party + Nosferatu: sonorizzazione a cura di Karim Qqru (Zen Circus), Xabier Iriondo (Afterhours) e Corrado Nuccini (Giardini di Mirò) @ Angelo Mai
19/10 – Laura Agnusdei @ Trenta Formiche
21/10 – Vibravoid + Lime Juice @ Casale dei Cedrati
24/10 – King Buzzo & Trevor Dunn + Ni Maîtres @ Largo Venue
24/10 – Tramhaus + Data Animal @ Casale dei Cedrati
24/10 – La Crus @ Monk
25/10 – Auroro Borealo + Viaggi Andromeda @ Largo Venue
25/10 – Quantic + Quixosis
25/10 – Psyché + Yaraka + Gaia Morelli + Lyl + Geo + Dorian Electra (dj set)
26/10 – El Búho + Oy + Addict Ameba @ Angelo Mai
26/10 – Ak’chamel @ Trenta Formiche
27/10 – Califone @ Monk
30/10 – Seun Kuti & The Egypt 80 @ Largo Venue
30/10 – Visconti + Barkee Bay + Bartolini @ Monk
1/11 – Dente (in Iperbolica) + Max Collini + Materazi Future Club @ Angelo Mai
2/11 – A Toys Orchestra + Ta Ga Da + Querva @ Largo Venue
2/11 – Selton @ Angelo Mai
3/11 – Shabaka @ Monk
Biennale Plus: 6/11 – Starsailor @ Largo Venue
Biennale Plus: 19/11 – Teho Teardo & Blixa Bargeld @ Hacienda
Biennale Plus: 14/12 – Desire + Orion @ Angelo Mai
Per informazioni e biglietti