domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Officina Pasolini: Un ottobre per celebrare un decennio di eccellenza

un programma d’eccezione: tra letteratura, musica e cinema, un viaggio internazionale che unisce tradizione e innovazione

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
7 Ottobre 2024
in Eventi
Reading Time: 4 mins read
0
Officina Pasolini Erica Mou , Crediti: Alessandro Allegra

Officina Pasolini Erica Mou , Crediti: Alessandro Allegra

591
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

L’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, il rinomato laboratorio di alta formazione artistica e hub culturale della Regione Lazio, diretto con passione e competenza da Tosca, si prepara a festeggiare un traguardo significativo: dieci anni di attività. Con un ottobre ricco di eventi che spaziano dalla letteratura alla musica, dal teatro al cinema, Officina Pasolini conferma il suo ruolo di polo creativo all’avanguardia, capace di unire in un unico spazio linguaggi e forme espressive diverse, con uno sguardo sempre rivolto all’internazionalità.

Un incontro tra musica e letteratura: Prospettive d’Autore

Il mese si apre l’8 ottobre con Prospettive d’autore, un format ideato e condotto dalla scrittrice e giornalista Valentina Farinaccio, che porta sul palco autori di rilievo della scena contemporanea. Ad inaugurare questo ciclo sarà Erica Mou, cantautrice e scrittrice pugliese, che presenterà il suo secondo romanzo, Una cosa per la quale mi odierai, pubblicato da Fandango Libri. L’opera di Mou è un’intima esplorazione del dolore e della resilienza familiare, raccontata attraverso la storia di Lucia, una madre che, di fronte alla malattia, decide di scrivere un diario per esorcizzare la paura e trasmettere alla figlia la propria forza. La narrazione si snoda tra toni leggeri e profondi, evidenziando come la scrittura e l’arte possano diventare strumenti di comprensione e connessione umana. Un appuntamento che si preannuncia toccante, arricchito dalla presenza di una voce giovane e profonda del panorama culturale italiano.

L’arrivo di Teresa Parodi: Un ponte culturale tra Italia e Argentina

L’11 ottobre, il palco del Teatro Eduardo De Filippo accoglierà un’ospite d’eccezione: Teresa Parodi. Icona della cultura argentina, Parodi non è soltanto una delle cantautrici più rappresentative della sua terra, ma anche una figura di spicco del panorama politico e sociale sudamericano. La sua presenza, voluta fortemente da Tosca, rappresenta un evento di portata internazionale, capace di creare un ponte tra due mondi apparentemente lontani ma uniti dalla forza universale della musica.

Parodi, prima donna a ricoprire il ruolo di Ministro della Cultura in Argentina, porterà a Roma il suo ConversaConcerto, un’esibizione che promette di essere non solo un viaggio musicale, ma anche un dialogo culturale tra l’Argentina e l’Italia. Tosca, che ha collaborato con Parodi durante il suo tour in Argentina nel 2023, introdurrà questa straordinaria artista, offrendo al pubblico italiano l’opportunità di ascoltare dal vivo brani che hanno segnato la storia della musica popolare argentina e internazionale. La serata sarà arricchita dalla presenza dei musicisti Emilia e Ezequiles Parodi Campo, a testimonianza della forza delle tradizioni familiari e della continuità artistica.

Fiorenza Calogero
Fiorenza Calogero

Creatività sperimentale e performance multimediali

Il 15 ottobre sarà il turno di Io non ho mai, un format innovativo che porta il concetto di podcast sul palco. Ideato e scritto da Martina Martorano e Leonardo Parata, il progetto invita il pubblico a immergersi in un’esperienza di improvvisazione e interazione, rompendo la barriera tra attori e spettatori. Condotto dalla frizzante Martorano, con Parata alla regia, lo show si basa sull’imprevedibilità e sull’energia del momento, con ospiti che si svelano solo all’ultimo e interazioni dirette che rendono ogni performance unica e irripetibile.

Nella stessa data, Officina Pasolini sarà presente a Parigi per il prestigioso festival Jazz à la Cité, ospitato dalla storica Maison de l’Italie. Qui, la cantante Ava Alami, già nota al pubblico del Teatro Eduardo De Filippo, si esibirà in un concerto che fonde jazz e sonorità contemporanee, accompagnata da Vittorio Esposito al pianoforte e ai sintetizzatori. Questo evento internazionale non solo celebra la collaborazione tra Roma e Parigi, ma rappresenta anche un’opportunità per Officina Pasolini di presentare il bando per il nuovo biennio del Laboratorio gratuito di Alta Formazione, esteso anche a giovani talenti stranieri.

Narrativa e memoria Storica: L’utopia della Valle

Il 17 ottobre sarà proiettato il documentario L’utopia della Valle, diretto da Leo Muscato, che celebra i cinquant’anni del Festival della Valle d’Itria, una delle manifestazioni più importanti del panorama lirico internazionale. Questo film, realizzato con il contributo di Massimo Bernardini e Laura Perini e con la consulenza musicale di Carla Moreni, offre uno spaccato di mezzo secolo di storia culturale italiana, raccontando come la passione per l’opera abbia trasformato un piccolo centro della Puglia, Martina Franca, in un faro di eccellenza artistica. Il documentario esplora il dietro le quinte del festival, dando voce a artisti, maestranze e critici, e dimostrando come l’arte possa generare un cambiamento profondo e duraturo nel territorio e nelle comunità.

Viviani rivive: Il concerto di Fiorenza Calogero

Sabato 19 ottobre, l’attrice e cantante Fiorenza Calogero porterà sul palco Vico Viviani, un omaggio musicale al grande commediografo stabiese Raffaele Viviani. Calogero, accompagnata da una formazione di musicisti di talento, reinterpreta le opere di Viviani con uno spirito contemporaneo, dimostrando come i temi trattati dal drammaturgo siano ancora incredibilmente attuali. La serata, arricchita dalla regia di Gennaro Monti e da contributi audio di voci illustri come Peppe Barra e Maurizio De Giovanni, diventa così un tributo non solo all’artista, ma a tutta la tradizione culturale napoletana.

Serena Bortone
Serena Bortone

L’Arte del videoclip e la chiusura del mese

Il mese si chiude il 28 ottobre con la XXI edizione del Roma Videoclip Indie, un evento dedicato al cinema e alla musica, diretto da Francesca Piggianelli. Questa rassegna celebra l’arte del videoclip musicale, offrendo una vetrina ai talenti emergenti e confermando l’importanza di un linguaggio che coniuga immagine e suono per raccontare storie in modo innovativo e coinvolgente. Con la proiezione di numerosi videoclip provenienti da tutta Italia e la presenza di artisti, registi e produttori, la serata si configura come un vero e proprio incontro tra creatività e industria culturale.

Tags: Erica Mouofficine pasoliniTeresa Parodi
Share236Tweet148SendShare
Previous Post

Riserva Indiana: La Settimana con Zampaglione, Fulminacci, Nolde, Mirkoeilcane e Fabi”

Next Post

Matilda De Angelis in Citadel Diana: La serie action italiana che cambierà tutto

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025
Indian Film Festival
Eventi

Indian Film Festival: Roma si colora di cinema oltre Bollywood

by Monica Straniero
5 Febbraio 2025
Red carpet , vip al tappeto
Eventi

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

by Marco Michelli
18 Dicembre 2024
Giancane
Eventi

Roma Capodarte 2025: la periferia al centro di una città che non smette di stupire

by Redazione di TheSpot.news
17 Dicembre 2024
OPS!2025 Clown in libertà
Eventi

Ops!2025: Il circo contemporaneo conquista Roma

by Elena Marcheggiano Dal Forno
16 Dicembre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Animali Fantastici, i Segreti di Silente

Animali Fantastici, i Segreti di Silente

8 Aprile 2022
Al via il Riff, il festival del cinema indipendente torna su MyMovies

Al via il Riff, il festival del cinema indipendente torna su MyMovies

26 Novembre 2020

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.