sabato, Novembre 15, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Matilda De Angelis in Citadel Diana: La serie action italiana che cambierà tutto

In una Milano distopica va in scena il nuovo capitolo italiano del franchise globale prodotto dai fratelli Russo."

Monica Straniero by Monica Straniero
7 Ottobre 2024
in Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
Citadel Diana con Matilda De Angelis

Citadel Diana con Matilda De Angelis

600
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Quando ti propongono un progetto del genere, devi avere la giusta consapevolezza e follia”, racconta Matilda De Angelis, parlando della sua esperienza sul set di Citadel: Diana. Questo nuovo capitolo italiano della serie prodotta dai fratelli Russo, in esclusiva su Prime Video dal 10 ottobre è un’immersione totale in un mondo futuristico ma profondamente legato all’identità italiana. De Angelis si fa portavoce di una narrazione che cerca di unire la spettacolarità all’esplorazione emotiva.

L’attrice, che ha un passato da ginnasta, si è preparata per mesi per realizzare in prima persona il 90% delle acrobazie, senza ricorrere quasi mai a controfigure. “Escludere la parte fisica sarebbe stato impensabile”, confessa. Per Matilda, Diana è una macchina da guerra, una sorta di supereroina italiana: forte, determinata, ma anche emotivamente complessa. “C’è una dualità costante in lei”, prosegue l’attrice, “vive intrappolata tra quello che è stato e quello che potrebbe essere, tra due vite che non si incontrano mai veramente”. Un taglio di capelli che divide in due il suo volto è un simbolo visivo di questa scissione, con una parte che rimanda al passato e l’altra più corta e severa, che rappresenta il presente.

Arnaldo Catinari, regista dei sei episodi, ha scelto di ambientare la serie in una Milano distopica del 2030, dove il Duomo è stato distrutto e la città è segnata da un controllo militarizzato. La visione di Catinari è chiara: “Volevamo una Milano che potesse apparire credibile, un futuro che sembrasse possibile”, afferma. Questa scelta di mescolare elementi del passato e un’architettura familiare con un contesto tecnologico avanzato è stata dettata dalla volontà di creare un ambiente che fosse insieme spaventoso e realistico, capace di porre interrogativi sul futuro prossimo dell’Italia.

Nonostante sia parte di un progetto globale, la produzione di Citadel: Diana ha cercato di mantenere un’identità italiana precisa. I fratelli Russo, noti per film di successo come Avengers: Endgame, hanno lasciato completa libertà creativa al team italiano, che ha potuto costruire una serie d’azione molto differente da quelle americane. “Mi sono ispirato più al cinema di Hong Kong che a quello americano”, racconta Catinari, che preferisce le sequenze analogiche, coreografate con precisione e prive di eccessivi effetti speciali. “Volevo che le scene d’azione fossero emotive, legate ai personaggi e non solo spettacolo fine a sé stesso. In Italia, non capita spesso di poter girare action così: è stata un’opportunità irripetibile”.

Citadel Diana con Matilda De Angelis
Citadel Diana con Matilda De Angelis

La showrunner Gina Gardini, già nota per il successo di Gomorra e Suburra, ha spiegato come la serie nasca da un’esigenza di raccontare qualcosa di più profondo di una semplice storia d’azione. “Volevamo creare un prossimo futuro che riflettesse i timori del presente”, dice, “un futuro che fosse radicato nella nostra identità, un’immagine che, osservandola, potesse far pensare allo spettatore: ‘Questo potrebbe succedere qui’”. L’immagine del Duomo distrutto non è solo un espediente narrativo, ma un simbolo potente di perdita e trasformazione.

Il personaggio di Diana diventa così un’esplorazione dell’oppressione e della liberazione emotiva. Diana è costretta a reprimere le sue emozioni, un insegnamento impartitole dal suo mentore Gabriele, interpretato da Filippo Nigro. La liberazione passa attraverso il recupero della sua identità e delle sue emozioni, un percorso che riflette la necessità di ritrovare la famiglia che ha perso, rappresentata dalla sorella. “Non è solo una questione di azione”, afferma De Angelis, “è un viaggio interiore, un racconto di emancipazione emotiva”.

Dietro la costruzione visiva del personaggio di Diana c’è un lavoro meticoloso, che mescola elementi della tradizione con una visione avveniristica. L’acconciatura di De Angelis è stata progettata da Giorgio Gregorini, premiato con l’Oscar per Suicide Squad. Il suo look non è solo estetica, ma parte integrante della narrazione: la dualità dei capelli rispecchia il conflitto interno di Diana, divisa tra la sua identità passata e quella presente. L’armatura che indossa, inoltre, è un omaggio all’architettura italiana, un tentativo di fondere design e simbolismo.

Tags: Citadel DianaMatilda De AngelisMaurizio LombardoPrime Videoserie
Share240Tweet150SendShare
Previous Post

Officina Pasolini: Un ottobre per celebrare un decennio di eccellenza

Next Post

#ALTRNTV: La Biennale MArteLive rivoluziona Roma

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11
Serie Tv

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

by Marco Michelli
10 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3
Serie Tv

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

by Floriana Lovino
4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli
Netflix

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

by Dania Ceragioli
2 Novembre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann
Serie Tv

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann
Spettacoli

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

by Floriana Lovino
20 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6963 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1676 shares
    Share 670 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Loré”: Jovanotti rimette in moto il mondo tra musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.