martedì, Novembre 4, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Intervista alle registe di The Quiet Son

Monica Straniero by Monica Straniero
6 Settembre 2024
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Le registe del film The Quiet son
593
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

In occasione dell’81ª edizione del Festival del Cinema di Venezia, le registe Muriel e Delphine Coulin hanno presentato il loro ultimo lavoro, The Quiet Son, un adattamento dell’acclamato romanzo di Laurent Petitmangin. In una conversazione con le due registe, emergono riflessioni profonde e personali sulle dinamiche familiari al centro del film e sul processo creativo dietro la trasposizione cinematografica di un tema tanto delicato quanto attuale

Il.film mette in scena una storia familiare intensa, ma evita di affrontare direttamente le implicazioni politiche della radicalizzazione di Fus. È stata una scelta deliberata?

Muriel Coulin:”Assolutamente. Fin dall’inizio sapevamo di voler evitare un approccio didattico o politico alla storia. Il cuore del film è il legame tra Pierre e suo figlio, quel conflitto emotivo che nasce dall’incapacità di un genitore di comprendere il cambiamento del proprio figlio. Volevamo mostrare il dolore di Pierre, non spiegare il fenomeno della radicalizzazione.”

Parlando di Lindon, la sua performance è stata universalmente lodata. Come avete lavorato con lui per creare un personaggio così complesso?

Muriel Coulin: “Vincent ha un modo di lavorare molto intenso e immersivo. Abbiamo discusso a lungo su Pierre, cercando di evitare stereotipi del ‘padre distrutto’. Quello che volevamo era mostrare un uomo che si confronta con una sconfitta silenziosa, una battaglia persa senza mai davvero capire come o quando abbia iniziato a perdere.”

Delphine Coulin: “C’è una scena, in particolare, che incarna tutto questo. Quella in cui Pierre si lascia andare, abbassa la guardia e mostra una vulnerabilità che raramente vediamo nei film tra padre e figlio. È un momento prezioso, e Vincent l’ha reso magnificamente. È una scena che tocca tutti, perché chiunque può riconoscere quell’angoscia, quell’incapacità di dare un senso agli eventi.”

La relazione padre-figlio è sicuramente il fulcro del film, ma cosa potete dirci dei personaggi dei figli, interpretati da Félix Lefebvre e Julien Crepon?

Delphine Coulin: “Félix e Julien sono stati eccezionali. Ci siamo focalizzate su Pierre, e i ragazzi appaiono attraverso il suo sguardo. Non sappiamo mai esattamente cosa stiano pensando o cosa li abbia spinti a determinate scelte. Vediamo solo le conseguenze.”

Muriel Coulin:Proprio come nella vita reale, non sempre capiamo le motivazioni delle persone a noi più vicine. E spesso ci rendiamo conto che è troppo tardi per chiedere, per intervenire. Volevamo che il pubblico sentisse la stessa frustrazione, lo stesso senso di impotenza di Pierre.”

Nonostante questa scelta narrativa, alcuni critici hanno sostenuto che il film avrebbe potuto affrontare in modo più approfondito la radicalizzazione di Fus. Cosa ne pensate di queste osservazioni?

Delphine Coulin: “Credo che molte di queste critiche derivino dall’aspettativa che un film debba ‘spiegare’ un problema, soprattutto uno così complesso come la radicalizzazione. Ma il nostro obiettivo non era questo. Il nostro film parla di una famiglia, non di un movimento sociale o politico. Il mondo esterno, con tutto il suo caos e la sua violenza, rimane in secondo piano. Al centro ci sono solo Pierre e il suo dolore.”

The Quiet Son sembra essere, quindi, un film rivolto soprattutto ai genitori, ai loro dilemmi e alle loro paure.

Muriel Coulin:”Sì, in un certo senso è così. Ma non volevamo limitarci a questo. Il film è anche per chiunque abbia vissuto la perdita di una relazione importante, per chi si è trovato di fronte a situazioni che non sapeva come gestire.”

Delphine Coulin: “È un film che parla di fragilità umana. Non ci sono risposte semplici, né soluzioni facili. Come spesso accade nella vita, si tratta di raccogliere i pezzi e cercare di andare avanti. Questa è l’unica ‘morale’ che vogliamo comunicare.”

Tags: the quiet sonVenezia 81Vincent Lindon
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

Wolfs, Pitt e Clooney due lupi solitari a Venezia

Next Post

Russians at war, la guerra dei soldati russi

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018