martedì, Luglio 1, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Maura Del Pero esordisce a Venezia con Vermiglio

Marco Guarella by Marco Guarella
2 Settembre 2024
in Venezia81
Reading Time: 3 mins read
0
Maura del Pero e il cast di Vermiglio

Maura del Pero e il cast di Vermiglio

606
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
Maura Del Pero esordisce in concorso al Festival di Venezia, con Vermiglio, nome  di un piccolo paese di montagna che si trova in Trentino.
Vermiglio- la sposa di montagna racconta dell’ultimo anno della Seconda guerra mondiale in una grande famiglia: nel 1944 e le figlie  del maestro del paese, Ada, Flavia e Lucia, stanno aprendosi alla vita mentre sullo sfondo incombe la guerra. Tutto è lontano dal conflitto ma con l’arrivo di un soldato fuggito e accolto, con l’amore, il matrimonio  e una figlia con Lucia , per un paradosso del destino la famiglia- la sua comunità- perderà la pace nel momento stesso in cui il Mondo sta per ritrovare  la propria.
Raccontato in quattro capitoli, ciascuno ambientato in una stagione diversa, il film racconta un villaggio di montagna dove dopo quattro stagioni si può morire e rinascere. Elemento centrale della famiglia la complessa figura del padre, maestro eclettico e padre severo. Una storia corale interpretata da Tommaso Ragno, Giuseppe De Domenico, Roberta Rovelli, Martina Scrinzi e Sara Serraiocco.
La regista descrive l’emotività di un lessico famigliare (suo padre era un maestro di montagna di quei villaggi) tramite i piccoli gesti di una comunità montana che permea in tutto i personaggi: dal modo di camminare, muoversi, al raggiungere la scuola, al sostanziale isolamento.
Una koinè costituita da forme, costumi, tradizioni che hanno una loro rappresentazione armonica e mosaicizzata nelle valli. Sappiamo le difficoltà per il cinema di rappresentare il mondo rurale, i rischi della nostalgia oleografica del controverso rapporto “naturale” tra l’uomo e la sua terra, stravolgendo la Storia- in maiuscola- a vantaggio del mito. L’Antropologia visuale, nata nella seconda metà dell’Ottocento, aveva studiato gli ambiti in cui la cultura umana era in grado di esprimersi attraverso i segni visivi.
Oltre l’oggettività del fenomeno osservato, siamo nella elaborazione capace della narrazione visiva. La profondità emotiva, il ritmo deliberato del racconto permettono al pubblico di immergersi nel “mondo del villaggio”, un “sociale” fatto di storie personali.
La regista limita il dialetto stretto, elemento di un archetipo rappresentativo, ma usa una lingua italianizzata che conserva sempre come modulario una forma e un messaggio simbolici. La scelta di non entrare nel tema della guerra se non dei suoi effetti, dalla fuga, alla attesa dei figli dal fronte, ai lutti è chiara come è impossibile dimenticare lo sfondo: con l’armistizio dell’8 settembre del 1943 anche in Trentino inizia una nuova, drammatica fase, i tedeschi occupano i punti nevralgici della città e delle valli e il  10 settembre Hitler proclama la Operationszonen Alpenvorland per cui le attuali province di Trento, Bolzano e Belluno entrano a far parte del Reich e dipendono direttamente dal Führer.
Se la guerra qui  è invisibile, senza bombe e battaglie, non lo è il costo su coloro che la vivono con maestri e preti che hanno sostituito i padri  insieme a donne doppiamente gravate da norme sociali ma resistono simbolicamente anche grazie alla maternità, tema che sembra attraversare filmografia di Maura del Pero  che precedentemente con Maternal ha raccontato una storia di madri bambine in un istituto di suore.
Possiamo indagare e  riflettere sul senso di raccontare questa storia, se incidere sulla memoria non significa raccontare la realtà, ma raccontare un tempo, una nostalgia non intesa come nostos bensì come deposizione di quel vissuto nella memoria. Nel film la stessa tradizione che viene posta come immagine esemplare, all’interno del percorso di una immaginazione complessiva, costituisce quello stesso immaginario che si è vissuto all’inizio del Novecento in ogni luogo rurale e contadino. Tra religiosità e cultura popolare, dunque l’antropologia del fatto è l’antropologia del dato, la misura del tempo, quel tempo antico, contadino.
Ma Vermiglio non offre l’immaginario del recupero del passato convertito in realismo, nella neve che attutisce ogni suono, la frenesia confusa dell’attività umana viene abbandonata, come non fosse importante e il giovane fuggiasco dell’estremo opposto dell’Italia  è probabilmente il volto di una modernità- ancora acerba e instabile-  costretta a confrontarsi con il rigore e le stagioni della montagna. L’idea forse che il perfetto equilibrio tra uomo e ambiente sia stato raggiunto in un’epoca ormai superata.
Resta la memoria di quelle stagioni che non diventa indifferente al Tempo.
Share242Tweet152SendShare
Previous Post

L’Occhio della Gallina di Antonietta De Lillo: Un coraggioso autoritratto contro l’ingiustizia

Next Post

Wolfs, Pitt e Clooney due lupi solitari a Venezia

Marco Guarella

Marco Guarella

Ti potrebbero interessare

L'orto Americano il film di Pupi Avati
Venezia81

L’orto americano chiude Venezia 81

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Settembre 2024
M. Il figlio del secolo
Venezia81

M. Il figlio del secolo è una serie eccezionale

by Monica Straniero
7 Settembre 2024
Russians at war, la guerra dei soldati russi
Venezia81

Russians at war, la guerra dei soldati russi

by Monica Straniero
6 Settembre 2024
Le registe del film The Quiet son
Cinema

Intervista alle registe di The Quiet Son

by Monica Straniero
6 Settembre 2024
Vakhim e il coraggio delle madri
Venezia81

Vakhim e il coraggio delle madri

by Luisa Gabbi
5 Settembre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Bererosa, l’evento dedicato ai vini rosati di tutta Italia

Bererosa, l’evento dedicato ai vini rosati di tutta Italia

25 Giugno 2019
Torna a Barbarano Romano “Il senso di un paese”

Torna a Barbarano Romano “Il senso di un paese”

10 Ottobre 2023

Non perderli

Achille Lauro sul palco del Circo Massimo durante l’annuncio a sorpresa della data-evento “Comuni Immortali” allo Stadio Olimpico di Roma, in programma il 10 giugno 2026.
Musica

Achille Lauro fa tremare Roma

30 Giugno 2025
Gianna Nannini
Musica

Gianna Nannini accende il rito rock

27 Giugno 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

26 Giugno 2025
Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale
Musica

Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale

26 Giugno 2025
Vasco Rossi al Circo Massimo
Musica

Vasco Rossi chiude a Roma il tour 2025: “Questa è la vita che volevo”

26 Giugno 2025
Tony Effe live Kozel Carroponte_ph.Roberto Graziano
Musica

Tony Effe infiamma Milano e accende l’estate

26 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .