martedì, Novembre 4, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Maura Del Pero esordisce a Venezia con Vermiglio

Marco Guarella by Marco Guarella
2 Settembre 2024
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Maura del Pero e il cast di Vermiglio

Maura del Pero e il cast di Vermiglio

609
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
Maura Del Pero esordisce in concorso al Festival di Venezia, con Vermiglio, nome  di un piccolo paese di montagna che si trova in Trentino.
Vermiglio- la sposa di montagna racconta dell’ultimo anno della Seconda guerra mondiale in una grande famiglia: nel 1944 e le figlie  del maestro del paese, Ada, Flavia e Lucia, stanno aprendosi alla vita mentre sullo sfondo incombe la guerra. Tutto è lontano dal conflitto ma con l’arrivo di un soldato fuggito e accolto, con l’amore, il matrimonio  e una figlia con Lucia , per un paradosso del destino la famiglia- la sua comunità- perderà la pace nel momento stesso in cui il Mondo sta per ritrovare  la propria.
Raccontato in quattro capitoli, ciascuno ambientato in una stagione diversa, il film racconta un villaggio di montagna dove dopo quattro stagioni si può morire e rinascere. Elemento centrale della famiglia la complessa figura del padre, maestro eclettico e padre severo. Una storia corale interpretata da Tommaso Ragno, Giuseppe De Domenico, Roberta Rovelli, Martina Scrinzi e Sara Serraiocco.
La regista descrive l’emotività di un lessico famigliare (suo padre era un maestro di montagna di quei villaggi) tramite i piccoli gesti di una comunità montana che permea in tutto i personaggi: dal modo di camminare, muoversi, al raggiungere la scuola, al sostanziale isolamento.
Una koinè costituita da forme, costumi, tradizioni che hanno una loro rappresentazione armonica e mosaicizzata nelle valli. Sappiamo le difficoltà per il cinema di rappresentare il mondo rurale, i rischi della nostalgia oleografica del controverso rapporto “naturale” tra l’uomo e la sua terra, stravolgendo la Storia- in maiuscola- a vantaggio del mito. L’Antropologia visuale, nata nella seconda metà dell’Ottocento, aveva studiato gli ambiti in cui la cultura umana era in grado di esprimersi attraverso i segni visivi.
Oltre l’oggettività del fenomeno osservato, siamo nella elaborazione capace della narrazione visiva. La profondità emotiva, il ritmo deliberato del racconto permettono al pubblico di immergersi nel “mondo del villaggio”, un “sociale” fatto di storie personali.
La regista limita il dialetto stretto, elemento di un archetipo rappresentativo, ma usa una lingua italianizzata che conserva sempre come modulario una forma e un messaggio simbolici. La scelta di non entrare nel tema della guerra se non dei suoi effetti, dalla fuga, alla attesa dei figli dal fronte, ai lutti è chiara come è impossibile dimenticare lo sfondo: con l’armistizio dell’8 settembre del 1943 anche in Trentino inizia una nuova, drammatica fase, i tedeschi occupano i punti nevralgici della città e delle valli e il  10 settembre Hitler proclama la Operationszonen Alpenvorland per cui le attuali province di Trento, Bolzano e Belluno entrano a far parte del Reich e dipendono direttamente dal Führer.
Se la guerra qui  è invisibile, senza bombe e battaglie, non lo è il costo su coloro che la vivono con maestri e preti che hanno sostituito i padri  insieme a donne doppiamente gravate da norme sociali ma resistono simbolicamente anche grazie alla maternità, tema che sembra attraversare filmografia di Maura del Pero  che precedentemente con Maternal ha raccontato una storia di madri bambine in un istituto di suore.
Possiamo indagare e  riflettere sul senso di raccontare questa storia, se incidere sulla memoria non significa raccontare la realtà, ma raccontare un tempo, una nostalgia non intesa come nostos bensì come deposizione di quel vissuto nella memoria. Nel film la stessa tradizione che viene posta come immagine esemplare, all’interno del percorso di una immaginazione complessiva, costituisce quello stesso immaginario che si è vissuto all’inizio del Novecento in ogni luogo rurale e contadino. Tra religiosità e cultura popolare, dunque l’antropologia del fatto è l’antropologia del dato, la misura del tempo, quel tempo antico, contadino.
Ma Vermiglio non offre l’immaginario del recupero del passato convertito in realismo, nella neve che attutisce ogni suono, la frenesia confusa dell’attività umana viene abbandonata, come non fosse importante e il giovane fuggiasco dell’estremo opposto dell’Italia  è probabilmente il volto di una modernità- ancora acerba e instabile-  costretta a confrontarsi con il rigore e le stagioni della montagna. L’idea forse che il perfetto equilibrio tra uomo e ambiente sia stato raggiunto in un’epoca ormai superata.
Resta la memoria di quelle stagioni che non diventa indifferente al Tempo.
Share244Tweet152SendShare
Previous Post

L’Occhio della Gallina di Antonietta De Lillo: Un coraggioso autoritratto contro l’ingiustizia

Next Post

2073 di Asif Kapadia è un monito per l’umanità

Marco Guarella

Marco Guarella

Ti potrebbero interessare

Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018