giovedì, Maggio 15, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Sweet East: Un viaggio straordinario nell’America alternativa

La protagonista Talia Ryder: Ho imparato a guardare il mondo senza pregiudizi

Caterina Sabato by Caterina Sabato
25 Giugno 2024
in L'Intervista
Reading Time: 3 mins read
0
Jacob Elordi Talia Ryder protagonisti di Sweet East credit Biografilm

The Sweet East Jacob Elordi Talia Ryder credit Biografilm

592
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

The Sweet East, opera prima del direttore della fotografia Sean Price Williams, presentata prima a Cannes 2023, dove ha vinto l’Audience Award al Biografilm Festival 2024, poi al Biografilm Festival 2024, per poi arrivare prossimamente nelle sale italiane con I Wonder Pictures. Il film mostra i diversi volti di un’America che sembra a tratti la caricatura di sé stessa. Il film racconta la storia di Lilian (interpretata da Talia Ryder), una studentessa della Carolina del Sud che, durante una gita scolastica a Washington D.C., decide improvvisamente di staccarsi dalla sua classe e intraprendere un viaggio solitario lungo la East Coast degli Stati Uniti. Lungo il cammino, Lilian incontra una serie di personaggi improbabili e strane comunità, ognuna delle quali vive una realtà alternativa nel nostro presente. Questi incontri la portano ad affrontare situazioni paradossali e a scoprire molto di sé stessa. L’idea del film è nata dal desiderio di esplorare un viaggio di formazione che fosse unico, bizzarro e profondamente umano, mostrando al contempo una varietà di sfaccettature dell’America contemporanea.

Questo viaggio suona davvero affascinante e pieno di sorprese. Qual è il messaggio principale che desideravi trasmettere con questo film?

Il film vuole essere un romanzo di formazione sui generis. Lilian è una sorta di Alice nel paese delle meraviglie moderna, che si imbatte in persone destinate a cambiare la sua prospettiva del mondo. Il messaggio centrale è l’importanza dell’apertura mentale, della curiosità e dell’assenza di pregiudizi nel percorso di crescita personale. Attraverso i vari incontri di Lilian, ho voluto ritrarre un’America che, sebbene a tratti sembri una caricatura di sé stessa, è piena di meraviglie e contraddizioni. È un invito a guardare oltre le apparenze e a vivere con più intensità e consapevolezza.

Parliamo un po’ di questi personaggi. Chi sono e come influenzano il viaggio di Lilian?

Ogni personaggio che Lilian incontra ha un ruolo cruciale nel suo percorso di crescita. Ad esempio, il giovane punk che la salva da un attentatore in un locale rappresenta una sorta di angelo custode ribelle. Poco dopo aver lasciato la mia classe, mi sono ritrovata in un locale underground a New York. Lawrence, il professore neonazista interpretato da Simon Rex, è un personaggio complesso e contraddittorio che sfida le aspettative di Lilian con la sua gentilezza e rispetto, mettendola di fronte a dilemmi morali.

Poi c’è l’incontro con i due registi indie

Molly e Matthew mi ingaggiano come protagonista di un film. Questo incontro mi ha aperto a nuove prospettive sul mondo dell’arte e della creatività. E infine, c’è il gruppo di islamisti appassionati di musica elettronica, che le mostra un lato inaspettato della cultura contemporanea. Ogni incontro è un tassello che contribuisce a formare l’identità di Lilian.

In che modo?

All’inizio del film, Lilian è intrappolata in una vita apatica, molto legata al suo smartphone e distaccata dalla realtà circostante. Man mano che il viaggio prosegue, Lilian si risveglia dal torpore che caratterizza molti giovani della Generazione Z. Ogni incontro e ogni esperienza la portano a scoprire nuove parti di sé stessa, diventando sempre più consapevole e aperta al mondo. La sua evoluzione è un risveglio graduale alla vita reale, un passaggio dall’apatia alla curiosità, dalla paura alla coraggiosa esplorazione del mondo.

Lillian, sei stata definita una sorta di “Alice nel paese delle meraviglie”. Ti ritrovi in questa descrizione?

Ho imparato a non avere paura dell’ignoto e l’importanza di ascoltare le persone senza pregiudizi. , proprio come Alice, mi sono lasciata trascinare dalle meraviglie che il mondo ha da offrire.

Il tuo viaggio sembra un trip allucinogeno, ma senza droghe. Come descriveresti questa avventura?

È stata un’esperienza intensamente psichedelica, ma naturale. mi hanno portato a vedere la realtà con occhi diversi, quasi come se fossi in un sogno ad occhi aperti. È stata un’avventura che mi ha trasformata profondamente .Ogni incontro, ogni esperienza che ho vissuto durante il mio viaggio era come entrare in un mondo nuovo e straordinario.  Questo viaggio mi ha permesso di scoprire chi sono veramente. Ho imparato ad ascoltare, a essere aperta e a non avere paura di andare controcorrente. Mi ha insegnato che la vita è troppo breve per essere vissuta con il pilota automatico e che è importante prendere rischi per scoprire il mondo e noi stessi.

Hai qualche consiglio per i giovani che, come te, si sentono intrappolati nella monotonia?

Sì, il mio consiglio è di seguire sempre la propria curiosità. Non abbiate paura di allontanarvi dalla zona di comfort e di esplorare l’ignoto. La vita è piena di sorprese e meraviglie che aspettano solo di essere scoperte. E soprattutto, non dimenticate di ascoltare e imparare dalle persone che incontrate lungo il cammino.

 

Tags: biografilmSean Price WilliamsTalia Ryder
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

BookCiak 2024: Tahar Ben Jelloun, presidente onorario

Next Post

Da Elio e le Storie Tese a Sabina Guzzanti, l’estate a Villa Ada inclusiva e sostenibile

Caterina Sabato

Caterina Sabato

Ti potrebbero interessare

Corpi Mimetici di Krzysztof Zanussi
L'Intervista

Krzysztof Zanussi: “La nostra civiltà è fragile, ma il cinema può aiutarci a capire chi siamo”

by Monica Straniero
21 Novembre 2024
Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes
L'Intervista

Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes

by Monica Straniero
6 Luglio 2024
Barbara Ronchi protagonista del film Non Riattaccare
L'Intervista

Torino Film Festival: Intervista a Manfredi Lucibello, regista di Non Riattaccare

by Alessio Accardo
5 Dicembre 2023
Intervista a Laura Morante: Alda Merini non era folle
L'Intervista

Intervista a Laura Morante: Alda Merini non era folle

by Alessio Accardo
1 Dicembre 2023
Questa non è casa mia: Viaggio Teatrale nell’Identità al Teatro Basilica
L'Intervista

Questa non è casa mia: Viaggio Teatrale nell’Identità al Teatro Basilica

by Redazione di TheSpot.news
30 Novembre 2023

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Vittorio Gassman, il centenario

Vittorio Gassman, il centenario

13 Aprile 2022
Beth Hart, irrequieta e felice all’Auditorium della Musica di Roma

Beth Hart, irrequieta e felice all’Auditorium della Musica di Roma

4 Luglio 2023

Non perderli

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”
New York

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”

11 Maggio 2025
Marco Sabatini, violista e sperimentatore sonoro, ritratto a New York con la sua viola:
New York

Marco Sabatini, una viola tra due mondi

11 Maggio 2025
Beabaleari (Diana Tejera e Beatrice Tomassetti) in un’immagine promozionale del nuovo album Nei sogni non si muore
Musica

Beabaleari, il viaggio immobile di “Itaca è il divano”

9 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .