lunedì, Novembre 3, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Su Rai 1 la fiction su Marconi con Stefano Accorsi

Le due puntate in onda il 20 e 21 maggio

Paola Medori by Paola Medori
13 Maggio 2024
in News
Reading Time: 2 mins read
0
Stefano Accorsi Marconi, l'uomo che h -connesso il mondo

Stefano-Accorsi_Marconi---l'uomo-che-ha-connesso-il-mondo

601
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
Nel contesto delle celebrazioni per il 150º anniversario della nascita di Guglielmo Marconi e il centenario di Radio Rai, la Rai presenta una miniserie in prima tv assoluta dal titolo Marconi – L’uomo che ha connesso il mondo. Scritta da Salvatore De Mola e Bernardo Pellegrini, con consulenza storica da Barbara Valotti, la serie intende esplorare la vita di Marconi, un genio di altri tempi, Premio Nobel per la Fisica nel 1909.

In onda lunedì 20 e martedì 21 maggio in prima serata, la fiction è diretta da Lucio Pellegrini, su copione di Salvatore De Mola e Bernardo Pellegrini. Dietro il mantello dello scienziato geniale, si nascondeva un uomo tormentato, alle prese con numerosi ostacoli e sfide. Attraverso le vicende personali che emergono dalle pagine della storia, la miniserie ripercorre i momenti più bui della vita di questo giovane visionario. Le lotte contro il riconoscimento delle sue scoperte, le dispute con altri scienziati sull’invenzione delle onde elettromagnetiche, tutto ciò contribuiva a mettere a dura prova la sua determinazione e la sua fiducia in se stesso.

La trama si concentra sul 1937, un periodo di crescente tensione politica in Europa, con Marconi, interpretato da Stefano Accorsi, diviso tra la sua fede nella scienza e le pressioni del regime fascista italiano. Marconi si divide tra il suo laboratorio e il panfilo Elettra, dove vive con la moglie Maria Cristina e la loro amata figlia Elettra. Durante questo periodo, Marconi è tormentato da un conflitto interiore profondo. La sua ferma convinzione nel potere della scienza come strumento di progresso per l’umanità entra in contrasto con l’aggravarsi delle tensioni internazionali e il crescente isolamento politico dell’Italia. Inoltre, il suo rapporto con Mussolini, basato su una reciproca utilità fino a quel momento, inizia a incrinarsi, soprattutto a causa delle pressioni del regime e delle voci sulla possibile realizzazione di un’arma segreta.

L’escomatage narrativo a cui é ricorso il regista Pellegrino consiste in un’intervista un’intervista immaginaria condotta da una giornalista italo-americana, Isabella Gordon, interpretata da Ludovica Martino che in realtà collabora segretamente con il regime fascista, fornendo informazioni sul lavoro di Marconi al suo amante funzionario dell’OVRA.

L’intervista diventa cosi il filo conduttore per esplorare l’epica umana e scientifica di Marconi, partendo dai suoi primi esperimenti giovanili fino ai suoi successi più grandi, come la prima trasmissione senza fili e la trasmissione transoceanica. Questi avvenimenti storici sono ambientati in luoghi reali, con riprese effettuate in diverse location significative dell’Emilia-Romagna e del Lazio e in luoghi iconici legati alla vita di Marconi, come Villa Griffone e Palazzo Venezia, oltre a ricostruzioni fedeli di spazi importanti come il Panfilo Elettra, la casa-laboratorio di Marconi.

Spiega Accorsi: “Marconi costruiva ponti anziché muri. Nonostante fosse costantemente sotto controllo e spiato, per lui la libertà e la potenza delle idee erano fondamentali. Era estremamente attento alla comunicazione, anticipando il modo in cui ci si relaziona e persino curando il proprio stile nell’abbigliamento”.

Oltre alla serie, la Rai ha anche allestito una mostra dedicata al grande inventore presso la sede di Via Asiago, aperta al pubblico fino a febbraio.

 

Tags: Guglielmo MarconiLucio PellegriniRaiStefano Accorsi
Share240Tweet150SendShare
Previous Post

Teatro Parioli-Costanzo, Noi Giuda con Massimo Ghini

Next Post

All’Orto Botanico di Roma torna OrtiDea 2024

Paola Medori

Paola Medori

Ti potrebbero interessare

ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-
News

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

by Elena Marcheggiano Dal Forno
31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone
News

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

by Luisa Gabbi
31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)
News

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

by Paola Medori
31 Ottobre 2025
Stranger Things
News

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

by Monica Straniero
30 Ottobre 2025
Claudia Gerini
News

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

by Redazione di TheSpot.news
29 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018