lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Civil War”: l’America in guerra con se stessa

Kirsten Dunst e Nick Offerman sono protagonisti di "Civil War", il thriller del regista di Ex Machina, Alex Garland, che narra di un'America che comincia a frantumarsi dall'interno.

Marco Guarella by Marco Guarella
23 Marzo 2024
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
“Civil War”: l’America in guerra con se stessa
601
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Nell’anno delle elezioni presidenziali, il film Civil War con i suoi trailer pubblicitari sembra voler raccontare il collasso “della più grande democrazia del mondo”: un’America dilaniata da una nuova guerra di secessione e tenuta in ostaggio dal suo stesso Presidente.

Le forze occidentali secessioniste, guidate dal Texas e dalla California, assediano Washington in procinto di cadere. In questo contesto la ulteriore messa a fuoco, per giocare con le parole, è affidata ad un gruppo  di giornalisti veterani e foto-reporter che, partendo da una New York senza acqua, attraversano i vari Stati  per arrivare a Washington nell’assalto finale che dovrebbe decapitare la tirannia.

Il regista Alex Garland , Ex machina,  assume come chiave di salvezza la neutralità dell’occhio, seppur innorridito o adrenalico, delle fotografie, come strumento di racconto. Non un film distopico ne’ tantomeno un film di guerra ma piuttosto un road movie che ribaltando il mito e l’icona del “sogno americano”, si rivolge più in generale al degrado della Democrazia, non solo a Stelle e Strisce.

Le immagini iniziali di Capitol Hill sono un segno certo ma, vogliamo sperare, non didascalia e questa parabola non un sequel ma solo un probabile e futuro parallelo se il Blocco delle non elezione avesse vinto. Nell’occhieggiare alla cronaca contemporanea statunitense dalle reali milizie indipendentiste fino al culmine di Capitol Hill, celebrata principalmente dai media come un tentato Golpe trumpiano, ma priva – come la nuova candidatura dello stesso dimostra – di una condanna dei tribunali se non verso i piccoli gruppi o su molti “sanculotti” naif che immaginavano che quella occupazione fosse il riscatto del popolo e dei padri fondatori.

Tante foto di quel giorno non capaci da sole di esprimere un chiaro segno storiografico e rimandando l’ambiguità di chi siano i padri e figli della Nazione americana. Un tema che anche quando è stato provato a trattare sullo schermo da grandi produzioni e registi (Scorsese fra tutti), sollevando il velo sulla linearità pionieristica/capitalistica/neoliberista, non è stato visto certamente di buon occhio dall’informazione produzione mainstream.

Civil War simboleggia una funzione di monito e di avvertimento, nel farsi anche emblema  della contraddizione moderna statunitense ma anche del limite  della rappresentazione(e della rappresentanza) contemporanea, lanciando messaggi controversi pure nella esplorazione e – con grande scrittura – nella caratterizzazione dei personaggi con dei reduci dai conflitti di mezzo mondo: la pluripremiata fotoreporter(Kirsten Dunst), il suo collega  della Reuters (Wagner Moura), il veterano del New York Times ( Stephen Henderson), assieme a una giovane aspirante fotografa( Cailey Spaeny ).

Un grande lavoro sul suono d’ambiente che rendono il viaggio verso la “capitolazione” angosciante ma capace di definire i caratteri dei reporter. Grazie anche alla potenza scenica Il film non spiega i retroscena, né si sofferma sui dettagli che hanno portato al collasso statuale. Non abbiamo informazioni, siamo condotti a “vedere sul campo” non con delle dirette della Rete o Televisive reporter con il loro flusso continuo ma con dei fotografi di guerra che cercano lo scatto migliore capace di descrivere una guerra civile.

Quei frame sono parti di piani sequenza immersivi, corpo a corpo della visione della guerra. Non mancano richiami alla celeberrima foto di Robert Capa, che ritrae un miliziano morente durante la guerra civile spagnola e alle fotoreporter di guerra  Elisabeth Miller, omonima della protagonista del Film, Lee Miller, la prima ad offrire un punto di vista fortissimo per raccontare lo sdegno, la sofferenza, la militanza di fronte alla assurdità dei conflitti.

Nel doloroso passaggio di testimone della famosa fotoreporter alla nuova guardia vediamo lo specchio del disfacimento delle certezze e del coraggio che sarà ricomposto della certezza del fotografare, dentro le sue ceneri, il kairos democratico.

Forse potremmo sperare in una universalità di questo film capace cioè di comunicare come il degrado comunicativo (per)formativo contemporaneo si nutre di identità immaginarie capaci di qualsiasi abiezione.”Siamo tutti americani” è una frase che non sembra più bastare, neanche a chi ha visto in questa retorica la giustezza di una società profondamente divisa tra etnie e gruppi sociali, in un controllo della democrazia che, nel rigetto di ogni roboante  discorso, passa dalla canna del fucile. Sperando ancora che dentro la tragedia della guerra resti una verità che sia un ob(bi)ettivo.

Tags: civil warfilmfotoreporterkirsten dunst
Share240Tweet150SendShare
Previous Post

“Insalate per un anno”, il nuovo libro di Valentina Raffaelli e i vini naturali di Laura Riolfatto ai Docks veneziani

Next Post

Bif&st: The G – La vendetta di Ann

Marco Guarella

Marco Guarella

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Suburra 2, l’impero del male all’ombra del Vaticano

Suburra 2, l’impero del male all’ombra del Vaticano

22 Febbraio 2019
Di Villa in Villa – Itinerari d’arte nelle dimore del Tuscolo

Di Villa in Villa – Itinerari d’arte nelle dimore del Tuscolo

14 Maggio 2021

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .