sabato, Maggio 17, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Lala: il racconto di una generazione invisibile

Marco Guarella by Marco Guarella
30 Gennaio 2024
in News
Reading Time: 3 mins read
0
Lala: il racconto di una generazione invisibile
595
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

A pochi giorni dal compiere 18 anni è sola con un bimbo di sei mesi in una casa occupata: è il racconto di Lala,  priva di identità o meglio di documenti, motivo per cui i servizi sociali tenteranno di portare via suo figlio. Nata e cresciuta in una campo rom della Capitale, i suoi genitori, migranti rom provenienti dalla guerra in Jugoslavia, anch’essi sprovvisti di certificati non possono aiutarla. La ragazza tenterà di risolvere la sua irregolarità dentro una illegalità di fatto che diviene riflessione sociale e antropologica nella ricerca della citta’(dinanza. Ma in fondo cosa sappiamo di Rom, Sinti, Caminanti insomma degli “zingari”?

La nostra parafrasi edotta può parlare di gitani o nomadi ma il quotidiano percepito è l’arrangiarsi disperato in non luoghi legati al degrado.Vincitore del premio Mymovies, assegnato dal pubblico in anteprima, in Concorso alla 41esima edizione del Bellaria Film Festival del 2023  e del  Premio Corso Salani nella 35esima edizione di Trieste Film Festival, la  regista Ludovica Fales mette in scena, in questa sua opera prima, ibrida per forma e contenuto, un notevole processo creativo, fondando l’intero film sul mostrare “teatralmente” allo spettatore la rappresentazione della vita che rimanda all’oscillare di identificazione e distacco.

Nel culmine drammaturgico con madre e figlio sospesi la voce della regista fuori campo, interrompe l’azione e chiede a Samanta Paunković (l’attrice non professionista che la interpreta) se e cosa suscita, sovrapposta ad esperienze reali, in lei quella scena. Da questo momento, caduto  definitivamente il “muro immaginario” , lo spettatore stravolgendo il giudizio sulla messa in scena animata da attori non professionisti, trasferisce l’ascolto al racconto dei personaggi che tra realtà e finzione spingono su una verità costituita e ibridata  di voci che appartengono a dei giovani immigrati di seconda generazione.

Partendo dalla ricerca e strutturato in maniera acuta Lala alterna testimonianze a drammatizzazioni: Zaga Jovanovic, la ragazza dalla cui vicenda è nato tutto il progetto del film. Zaga, nata e cresciuta in Italia ,in un campo rom, dopo aver compreso che la sua pratica per ottenere la cittadinanza italiana non sarebbe andata a buon fine è partita clandestinamente per la Serbia, dove ha ottenuto la cittadinanza della sua famiglia d’origine, per poi tornare in Italia e chiedere il permesso di soggiorno. Nell’essere ancora in attesa di un permesso di soggiorno permanente si descrive il limes dell’appartenenza nazionale ma anche di Genere.

Secondo i dati del 2019 In Italia rom e sinti sono circa 150.000, in gran parte stanziali in Italia dal medioevo. Il tasso di criminalità non è diverso dagli altri italiani. I problemi riguardano i rom recentemente giunti in Italia in condizioni di profughi, costretti a sopravvivere in veri e propri campi di segregazione. Non avendo quasi mai la possibilità di avere un lavoro normale – ovviamente nessuno assume un rom proveniente da un campo profughi – con un numero molto alto di minori (nei campi il 50% della popolazione ha meno di 16 anni) scarsamente alfabetizzata, è evidente che vi siano tassi di micro criminalità più elevati della media .

Dobbiamo infine, considerare che questa minoranza, costretta a sopravvivere in condizioni disastrose, in Italia è davvero minoritaria, appena lo 0,25% della popolazione, ovvero la percentuale più bassa d’Europa. Pare  quindi incrinarsi la criminalizzante narrazione univoca dei Media che usualmente dipinge il degrado di una “Comunità Rom” ignorandone le multiformità del “campo” cullturale delle tante comunità abitate da diverse storie e relazioni sociali originate  da diverse latitudini europee e slave. Questo film è un’opera aperta in linea con altri esperimenti di docu-fiction dal valore sociale.

Oltre la vittoria di Bellaria e Trieste ha ricevuto la menzione speciale per il documentario alla XV edizione di Ortigia Film Festival e  risulta ora in selezione ufficiale ai Nastri d’Argento Documentari per la sezione Cinema del Reale. Una significante e simbolica  special track musicale  con “Il Mio Nome è Lala” di Assalti Frontali. Per raccontare questa Storia, Fales fa riferimento alla sua formazione accademica della National film and television school di Londra e a quella di un cinema antropologico che si sviluppa anche grazie al teatro dell’oppresso di Augusto Boal. Parla di desiderio di una identità legata alla cittadinanza, alla statualità, proprio mentre un Mondo globalizzato- specie quello occidentale- riscopre le piccole patrie, i confini e le barriere.

Una forma di stato nazionale che richiede che i diritti siano collegati alla dichiarata comunità nazionale. Certamente attraverso i comportamenti sociali in una koiné ibridata nella periferia romana o nella subcultura mediatica delle multiformi identità, vissute da ognuno dei ragazzi che ha partecipato al progetto: sono sì italiani ma pure rom e culturalmente legati al Paese di provenienza dei loro genitori.

Un docufilm passaggio ulteriore nella ricerca di sostanza politica nell’opera, costruito pazientemente su tre piani, dai materiali di archivio di dieci anni fa fino ad arrivare ai tre anni di riprese(con un team quasi esclusivamente femminile) delle prove di laboratorio teatrale con un cast molto giovane. Dirigendo, documentando una nuova generazione di cittadini senza diritti, documenti e cittadinanza. Una conoscenza composita che ci sembra suggerire l’ineluttabilità di un processo storico meticcio dove l’unico nomadismo certo è quello della verità.

Share238Tweet149SendShare
Previous Post

“Il Patto del Silenzio”: dal 3 febbraio su RaiPlay, il toccante film di Laura Wandel

Next Post

Al Bobbio di Trieste in scena Antonio Ornano con “Maschio caucasico irrisolto”

Marco Guarella

Marco Guarella

Ti potrebbero interessare

Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

by Marco Michelli
11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

by Monica Straniero
11 Maggio 2025
Visual del Nuovi Talenti LAB 2025, il laboratorio per registi under 35 all’interno del Lecco Film Fest.
News

Nuovi Talenti LAB: un laboratorio per i registi di domani, oggi

by Redazione di TheSpot.news
19 Aprile 2025
Paolo Caiazzo in scena ne I Promessi Suoceri alla Sala Umberto di Roma
News

“I promessi Sposi”, quando il matrimonio è questione… di suoceri!

by Redazione di TheSpot.news
12 Aprile 2025
Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Recensione: Belfast di Kenneth

Recensione: Belfast di Kenneth

28 Febbraio 2022
Sono solo fantasmi, l’horror che fa ridere

Sono solo fantasmi, l’horror che fa ridere

12 Novembre 2019

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .