sabato, Maggio 17, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Oppenheimer, il nuovo film di Christopher Nolan sulla nascita della bomba atomica

Monica Straniero by Monica Straniero
22 Agosto 2023
in Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
Oppenheimer, il nuovo film di Christopher Nolan sulla nascita della bomba atomica

Julius Robert Oppenheimer, meglio noto come J. Robert o semplicemente Robe

626
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il nuovo attesissimo film di Christopher Nolan esplora la vita e l’opera di Robert J. Oppenheimer, “il padre della bomba atomica”, interpretato da Cillian Murphy, completamente calato nella parte di un uomo diviso tra l’amore per la scienza e i rimorsi di coscienza per aver contribuito a cambiare drammaticamente la storia del mondo.

Il film arriva al cinema dal 23 agosto con Universal Pictures Italia, un film monumentale dal cast stellare: Emily Blunt, Kenneth Branagh, Florence Pugh, Josh Hartnett, Jack Quaid, Matt Damon, Gary Oldman, Robert Downey Jr., Gustaf Skarsgård, Rami Malek, Scott Grimes, Dane DeHaan, Michael Angarano, Benny Safdie, David Krumholtz, Matthew Modine, Alden Ehrenreich, Dylan Arnold e Olivia Thirlby.

“Oppenheimer”: il distruttore di mondi

Oppenheimer riceve un incarico delicato dal governo degli Stati Uniti: dirigere il progetto Manhattan per sviluppare un potente ordigno durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale. Il fisico e un nutrito gruppo di importanti scienziati lavoreranno presso il celebre laboratorio a Los Alamos, nel Nuovo Messico, fondato appositamente per il progetto, portando alla creazione della bomba atomica, le cui conseguenze su Hiroshima e Nagasaki sono tristemente note.

Oppenheimer si rivela fin dalle prime scene un biopic non lineare, diviso in due linee temporali: “Fissione”, a colori, sui ricordi dello scienziato, la progettazione della bomba atomica fino all’esplosione, e “Fusione” girata in un elegante bianco e nero del direttore della fotografia Hoyte van Hoytema (“Interstellar”, “Tenet”) sulle fasi successive della sua vita.

Gli anni successivi al lancio delle bombe sulle città di Hiroshima e Nagasaki, il fisico sarà messo sotto processo da una speciale commissione.

Chi lo vuole togliere dalla circolazione lo accusa di simpatie e idee comuniste e di spionaggio durante la caccia alle streghe del senatore McCarthy. Quello che il regista di “Inception” e “Interstellar fa è seminare per tutta la durata del film gli indizi che delineeranno il profilo completo del protagonista, piccoli pezzi di un insieme di cui si vedrà il vero volto sola alla fine: la sua passione per la scienza, la fisica, il fascino per l’ignoto, per quello che poteva scoprire e costruire, i dilemmi etici, e poi la crisi esistenziale che lo tormenterà dopo gli attacchi nucleari nell’agosto del 1945.

Christopher Nolan non giudica né assolve Oppenheimer, ma conduce lo spettatore nella mente del fisico lasciandogli la “libertà” di trarre le conclusioni sulla sua vita e il suo operato.

Robert J. Oppenheimer: un uomo, uno scienziato, il peso della grande Storia sulle spalle

Il regista di Inception e da sempre ci ha abituati a spettacolari momenti di azione, a frenetiche corse contro il tempo, in “Oppenheimer” ci fa perdere nei meandri della scienza, criptica, affascinante, ma anche nelle logiche di potere descritte nella linea “procedurale” del film senza sacrificare l’aspetto intimista che è il cuore di questo film girato in pellicola IMAX, fatto di formule, di fiamme e di particelle che riempiono lo schermo, e di una suggestiva colonna sonora, quella di Ludwig Göransson.

A prestare il volto al fisico lo straordinario Cillian Murphy che riesce a restituire tutto il sentire e il carico emotivo di un uomo alle prese con la grande Storia e con la sua coscienza. Come Prometeo che rubò il fuoco agli Dei per darlo agli uomini e per questo condannato a un’atroce sofferenza, così Oppenheimer si condanna allo strazio.

Un enorme e drammatico paradosso, come una delle teorie quantistiche che spiega a uno studente, per un uomo che era convinto che con la sua invenzione avrebbe scongiurato altre guerre.

Il volto emaciato di Murphy, i grandi ed espressivi occhi celesti sempre volti un tempo a guardare altrove, a indagare l’ignoto, dopo Hiroshima e Nagasaki vedranno solo morte e distruzione.

Da tenere d’occhio in particolar modo anche le incisive interpretazioni di Robert Downey Jr. nella parte del senatore Lewis Strauss, e quella di Matt Damon nei panni del generale Leslie Groves, capo militare del Progetto Manhattan.

 

 

 

Tags: bomba atomicaChristopher NolanfilmJulius Robert OppenheimerUniversal Pictures
Share250Tweet157SendShare
Previous Post

Michela Murgia, il coraggio di vivere

Next Post

Venezia 80: “Welcome To Paradise”, il corto di Leonardo di Costanzo in Fuori Concorso

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Maccio Capotonda su Prime Video con Sconfort Zone
Prime Video

Maccio Capatonda sbarca su Prime con “Sconfort Zone”

by Monica Straniero
7 Marzo 2025
Mauro-Rostagno.-Luomo-che-voleva-cambiare-il-mondo_Archivio_Mauro-Rostagno
Serie Tv

Mauro Rostagno. L’uomo che voleva cambiare il mondo

by Marco Guarella
27 Febbraio 2025
Il_Gattopardo_Photocall_Rome2025_VBE_2111-Migliorato-
Netflix

Il Gattopardo su Netflix: un’epica rivisitazione del romanzo di Lampedusa

by Giulia Lucchini
26 Febbraio 2025
Jasmine-Trinca e Viviana-Mocciaro. Foto PCiriello
Serie Tv

L’arte della gioia”: la libertà minacciata e il coraggio di essere sé stessi

by Giulia Lucchini
25 Febbraio 2025
Vanessa-Scalera-Imma-Tataranni
Spettacoli

Vanessa Scalera torna nel ruolo di Imma Tataranni

by Monica Straniero
21 Febbraio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

La Trinacria è Femmina, concerto reading di Ilenia Costanza ai Giardini della Filarmonica

La Trinacria è Femmina, concerto reading di Ilenia Costanza ai Giardini della Filarmonica

5 Agosto 2023
Aperte le iscrizioni per partecipare al concorso di Fabrique du Cinema

Aperte le iscrizioni per partecipare al concorso di Fabrique du Cinema

29 Maggio 2019

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .