domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Al via la 25esima edizione di Inventa un Film

Paola Medori by Paola Medori
3 Agosto 2023
in News
Reading Time: 4 mins read
0
Al via la 25esima edizione di Inventa un Film
591
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Al via a Lenola, in provincia di Latina, dal 2 al 6 agosto2023 la 25esima edizione di Inventa un Film, il festival, ideato e diretto da Ermete Labbadia. Oltre 3.000 i lavori video, provenienti da 121 nazioni diverse, per partecipare all’edizione 25 del festival Inventa un Film Lenola. Festival da sempre attento allo scouting dei giovani talenti quest’anno si apre all’internazionale con una sezione di lungometraggi dedicata agli autori stranieri.

Tra i giurati che saranno presenti troviamo i produttori Simone Isola, Salvatore Lizzio e Antinea Radomska, i registi Fabio Mollo e Luigi Pane, le attrici Azzurra Martino, Liliana Fiorelli, Angela Curri, Marina Savino e Alessandra Masi, il giornalista e critico cinematografico Enrico Magrelli e la casting director Ornella Morsilli.

Confermate le sezioni storiche del festival

Cortometraggi italiani, sezione animazione internazionale, videoclip, Minidoc, sezione scuola e giovanissimi, sezione cortometraggi a  tema, sezione Anteprime, Premio Migrantes SIPROIMI Sai Comune di Lenola, Cinemigrare in collaborazione con l’omonimo festival, sezione cortometraggi autori stranieri Lenola film festival, sezione lungometraggi Oro invisibile, dedicata ad opere italiane non adeguatamente distribuite nelle sale cinematografiche, la sezione di cortometraggi La finestra sociale, con tre categorie: una a tema libero, una legata all’importanza della donazione e del trapianto degli organi e una legata alle discriminazione sociale e alla difesa e sostegno della cultura delle diversità.

Tra le categorie principali la sezione Oro invisibile, pensata per dare visibilità ai film italiani non adeguatamente distribuiti nelle sale, quest’anno composta da otto lungometraggi (4 di finzione e 4 documentari).

Tanti i lungometraggi di finzione

Gigi la legge di Alessandro Comodin, il protagonista Pier Luigi Mecchia, detto Gigi, fa il vigile in uno strano mondo di provincia in bilico tra realtà e fantasia, dove un giardino può anche essere una giungla e un poliziotto avere un cuore sempre pronto ad innamorarsi e a sorridere. I Racconti della domenica di Giovanni Virgilio, racchiude 40 anni di storia italiana e siciliana, dal 1934 alla morte di Aldo Moro, rivivendo attraverso la storia di Francesco, che racconta la propria vita scrivendo lunghe lettere al padre, partito per l’America quando lui era bambino.

Non credo in niente di Alessandro Marzullo è un viaggio notturno nell’anima di quattro ragazzi alla soglia dei trent’anni che non vogliono rinunciare alle proprie passioni. Per niente al mondo di Ciro D’Emilio è la storia di Bernardo, un uomo affascinante, di successo, pieno di amici, sempre alla frenetica ricerca della sua libertà. Per un brutto scherzo del destino un giorno tutto cambia, mettendolo di fronte alla scelta di accettare tutto quello che è successo o di diventare un altro, per riprendersi quello che la vita gli ha tolto.

I lavori della sezione documentari

Bellezza, addio di Carmen Giardina e Massimiliano Palmese. A metà degli anni Novanta uno scoop giornalistico rivelava all’Italia che il poeta Dario Bellezza è malato di AIDS. La notizia segna l’inizio del suo calvario. A 25 anni di distanza, amici, poeti e critici letterari raccontano il primo scrittore dichiaratamente omosessuale della letteratura italiana.

L’arte della guerra di Tiziana Lupi e Marco Spagnoli è una riflessione sugli effetti drammatici e disastrosi della guerra. Trascorso più di un anno dallo scoppio del conflitto in Ucraina, l’autore vuole porre l’accento sui danni al patrimonio artistico, passati in secondo piano nel confronto con la disgrazia della perdita delle vite umane.

Nei giardini della mente di Matteo Balsamo è un documentario ambientato sulle sponde del Lago di Como. Un’associazione per la salute mentale si riunisce una volta alla settimana per scrivere un periodico. Ognuno porta la propria storia, gli alti e bassi, le tragedie e la solidarietà.

Chiude la selezione Peso morto di Francesco Del Grosso, la storia di uno degli errori giudiziari più clamorosi nella storia dell’Italia repubblicana che ha come protagonista Angelo Massaro, riconosciuto innocente dopo venti anni trascorsi in carcere per un delitto mai commesso.

Grande risalto per la sezione Cortometraggi Autori Italiani, con 34 opere selezionate. Molti i registi passati per questa sezione quando ancora non erano conosciuti e che poi si sono affermati nel campo nazionale e internazionale. Tra questi: Matteo Rovere, Edoardo De Angelis, Sydney Sibilia, Gabriele Mainetti, Susanna Nicchiarelli, Claudio Noce, Laura Bispuri, Edoardo Leo, Pippo Mezzapesa, Ciro D’Emilio, Fabio Mollo e tanti altri.

Processed with VSCO with c8 preset

Troviamo poi, come da tradizione, la sezione Animazione internazionale che vede coinvolte ben venti opere. Tra le altre sezioni: scuola e giovanissimi con argomenti che stimolano grandi e piccini alla riflessione a Minidoc, dedicata alle opere di documentario di durata non superiore ai dieci minuti,  La finestra sociale e Anteprime fino alla sezione dedicata ai videoclip musicali.

Tra gli eventi collaterali la premiazione del concorso letterario Tre Colori (poesia, narrativa, sceneggiatura quinta edizione) con quasi 2.000 opere partecipanti, solo in questa edizione,e la settima Giornata del Libro, oltre alle consuete interviste e incontri che si svolgono come ogni anno delle ore 18.00 nel Parco Mondragon. Nella giuria del concorso letterario la giornalista Marianna Porcaro, la fondatrice e presidente di Assosinderesi Donatella Rampado, il regista e autore della fotografia Mauro John Capece, Quintino Di Marco amministratore di ADM, e i giornalisti e scrittori Simone Nardone e Mauro Gavillucci.

Tags: Inventa un film
Share236Tweet148SendShare
Previous Post

Nasce a Venezia il Premio Civitas

Next Post

Grande attesa per il concerto degli Imagine Dragons al Circo Massimo

Paola Medori

Paola Medori

Ti potrebbero interessare

Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

by Marco Michelli
11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

by Monica Straniero
11 Maggio 2025
Visual del Nuovi Talenti LAB 2025, il laboratorio per registi under 35 all’interno del Lecco Film Fest.
News

Nuovi Talenti LAB: un laboratorio per i registi di domani, oggi

by Redazione di TheSpot.news
19 Aprile 2025
Paolo Caiazzo in scena ne I Promessi Suoceri alla Sala Umberto di Roma
News

“I promessi Sposi”, quando il matrimonio è questione… di suoceri!

by Redazione di TheSpot.news
12 Aprile 2025
Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Mission Impossible – Dead Reckoning – Parte uno: la recensione

Mission Impossible – Dead Reckoning – Parte uno: la recensione

11 Luglio 2023
Intervista a Michela Occhipinti, al Bif&st con “Il Corpo della Sposa”

Intervista a Michela Occhipinti, al Bif&st con “Il Corpo della Sposa”

7 Maggio 2019

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.