martedì, Ottobre 21, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il Sol Dell’Avvenire, Nanni Moretti supera se stesso

marco M by marco M
27 Aprile 2023
in Cinema, News
Reading Time: 3 mins read
0
Il Sol Dell’Avvenire, Nanni Moretti supera se stesso

Frames “Il Sol Dell’Avvenire” Nanni Mretti Director Michele D’Attanasio Cinematographer

632
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il nuovo film di Nanni Moretti, “Il Sol Dell’Avvenire”, nelle sale italiane dal 20 aprile, è un avvincente viaggio attraverso i temi del regista come il cinema, il comunismo, la terapia, le problematiche sentimentali, i problemi familiari e le osservazioni sulla società. Il suo abituale e irresistibile stile sardonico – di cui si erano perse momentaneamente le tracce nel suo film precedente Tre piani (Tre piani) – ritorna attraverso battute  con un tocco scintillante di meraviglia.

Il film ambientato nel 1956, racconta la storia del segretario della sezione del PCI del quartiere romano del Quarticciolo che deve capire come reagire all’invio dei carri armati sovietici a Budapest. La produttrice del film è sua moglie Paola (Margherita Buy), che però sta pensando di lasciarlo, anche se Giovanni non lo sa.
Giovanni sta anche scrivendo un film tratto da “Il nuotatore” di John Cheever, e allo stesso tempo immagina di girare un film che racconti la storia quarantennale di una coppia, con tante canzoni italiane a fare da sottofondo.Nonostante la sua facciata irascibile e saccente, Giovanni è un sognatore nel cuore che dichiara: “Voglio fare la storia con i se!”

Il mondo meta-cinematografico presentato da Il Sol Dell’Avvenire, è un chiaro omaggio a Federico Fellini, non solo con un cenno a Intervista nei titoli di testa o l’inserimento di una sequenza de La Dolce Vita, ma anche attraverso il circo- regno a cui Moretti dà il suo tocco personale. Il “Circusz Budavari” condivide il nome con il campione ungherese di pallanuoto che interpretò se stesso nel film del 1989 Palombella Rossa. Ci sono molti riferimenti a se stesso nel quattordicesimo lungometraggio di Moretti. Se in Bianca la sua golosità si esprimeva attraverso un barattolo gigante di Nutella, nel suo ultimo film sceglie un tipo di gelato ben preciso. Un altro dettaglio che attira l’attenzione è come il regista che ha reso iconica la Vespa nel suo Caro Diario, la scambia (solo sul grande schermo) con uno scooter, mentre si aggira di notte per il quartiere Mazzini, con il personaggio interpretato da Mathieu Amalric che loda il suo approccio dicendogli: “Il tuo film è un film sovversivo”.

Il cineasta romano non smette di essere intellettualmente incendiario di fronte ai fenomeni sociali. L’intrattenimento ne Il Sol Dell’Avvenire è una feroce e per ampi tratti farsesca invettiva sulla cultura contemporanea, le reti di streaming e il modo in cui i blockbuster puntano sulla violenza gratuita. Nel film Moretti dà anche un tocco di musical, genere a cui ha mostrato simpatia in passato con la celebre scena del suo film Aprile sul pasticcere trotzkista negli anni Cinquanta. Molte le scene corali, come quella in cui tutti interrompono la loro attività e iniziano a cantare all’unisono, oppure quella dove tutti volteggiano nelle danze Sufi dei dervisci. La musica è un grande omaggio di Nanni Moretti in questo lungometraggio, con brani di Franco Battiato (Voglio Vederti Danzare), Luigi Tenco (Lontano lontano), Fabrizio De André (La canzone dell’amore perduto), Aretha Franklin (Think) e anche Noemi (Sono solo parole).

Ma soprattutto, da schietto uomo di sinistra, non smette di ricordare alle giovani generazioni gli scenari politici e le figure che hanno segnato la storia d’Italia. Ne Il Sol Dell’Avvenire l’indagine cinematografica parte dal titolo, Il sole del futuro, che si riferisce al futuro radioso che attendeva i lavoratori quando si sarebbe realizzato il socialismo. È una metafora tipica dei comunisti italiani del Novecento, che fu usata per la prima volta da Giuseppe Garibaldi.

Sarcastico, cerebrale a tratti stravagante, è probabilmente il film più riuscito di Nanni Moretti. Esprime il suo stile distintivo e contemporaneamente evolve verso una sfera più autocritica e onirica.  Come dice Moretti: “Il cinema ci aiuta a pensare alla realtà, ma ci aiuta anche a sognare e se i sogni diventano realtà, è meglio sognare cose belle”.

 

Share253Tweet158SendShare
Previous Post

Storie di donne e determinazione a Biografilm 2023

Next Post

Beau is afraid, la commedia horror con Joaquin Phoenix

marco M

marco M

Ti potrebbero interessare

Rental Family - Nelle Vite degli Altri Il film diretto da HIKARI e interpretato da Brendan Fraser
Cinema

“Rental Family – Nelle Vite degli Altri” alla Festa del Cinema di Roma

by Floriana Lovino
20 Ottobre 2025
Die my love con Jennifer Lawrence
Cinema

Jennifer Lawrence a Roma per “Die my Love”

by Luisa Gabbi
20 Ottobre 2025
Aldo Nove con Paola Malanga. Foto Mirko Pizzichini
Cinema

“Cannibali”: anatomia di una rivolta letteraria

by Elena Marcheggiano Dal Forno
20 Ottobre 2025
red-carpet-gli-occhi-degli-altri-gabriele-pallai
Cinema

Gli occhi degli altri: il desiderio come potere nel film di Andrea De Sica

by Monica Straniero
20 Ottobre 2025
Il Falsario
Cinema

“Il Falsario”: la Roma degli anni Settanta nel nuovo film di Stefano Lodovichi

by Elena Marcheggiano Dal Forno
20 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1662 shares
    Share 665 Tweet 416

Articoli recenti

Rental Family - Nelle Vite degli Altri Il film diretto da HIKARI e interpretato da Brendan Fraser

“Rental Family – Nelle Vite degli Altri” alla Festa del Cinema di Roma

20 Ottobre 2025
Die my love con Jennifer Lawrence

Jennifer Lawrence a Roma per “Die my Love”

20 Ottobre 2025
Re Chicchinella

Re Chicchinella di Emma Dante al Teatro Argentina

20 Ottobre 2025
Aldo Nove con Paola Malanga. Foto Mirko Pizzichini

“Cannibali”: anatomia di una rivolta letteraria

20 Ottobre 2025
red-carpet-gli-occhi-degli-altri-gabriele-pallai

Gli occhi degli altri: il desiderio come potere nel film di Andrea De Sica

20 Ottobre 2025
Il Falsario

“Il Falsario”: la Roma degli anni Settanta nel nuovo film di Stefano Lodovichi

20 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

20 Ottobre 2025
Dario-Brunori_-PROIEZIONE-BRUNORI-SAS-IL-TEMPO-DELLE-NOCI_MirkoPizzichini

“Brunori Sas – Il tempo delle noci”: tra musica, vita e impegno

20 Ottobre 2025
Fuori la verità

Fuori la verità di Davide Minnella

19 Ottobre 2025
Angelina Jolie

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018