domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Visuali Italiane, il cinema italiano in Romania dal 6-12 marzo 2023

Monica Straniero by Monica Straniero
1 Marzo 2023
in News
Reading Time: 4 mins read
0
Visuali Italiane, il cinema italiano in Romania dal 6-12 marzo 2023
591
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il cinema italiano in Romania con Visuali Italiane, prima tappa dal 6 al 12 marzo a Bucarest per poi proseguire a Cluj-Napoca (21-26 marzo) e a Timişoara (30 marzo al 2 aprile).

Voluto e organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Bucarest, l’ICE Romania e Italian Screens, con il patrocinio del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI, e con la direzione artistica di Mario Sesti, l’evento porta all’attenzione del pubblico nove film, un evento speciale con la proiezione di Esterno Notte di Marco Bellocchio, due classici restaurati: Milano calibro 9 di Ferdinando Di Leo, (1972) e La voglia matta di Luciano Salce (1962). Ad aprire Visioni Italiane Le otto montagne di Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersch, con Alessandro Borghi, Luca Marinelli, Elena Lietti.

“Venezia reinventata da un videoartista passato al cinema (Atlantide), Roma di notte (Notte fantasma), la Calabria del Mediterraneo (A Chiara), la Sicilia d’autunno (Spaccaossa) e la periferia di Napoli (Piano piano): chi seguirà il nostro festival, innanzitutto incontrerà il primato del cinema puro che è quello di legare una storia ad un paesaggio, come in Le otto montagne, film di apertura di Visuali Italiane. Di che storie si tratta? L’ Italia non è un paese di giovani ma il suo cinema sì. Molti dei film (Io e Spotty, A Chiara, Piano piano, Notte fantasma, Atlantide, Vera) danno occhi e voce ad adolescenti, ragazzini, teenager, come se il cinema sentisse il bisogno di ridisegnare l’ambiente che li circonda a partire dal loro sguardo. Ne vien fuori il ritratto di un Paese carico di sogni segreti, location memorabili, enclave sconosciute. E di Storia. Bellocchio, autore dell’evento speciale con Esterno notte, racconta quella drammatica del caso Moro, Giuseppe Piccioni il fascismo in un angolo di provincia (L’ ombra del giorno). Due classici restaurati come La voglia matta e Milano calibro 9 (gioielli di genere, commedia e poliziesco, italian style), incorniciano questa pulsante compilation che porta il cinema italiano in Romania. Ma è soprattutto grazie alla convinzione dell’ambasciatore Alfredo Durante Mangoni e della direttrice dell’Istituto di Cultura Italiana Laura Napolitano, il supporto di Italian Screen e del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici, che in questi mondi e in queste visioni potrà immergersi un pubblico romeno”, così dichiara Mario Sesti.

“Il cinema italiano ha una lunga e prestigiosa storia, con capolavori che hanno conquistato il pubblico di tutto il mondo. Ma il cinema italiano contemporaneo è altrettanto vivace e interessante, con una nuova generazione di registi, attori e produttori che stanno portando avanti la tradizione del cinema italiano e al contempo sperimentando nuove forme e linguaggi. In un confronto continuo tra passione per il reale e trascendenza, tra lucidità dello sguardo e visionarietà, il nostro cinema racconta la marginalità, l’adolescenza, l’alterità ma anche la Storia e il potere. Visuali italianeprova a offrire al pubblico romeno, a Bucarest, Cluj e Timisoara, uno sguardo il più possibile completo e consapevole delle ultime tendenze del nostro cinema, con la convinzione che il nostro cinema ha molto da offrire e che questo festival rappresenta una grande opportunità per scoprirlo e apprezzarlo”, dichiara la direttrice Laura Napolitano.

Al termine delle singole proiezioni il pubblico potrà dialogare con gli autori. Saranno presenti: Ludovica Rampoldi, sceneggiatrice di Esterno Notte; Giuseppe Piccioni regista de L’ombra del giorno; Charlotte Vandermeersch, regista de Le otto montagne; Emanuele Salce figlio di Luciano Salce; Nicola Prosatore, regista di Piano piano; Cosimo Gomez, regista di Io e Spotty; Yuri Ancarani, regista di Atlantide; Vincenzo Pirrotta, regista di Spaccaossa; Fulvio Risuleo, regista di Notte fantasma; Tizza Covi e Rainer Frimmel, registi di Vera.

Titoli in programma: Le otto montagne di Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersch, con Alessandro Borghi, Luca Marinelli, Elena Lietti; Io e Spotty di Cosimo Gomez (2022), con Filippo Scotti, Michela De Rossi, Paola Minaccioni; A Chiara di Jonas Carpignano (2021), con Swamy Rotolo, Claudio Rotolo, Grecia Rotolo; Atlantide di Yuri Ancarani (2021), con Daniele Barison, Bianka Berényi; Spaccaossa di Vincenzo Pirrotta (2022,) con Vincenzo Pirrotta, Selene Caramazza, Luigi Lo Cascio; Notte fantasma di Fulvio Risuleo (2022), con Edoardo Pesce, Yothyn Clavenzani, Elisa Pierdominici; Vera di Tizza Covi, Rainer Frimmel, (2022), con Vera Gemma, Daniel De Palma, Sebastian Dascalu; L’ombra del giorno di Giuseppe Piccioni (2022), con Benedetta Porcaroli, Riccardo Scamarcio, Lino Musella; Piano piano di Nicola Prosatore (2022), con Dominique Donnarumma, Antonia Truppo, Giuseppe Pirozzi; Esterno notte di Marco Bellocchio (2022), con Fabrizio Gifuni, Margherita Buy, Toni Servillo, Fausto Russo Alessi, Gabriel Montesi, Daniela Marra; Milano calibro 9 di Ferdinando Di Leo (1972), con Gastone Moschin, Barbara Bouchet, Mario Adorf; La voglia matta di Luciano Salce (1962), con Ugo Tognazzi, Catherine Spaak, Diletta D’Andrea.

Durante il Festival, il 10 marzo, ITA – Agenzia per il Commercio Estero organizza l’evento “Visuali Italiane: misure di sostegno alla coproduzione e alla distribuzione cinematografica”, una tavola rotonda, moderata da Mario Sesti, per presentate le misure di sostegno offerte dai governi dei due Paesi per stimolare l’industria cinematografica a collaborare nella coproduzione e distribuzione di film. A Parlarne Roberto Stabile, Responsabile dell’Area Internazionalizzazione dell’ANICA) e Responsabile Progetti Speciali della DG Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, consulente per le relazioni internazionali di Cinecittà; Antonio Maresi, Vice Area Manager, Area Corporate Lending Department Unicredit SPA, Valentin Alexandru Boldeiu, Head of EU Funds, Unicredit SA. In rappresentanza della Romania: Valentina Miu, Coordinatrice MEDIA di Europa Creativa, Ministero della Cultura, Ilinka Teodorescu, Consulente per le Relazioni Internazionali, Centro Nazionale di Cinematografia, Ionut Ionescu, Alleanza dei Produttori Cinematografici Rumeni.

Visuali Italiane è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Bucarest, l’ICE Romania e Italian Screens, con il patrocinio del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI.

Tags: BucarestcinemaitalianoRomania
Share236Tweet148SendShare
Previous Post

Al via Sguardi Altrove Film Festival

Next Post

Al Teatro India, Lucia Calamaro in Da Lontano chiusa sul rimpianto

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

by Marco Michelli
11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

by Monica Straniero
11 Maggio 2025
Visual del Nuovi Talenti LAB 2025, il laboratorio per registi under 35 all’interno del Lecco Film Fest.
News

Nuovi Talenti LAB: un laboratorio per i registi di domani, oggi

by Redazione di TheSpot.news
19 Aprile 2025
Paolo Caiazzo in scena ne I Promessi Suoceri alla Sala Umberto di Roma
News

“I promessi Sposi”, quando il matrimonio è questione… di suoceri!

by Redazione di TheSpot.news
12 Aprile 2025
Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Chiara Francini è “Forte e Chiara” al Bobbio di Trieste

Chiara Francini è “Forte e Chiara” al Bobbio di Trieste

2 Aprile 2025
Gomorra tra intrighi internazionali e donne boss

Gomorra tra intrighi internazionali e donne boss

28 Marzo 2019

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .