mercoledì, Settembre 3, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Berlinale 73 | Laggiù qualcuno mi ama, omaggio a Massimo Troisi

Monica Straniero by Monica Straniero
18 Febbraio 2023
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Berlinale 73 | Laggiù qualcuno mi ama,  omaggio a Massimo Troisi
600
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

In “Laggiù Qualcuno mi Ama”  sceneggiato da Anna Pavignano, che con Massimo Troisi scriveva i suoi film, e presentato alla Berlinale 2023, Mario Martone ha voluto mettere in luce Troisi come grande regista del  cinema italiano prima ancora che come grande attore comico, e lo fa attraverso lo stesso Troisi, le sue parole e le sue immagini.

“Dell’attore s’è detto tanto, e ho sempre trovato giusto che da questo punto di vista parlando di lui venisse spesso evocato Eduardo“, racconta  il regista di Nostalgia, il film con Pierfrancesco Favino che tanto successo ha riscosso tra pubblico e critica. “La sua recitazione aveva un fraseggio inconfondibile, quella qualità che distingue i grandi attori come i grandi jazzisti. Ma sulla qualità «cinematografica» dei suoi film, così spesso incompresa (anche nella sua città) si riflette poco, ed è ingiusto. Oggi che esiste un risveglio del cinema napoletano, proprio lui manca all’appello, che ne è stato l’ispiratore, e non come padre (figuriamoci se a Massimo poteva piacere una retorica «paterna») ma come fratello maggiore“.

Nel film si intrecciano alcune conversazioni con artisti che hanno amato Troisi e ne sono stati influenzati, come Francesco Piccolo, Paolo Sorrentino, Ficarra e Picone, critici che lo hanno studiato, come Goffredo Fofi e la rivista Sentieri selvaggi, e due tra gli artefici della sua opera postuma, Il postino, Michael Radford e Roberto Perpignani. Tutti a testimoniare come l’arrivo di Troisi in un momento critico per il cinema italiano abbia portato una ventata di aria fresca,  una comicità nuova, priva di etichette e non in grado di definirsi. 

Dal film emerge chiaramente come Troisi sia stato l’artefice di un cambiamento di prospettiva su Napoli. Martone lo inserisce tra i “Non allineati”, nel senso di un personaggio che ha costruito un qualcosa a parte, una storia diversa dalle altre, che ha proposto una napoletanità allegra, profonda e mai volgare. Ricomincio da tre, il film che proiettò Troisi da cabarettista di successo in tv all’olimpo dei giovani registi italiani degli anni Ottanta, racconta di  un giovane napoletano che si trasferisce a Firenze in un momento in cui la sua città deve affrontare il post-terremoto e il terremoto della crescente emancipazione femminile. Il giovane protagonista viene percepito come il classico giovane del sud che cerca fortuna al nord, ma la visione cambierà nel corso del film quando spiegherà che non è la fortuna ciò che cerca, quanto una nuova forma di comprensione della realtà.

Ma è con Scusate il ritardo e Non ci resta che pingere, che Massimo Troisi sovverte la narrazione introducendo elementi ironici e grotteschi. La spiccata napoletanità, la recitazione rarefatta e l’abilità espressiva mimico-gestuale danno vita  ad un cinema in cui ironia, controsenso e malinconia convivono alla perfezione. Troisi  riflette su temi universali che scivolano però sulla sua stessa persona, sui suoi principi, sui suoi valori, sulle sue esperienze. Primo tra questi, l’amore, punto di partenza per raccontare la rabbia, l’ indignazione, l’ impotenza di vivere in una società  sempre più banale, più vuota, più consumatrice di evasioni.

“Laggiû qualcuno mi ama” sintetizza un poetica complessa, e fornisce soprattutto chiavi di interpretazione efficaci per capire più a fondo il cinema di Massimo Troisi, dove la perenne indecisione del suo personaggio riflettono le contraddizioni presenti nell’uomo.

“È possibile che ancora oggi dobbiamo sentirci schiavi dei discorsi sulla «compiutezza formale“? Il cinema di Troisi – conclude Martone – si esprimeva per frammenti, per soprassalti improvvisi, alternava pieni e vuoti, ora era acceso, ora era stanco. Il cinema di Troisi era bello perché aveva la forma della vita”.

Share240Tweet150SendShare
Previous Post

“Scusa sono in riunione…”: al Sistina con Vanessa Incontrada

Next Post

La primavera della mia vita, l’esordio al cinema di Dimartino e Colapesce

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Lee Byung-hun: La star coreana al Festival di Venezia con “No Other Choice”, il nuovo film di Park Chan-wook in concorso per il Leone d'Oro
Venezia 82

A Venezia 82 tra i fantasmi di New York, Frankenstein e l’eredità di Marianne Faithfull

by Elena Marcheggiano Dal Forno
31 Agosto 2025
Jasmine Trinca in una scena di La Gioia di Nicolangelo Gelormini, presentato in Concorso alle Giornate degli Autori alla 82ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (ph. Vision Distribution)
Giornate degli Autori

Venezia 82, La Gioia di Nicolangelo Gelormini in Concorso alle Giornate degli Autori

by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Agosto 2025
Emma Stone sul Red Carpet di Bugonia
Venezia 82

Venezia 82 entra nel vivo tra leggende e verità scomode

by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Agosto 2025
Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Cinema

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
27 Agosto 2025
Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .