mercoledì, Settembre 3, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Anna Frank e il Diario Segreto, il film di animazione di Ari Folman

Monica Straniero by Monica Straniero
27 Settembre 2022
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
“Anna Frank e il Diario Segreto, il film di animazione di Ari Folman
634
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Anna Frank e il diario segreto,al cinema dal 29 settembre, inizia con una magia: Kitty, l’amica immaginaria alla quale Anna Frank scriveva nel suo celebre diario, prende vita nella Amsterdam dei nostri giorni e, ignara del fatto che siano trascorsi 75 anni, è decisa a ritrovare la sua vecchia amica Anna: sarà l’inizio di un viaggio avventuroso.

Dopo Valzer con Bashir, acclamato a livello internazionale, Ari Folman, vincitore del Golden Globe e candidato all’Oscar®, ritorna con un adattamento del celeberrimo Diario di Anna Frank. Qual era l’obiettivo del regista israeliano? L’intenzione del regista è stata quella raggiungere il pubblico più giovane”, far conoscere ai ragazzi la tragica storia di Anna Frank. Dopotutto, si tratta di un film di animazione che descrive le esperienze dei giovani, trasmette messaggi semplici e non mostra in dettaglio le atrocità dell’Olocausto. Ma gli sforzi creativi e intellettuali del film lo rendono adatto anche ad un pubblico di adulti. La fondazione Anne Frank di Basilea – ha detto il regista  – mi ha contattato otto anni fa, chiedendomi di realizzare proprio un film di animazione. Cercavano una nuova dimensione attraverso la quale raccontare la storia dell’Olocausto”. Poi è emersa l’idea di portare in vita Kitty per darle il ruolo di protagonista del film, affidandole il ruolo di narratrice.

Il diario di Anna Frank è probabilmente il libro più celebrato mai scritto da un’adolescente, un testo sacro per alcuni e uno strumento didattico che illustra le conseguenze estreme del nazismo. Eppure il film non racconta la storia di Anna Frank ma riannoda i fili della memoria storica a lei legata e del suo significato simbolico. Kitty gira l’Europa di oggi per ritrovare l’amica tanto amata. Armata del prezioso diario e aiutata dal suo amico Peter, che gestisce un centro di accoglienza segreto per rifugiati clandestini, Kitty segue le tracce di Anna, dall’Annessione alla sua tragica fine durante l’Olocausto.

Kitty si rende conto mentre vaga per Amsterdam che Anne Frank è diventata poco più di un simbolo mentre la lezione del suo mito è svanita. Il ricordo dell’Olocausto e la storia di Anna non hanno insegnato nulla all’umanità. Il mondo ignora e reprime il messaggio del diario, continua a opprimere i deboli, rappresentati nel film dai profughi in fuga dalle zone di guerra.

Folman traccia molto bene i parallelismi tra l’ascesa dei nazisti e l’attuale rinascita del nazionalismo di estrema destra in Europa. E se l’obiettivo era avvicinare i giovani alla storia di Anna Frank, nel film è pienamente raggiunto. Eppure non si può fare a meno di storcere il naso davanti ad alcune scelte di regia. Tra queste la scena decisamente di cattivo gusto in cui un’Anna prebellica si pavoneggia per una strada spiegando come tutti i ragazzi che conosce siano innamorati di lei. Mentre la battuta sul famigerato viaggio di Justin Bieber al museo nel 2013 è semplicemente sdolcinata. Anche la recitazione vocale distrae; presumibilmente nel tentativo di attrarre un mercato di massa, tutti i personaggi parlano con accenti americani o britannici nonostante il film sia ambientato nei Paesi Bassi.

Anna Frank e il Diario Segreto rimane un film da vedere perchè ci ricorda quanto sia importante per noi cambiare come società in un mondo dove ci sono 27 milioni di rifugiati.

Share254Tweet159SendShare
Previous Post

Si alza il sipario al Teatro Manzoni di Roma con Care Amiche

Next Post

La notte del 12, l’ombra del femminicidio nel nuovo film di Dominik Moll

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Lee Byung-hun: La star coreana al Festival di Venezia con “No Other Choice”, il nuovo film di Park Chan-wook in concorso per il Leone d'Oro
Venezia 82

A Venezia 82 tra i fantasmi di New York, Frankenstein e l’eredità di Marianne Faithfull

by Elena Marcheggiano Dal Forno
31 Agosto 2025
Jasmine Trinca in una scena di La Gioia di Nicolangelo Gelormini, presentato in Concorso alle Giornate degli Autori alla 82ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (ph. Vision Distribution)
Giornate degli Autori

Venezia 82, La Gioia di Nicolangelo Gelormini in Concorso alle Giornate degli Autori

by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Agosto 2025
Emma Stone sul Red Carpet di Bugonia
Venezia 82

Venezia 82 entra nel vivo tra leggende e verità scomode

by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Agosto 2025
Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Cinema

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
27 Agosto 2025
Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .