giovedì, Ottobre 23, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Dal 23 luglio torna il Ventotene Film festival

Monica Straniero by Monica Straniero
15 Luglio 2022
in News
Reading Time: 4 mins read
0
Dal 23 luglio torna il Ventotene Film festival
602
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dal 23 luglio al 1 agosto 2022 si rinnova l’appuntamento con il VENTOTENE FILM FESTIVAL, l’iniziativa ideata e diretta da Loredana Commonara, arrivata alla XXVII edizione, che ancora una volta porta il cinema su un’isola in cui il cinema non è mai stato: la migliore produzione italiana contemporanea, i successi internazionali, ospiti, concorsi, premi, film per l’infanzia, panel e approfondimenti, il tutto all’interno di un’edizione che sposa i valori della sostenibilità ambientale, dell’inclusività e della valorizzazione del lavoro delle donne che scrivono, producono e dirigono nel cinema italiano.

 

Teona Strugar Mitrevska, Susanna Nicchiarelli, Massimo Cantini Parrini, Michele Placido, Tosca e ancoraSimone Aleandri, Salvatore Braca, Walter Croce, Maria Iovine: questi e molti altri gli ospiti della dieci giorni che, anche quest’anno, intende promuovere gli ideali di unità e condivisione con cui l’Unione Europea è nata e che affondano le proprie radici proprio nella storia di Ventotene e nel noto “Manifesto” redatto da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, insieme con Eugenio Colorni e Ursula Hirschmann, durante il periodo di confino trascorso sull’isola.

 

Si parte il 23 luglio con la proiezione del cortometraggio Dietro la porta, la trasposizione cinematografica del racconto autobiografico Era mio padre della scrittrice Claudia Saba, diretta da Walter Croce. Alla presenza del regista e dell’autrice, il pubblico potrà così assistere al toccante racconto, recentemente presentato al Senato, di una storia di violenza sulle donne e di abusi tra le mura domestiche. L’incontro sarà moderato dal professor Paolo Cutolo.

 

Gli appuntamenti proseguono il 24 luglio con il regista Simone Aleandri che introdurrà la sua opera prima La notte più lunga dell’anno, parte di una sezione del Festival interamente dedicata a promuovere i lavori dei registi italiani esordienti. Nella stessa sezione figura anche Corpo a corpo, il docufilm diretto da Maria Iovine, protagonista della serata del 25 luglio.

 

Il 26 luglio il Festival ospiterà la cantante TOSCA in un evento imperdibile che vedrà l’artista introdurre la proiezione del documentario Il suono della voce, il racconto, per la regia di Emanuela Giordano, di tre anni di tournée internazionale, premiato con il Nastro d’Argento Doc 2020. A seguire, Tosca si esibirà in uno speciale live in trio acustico accompagnata da Giovanna Famulari al Violoncello e Massimo De Lorenzi alla chitarra.

 

Il 27 e il 28 luglio, inoltre, il Ventotene Film omaggerà l’indimenticabile Monica Vitti. Oltre alla proiezione del capolavoro di Ettore Scola, Dramma della Gelosia (tutti i particolari in cronaca), l’attore e regista MICHELE PLACIDO la ricorderà in un appuntamento incentrato sul documentario di Fabrizio Corallo Vitti d’arte, Vitti d’amore. In questa stessa occasione, la giornalista e scrittrice cinematografica Laura Delli Colli presenterà il suo nuovo libro Monica Vitti. Vita di una donna irripetibile, cui seguirà la proiezione di L’avventura di Michelangelo Antonioni, film ispirato a una storia realmente accaduta a Monica Vitti e al Maestro Antonioni proprio durante una vacanza a Ventotene. Nel corso della serata, a Michele Placido sarà consegnato il Premio Vento d’Europa – Wind of Europe International Award, sotto l’Alto Patronato del Parlamento Europeo.Lo stesso prestigioso riconoscimento verrà assegnato anche a MASSIMO CANTINI PARRINI, protagonista di uno degli appuntamenti più attesi di questa XXVI edizione. Il pluripremiato costumista, candidato agli Oscar 2022 per il film Cyrano di Joe Wright, il 29 luglio accompagnerà la regista SUSANNA NICCHIARELLI in uno speciale approfondimento su Miss Marx, Film dell’anno ai Nastri d’Argenti 75. La regista introdurrà i suoi nuovi lavori, tra cui il lungometraggio di prossima uscita Chiara e riceverà uno degli storici riconoscimenti del Festival: il Premio Julia Major.

 

Il 30 luglio al Ventotene Film Festival torna la regista macedone TEONA STRUGAR MITEVSKA, protagonista di una masterclass internazionale sulla propria carriera: dai successi al Festival di Berlino alle opere future.

 

Per sottolineare la forte ragione sociale e culturale che l’evento ricopre sull’isola e non solo, il Ventotene Film Festival ospita nuovamente il concorso internazionale OPEN FRONTIERS: una selezione di film e documentari provenienti da tutto il mondo, incentrati sui temi dell’Europa, della legalità, della cittadinanza attiva e dell’integrazione razziale. Torna, inoltre, l’appuntamento con GREEN PATH concorso internazionale, per film dedicati a ecologia, salvaguardia dell’ecosistema e del pianeta. In un’area marina protetta come quella di Ventotene, non poteva mancare un appuntamento volto a promuovere uno stile di vita più consapevole rispetto alle incredibili problematiche ambientali che stiamo affrontando. OPEN FRONTIERS YOUNG è, invece, il concorso coordinato dal professore Luigi Mantuano, dedicato ai cortometraggi interamente realizzati da studenti italiani (dall’ideazione al soggetto, dalla recitazione alla produzione). A valutare i finalisti dei concorsi, tre giurie d’eccellenza presiedute, rispettivamente, dal giornalista e autore televisivo Gustav Hofer, dal documentarista e giornalista Davide Demichelis e dal giovane regista Simone Bozzelli.

Ad arricchire ulteriormente il programma di quest’anno, infine, una sezione dedicata ai documentari ucraini in anteprima mondiale: un modo simbolico di sostenere i professionisti del mondo del cinema ucraino in questo terribile momento storico.

Il fitto calendario della XXVII edizione prevede 50 proiezioni della migliore produzione italiana e internazionale distribuite in 2 fasce orarie, alle 21.00 e alle 22.00 e in due diverse location, presso la Piazzetta Europa, luogo simbolo dell’isola, che ricorda la meravigliosa storia di Ventotene e all’interno del suggestivo giardino del Museo Archeologico.

Il Ventotene Film Festival viene realizzato grazie al contributo del Ministero della Cultura MIC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, e del Comune di Ventotene.

Tags: ventotene film festival
Share241Tweet151SendShare
Previous Post

Suzanne Vega alla Casa del jazz per la sua unica data italiana

Next Post

Ostia Antica Festival, l’omaggio a Morricone, Battiato e Pino Daniele

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

c-yaman_-conferenza_sandokan_fotodammicco
News

“Sandokan”: il mito di Salgari rinasce alla Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
18 Ottobre 2025
Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri
News

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

by Monica Straniero
15 Ottobre 2025
Pianeta Baleari
News

Pianeta Baleari, l’anima animale del teatro canzone

by Lola Fernandez
14 Ottobre 2025
Festa Roma, in anteprima il docufilm “Pontifex” di Daniele Ciprì
News

“Pontifex”, Daniele Ciprì racconta la Chiesa come luogo di speranza

by Elena Giunti
14 Ottobre 2025
Noemi
News

Noemi live a Roma il 20 dicembre: super ospiti e un grande show al Palazzo dello Sport

by Monica Straniero
14 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1664 shares
    Share 666 Tweet 416

Articoli recenti

Achille Lauro al The Circle di Roma

Achille Lauro sorprende il pubblico del The Circle con un live inatteso

23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

22 Ottobre 2025
Laurent Slama regista di "Second Life"

Laurent Slama e l’amore silenzioso di “A Second Life”

22 Ottobre 2025
Sergio Cammariere tra i protagonisti del doc su Rino Gaetano

Rino Gaetano, il genio libero alla Festa del Cinema di Roma con “Sempre più blu”

22 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

21 Ottobre 2025
Carla Simon regista di Romerìa

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

21 Ottobre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

21 Ottobre 2025
Rental Family - Nelle Vite degli Altri Il film diretto da HIKARI e interpretato da Brendan Fraser

“Rental Family – Nelle Vite degli Altri” alla Festa del Cinema di Roma

20 Ottobre 2025
Die my love con Jennifer Lawrence

Jennifer Lawrence a Roma per “Die my Love”

20 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018