venerdì, Luglio 11, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

I due mondi di Emmanuel Carrère e Juliette Binoche

Floriana Lovino by Floriana Lovino
2 Aprile 2022
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
I due mondi di Emmanuel Carrère e Juliette Binoche
641
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
Dal 7 aprile arriva nei cinema italiani Tra due mondi (titolo originale Ouistreham), la rappresentazione cinematografia ispirata al libro inchiesta sulla crisi economica e il precariato della giornalista francese Florence Aubenas, dal titolo La scatola rossa.
L’obiettivo di Carrère – alla regia su espressa richiesta della giornalista Aubenas, a sua volta convinta dall’attrice Juliette Binoche che desiderava profondamente portare sugli schermi l’inchiesta della giornalista – è, dunque, particolarmente ambizioso: raccontare, in fondo da estraneo e privilegiato, temi crudi come il precariato, la crisi economica, il salario minimo, l’infinita burocrazia e la vita delle donne che vivono e subiscono tutto questo quotidianamente.
La protagonista del film, infatti, è Marianne (Juliette Binoche): una scrittrice affermata che, per preparare il suo prossimo libro in cui intende trattare il lavoro precario, decide di inserirsi in prima persona in quel mondo che vuole raccontare nelle sue pagine. Così, sotto mentite spoglie, si presenterà all’ufficio di collocamento e verrà assunta come donna delle pulizie, impiegata nel traghetto che giornalmente attraversa il canale della manica. Inserita in questo ambiente lavorativo dai ritmi massacranti e umilianti, Marianne ha modo di conoscere e fare amicizia con le colleghe, sempre mantenendo segreta la sua identità. Tra la compagnia di colleghe di Marianne spicca Christèle (Hélène Lambert), una madre single dalla personalità schiva e cruda, evidentemente protetta da una corazza che lei stessa ha costruito nel tempo per far fronte da sola alle difficoltà della vita. Se tra le colleghe si instaura un ottimo rapporto fatto soprattutto di fiera solidarietà, sarà proprio a Christèle che Marianne si legherà profondamente, ponendo le basi di una splendida amicizia. La vera identità di Marianne, però, potrebbe non essere al sicuro a lungo.
Il cast artistico, composto prevalentemente da attrici emergenti capitanate dalla più famosa Juliette Binoche, è ottimo, così come le rispettive interpretazioni che, a tratti, riescono a mettere in ombra persino la brillante Binoche. Anche la caratterizzazione dei personaggi, quasi tutte donne, ci fa tirare un sospiro di sollievo: prive di stereotipi, queste donne sono rappresentate in modo realistico e senza la lente dello “sguardo maschile”, che fin troppo spesso si vede ogni giorno nella trasposizione di personaggi femminili scritto e diretti da registi uomini. Non è, fortunatamente, il caso di questo Immanuel Carrère alla regia.
D’altra parte, la sceneggiatura qualche buco sembra averlo: pur mettendo in scena un coro femminile, il film sembra rimanere sempre sulla superficie e, pur cercando di fare leva sull’empatia e l’immedesimazione di chi guarda, non si riesce a conoscere queste donne ad un livello più profondo. La narrazione, che viene spolverata di spunti comici, resta nel complesso comunque piuttosto lenta.
Come abbiamo detto, gli obiettivi di Carrère alla regia erano e restano certamente nobili. È possibile, però, che non sia riuscito perfettamente nel suo intento: al di là della protagonista Marianne, viene dato pochissimo spazio agli altri personaggi in scena. Ne consegue che, più che un film d’inchiesta o addirittura di denuncia sulle condizioni di lavoro in Francia, Tra due mondi diventa inavvertitamente il film di una scrittrice certamente abile e dall’approccio radicale – e di quanto questa sia brava – perdendo però di vista i grandi temi trattati nel libro di Aubenas e che sullo schermo si intendeva riproporre. Insomma, lo spettro del classismo è in agguato.
Nel complesso, però, questo film resta valido, fosse anche solo per essere riuscito nell’impresa quasi impossibile di rappresentare delle donne assolutamente normali, eliminando gli stereotipi e le frequenti contaminazioni di invidia e gelosia femminile (spesso attribuite sul grande schermo a causa di quella “lente maschile” alla regia), dando invece spazio alla solidarietà e all’amicizia autentica tra donne. Sotto questo punto di vista, il nuovo film di Carrère, che ha aperto il Festival del Cinema Francese proprio il mese scorso, è davvero lodevole e forse persino straordinario.
Share256Tweet160SendShare
Previous Post

Eco Accademia musicale: nasce il progetto di musica nel bosco delle “Shirvani Sister”

Next Post

Morbius distrugge il confine tra eroe e villain

Floriana Lovino

Floriana Lovino

Ti potrebbero interessare

Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia
Cinema

Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia

by Marco Guarella
7 Luglio 2025
Paolo Sorrentino_crediti foto by Michael Avedon
Cinema

A Ventotene, Paolo Sorrentino apre i 30 anni del festival

by Luisa Gabbi
7 Luglio 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile
Cinema

A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile

by Monica Straniero
26 Giugno 2025
“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland
Attualità

“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland

by Marco Michelli
18 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Glen Hansard Credit Stepan Vanfleteren

Glen Hansard: Cinque concerti in Italia

12 Giugno 2024
Prosegue la Trilogia Arvigo con Marguerite Duras

Prosegue la Trilogia Arvigo con Marguerite Duras

21 Marzo 2019

Non perderli

Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998
Spettacoli

Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998

10 Luglio 2025
Coma Cose foto di Emma Pinto
Musica

Coma_Cose, estate a tutto ritmo: nuove date per il tour e il traguardo dei 10 anni nei palasport

10 Luglio 2025
Tony Boy a Rock in Roma. Credit: ufficio Stampa
Musica

Tony Boy a Rock in Roma 2025: il nuovo principe del rap italiano all’Ippodromo delle Capannelle

10 Luglio 2025
Skunk Anansie in concerto alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, l’8 luglio 2025
Musica

Skin scende dal palco: Roma è il suo corpo elettrico

9 Luglio 2025
Max Pezzali lancia il tour degli Anni d’Oro: nuova corsa negli stadi per l’estate 2026
Musica

Max Pezzali lancia il tour degli Anni d’Oro: nuova corsa negli stadi per l’estate 2026

8 Luglio 2025
Ostiense si fa teatro del mondo: torna India Città Aperta
News

Ostiense si fa teatro del mondo: torna India Città Aperta

7 Luglio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .