martedì, Luglio 15, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Corri – dall’Inferno a Central Park – al Teatro Basilica di Roma, da non perdere

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
25 Febbraio 2022
in Teatro, Arte, Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
Corri – dall’Inferno a Central Park –  al Teatro Basilica di Roma, da non perdere
628
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Chi è Sebastiano Gavasso che è Aldo Amedei che è Roberto di Sante?

Quanto è distante Frascati da New York?

Chi è Teresa?

Sono tutte domande a cui avrete risposta andando a vedere il coinvolgente spettacolo “Corri, dall’Inferno a Central Park” tratto dal best seller di Roberto Di Sante con Sebastiano Gavasso, per la regia e adattamento di Ferdinando Ceriani e le straordinarie musiche interpretate, composte ed eseguite dal vivo da Giovanna Famulari, musicista di fama internazionale.

E’ un’ora e dieci minuti spesa magnificamente “nel più bel teatro di Roma” come ha detto Gavasso alla fine della prima. E non ha torto. Ci si deve andare per forza in questo spazio magico, quasi mistico, a pochi passi dalla chiesa di San Giovanni in Laterano.

Di Sante è un uomo che caduto in depressione senza capacità di rialzarsi dal buco nero scopre prima nel camminare e poi nel correre una forza nuova, una determinazione che credeva di non avere. Non è mai una passeggiata quella che la vita ti mette di fronte quando ti precipita negli abissi, serve proprio una risposta forte, che non tutti trovano. La lotta con il proprio mostro interno è feroce, chi ci è passato lo sa che il bilico tra il precipizio e la vita è un filo sottile appeso ad un altro filo ancora più sottile. E’ un attimo, sia il vivere che il lasciarsi andare.

Di Sante non sa che succederà nella sua vita, ma accetta il consiglio di  provare a prendere aria, di uscire, di passeggiare, per vedere che effetto gli fa. Inizia così, camminando a Frascati e finisce correndo prima a New York e poi tutte le altre maratone, Boston, Chicago, Tokyo, Londra e Berlino, scoprendo in sè stesso una capacità sconosciuta di rispondere al personale dramma esistenziale. Tutto questo lo mette in un libro che nel giro di pochissimo tempo diventa un bestseller internazionale e Roberto viene accolto in tutto il mondo in modo fraterno, come simbolo e inno alla vita ritrovata.

Aldo Amedei dunque è Roberto di Sante interpretato da uno straordinario Sebastiano Gavasso, anch’egli maratoneta.

Mentre sta precipitando dal quarto piano, lanciando nel buio e nel vuoto una volta per tutte i suoi incubi, si ricorda che la vita può avere anche qualche piega gentile. Quella di Teresa per esempio, la sua giovane compagna che in qualche modo lo tiene agganciato ad un pensiero di bellezza, di amore, di resistenza. Di Vita.

Amedei evita lo schianto appigliandosi con grande sforzo proprio a quell’idea, quella di ricostruirsi, passo dopo passo, giorno dopo giorno, col sole e con la pioggia, per un obbiettivo, quello di andare a correre a New York, partendo da Villa Torlonia a Frascati, dove abita. 42 km e 195 metri sono un traguardo impossibile solo se lo pensi, non se ogni giorno fai anche solo un metro in più.

E’ una corsa contro la fatica fisica ma soprattutto quella psicologica di chi ha deciso di ridare un senso a sè stesso e all’amore, di offrire una chance ai sogni riportando al centro il corpo, la volontà, la resistenza, la speranza.

Aldo conosce ogni inferno di sè, ogni piega del dolore, sa che precipitare è un attimo, risalire invece chiede pazienza, impegno, sacrificio, quello che è incredibilmente pronto a sostenere grazie anche al ritrovato amore di Teresa che è sempre al suo fianco, pronta a tenergli la mano, nel buio e nella luce.

I passi, gli inciampi, i trionfi, la corsa, ogni respiro di Gavasso-Amedei è scandito dalle note di Giovanna Famulari, musicista di fama internazionale che accompagna quasi sensualmente sul palcoscenico l’artista. E pur non alzandosi mai dalla sua postazione è una protagonista essenziale dello spettacolo. Le meravigliose, profonde, cupe e piene note che accompagnano i saliscendi di Amedei vi rimarranno in testa a lungo e le sentirete vibrare nella cassa toracica anche una volta usciti dal teatro.

Teatro Basilica – orario spettacoli e biglietti

Venerdi 25 e Sabato 26 ore 21
Domenica27  ore 17,45

Biglietti

 

 

 

Tags: CorriDepressioneGiovanna FamuariMaratona di New YorkRoberto di SanteSebastiano Gavasso
Share251Tweet157SendShare
Previous Post

Tutti Parlano di Jamie il musical sull’inclusività al Teatro Brancaccio di Roma

Next Post

Giulietta in scena alla Sala Umberto

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Benji&Fede live 2025
Spettacoli

Benji & Fede: il ritorno dell’estate

by Marco Michelli
15 Luglio 2025
The Black Keys. Credit: Ufficio Stampa
Spettacoli

The Black Keys: rock’n’roll d’alta quota a Rock in Roma

by Lola Fernandez
15 Luglio 2025
prime video
Spettacoli

Prime Video 2025: tra amore, risate e tradimenti, la stagione più audace di sempre

by Monica Straniero
12 Luglio 2025
Ultimo
Spettacoli

La generazione Ultimo canta a casa: Roma è tutta sua

by Monica Straniero
11 Luglio 2025
Ghali
Spettacoli

Roma si prepara al sermone laico di Ghali

by Marco Michelli
11 Luglio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Teatro incontra,  al via la rassegna che vuol portare il teatro fuori dal centro città

Teatro incontra, al via la rassegna che vuol portare il teatro fuori dal centro città

15 Settembre 2023
La fine del mondo nell’angoscia degli adolescenti

La fine del mondo nell’angoscia degli adolescenti

4 Luglio 2019

Non perderli

Benji&Fede live 2025
Spettacoli

Benji & Fede: il ritorno dell’estate

15 Luglio 2025
The Black Keys. Credit: Ufficio Stampa
Spettacoli

The Black Keys: rock’n’roll d’alta quota a Rock in Roma

15 Luglio 2025
CIRANO_DI_BERGERAC_1923_Pierre_Magnier_nel_ruolo_di-Cirano_©FPA_Classics
Eventi

Le Giornate del Cinema Muto 2025: Pordenone accende il proiettore sul passato più vibrante del cinema

12 Luglio 2025
prime video
Spettacoli

Prime Video 2025: tra amore, risate e tradimenti, la stagione più audace di sempre

12 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

12 Luglio 2025
Ultimo
Spettacoli

La generazione Ultimo canta a casa: Roma è tutta sua

11 Luglio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.