venerdì, Agosto 29, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

C’è un soffio di vita soltanto, al cinema dal 10 gennaio

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
19 Gennaio 2022
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
C’è un soffio di vita soltanto, al cinema dal 10 gennaio
613
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Uscito al cinema il 10 gennaio l’atteso documentario C’è un soffio di vita soltanto, firmato dal duo di registi italiani Matteo Botrugno e Daniele Coluccini, presentato in anteprima all’ultima edizione del Torino Film Festival, non delude le grandissime attese per questa coppia dinamica e attenta di registi e produttori. Ricordiamo solo Et in Terra Pax e Il contagio tra le loro produzioni migliori, ma ci sarebbe da dire molto di più.

Il film, realizzato quasi interamente durante l’anno della pandemia, racconta l’emozionante e singolare storia di Lucy Salani, la donna transessuale più anziana d’Italia. Tra le pochissime sopravvissute al campo di concentramento di Dachau ancora in vita, è testimone diretta di uno dei momenti più bui e tragici della storia del Novecento.

Una narrazione che attraversa il corpo, spirituale e fisico, di una persona che ha saputo resistere ad ogni orrore. Novant’anni di testimonianza della Storia, attraverso gli occhi di chi ha scelto comunque di stare dal lato degli esclusi. Una forza di carattere e uno spirito così indomito che di certo le ha permesso di rialzarsi da ogni bastonata che la vita le ha offerto.

Il racconto lucidissimo di Lucy affronta tutta la Vita, spaziando dall’identità di genere, all’affermazione della propria personalità, nonostante i soprusi e i continui tentativi della società contemporanea di condannare, umiliare ed eliminare ogni accenno di diversità – “chi l’ha detto che una donna non può chiamarsi Luciano?“, afferma la protagonista della storia nel corso del film.

C’è anche la maternità, affrontata in modo ovviamente differente, c’è la guerra, il nazismo, la religione. Lucy è una continua miniera e una continua scoperta ogni volta che si pone a raccontare episodi di una vita che appartiene ad un passato di cui stiamo perdendo inesorabilmente la memoria.

Il lavoro di Botrugno e Coluccini, è un affresco intimo e delicato,  di valore assolutamente inestimabile perchè queste persone sono destinate al dimenticatoio. Si percepisce il legame e la fiducia che i due hanno dovuto instaurare con questa donna, le difficoltà di superare una certa diffidenza per lasciare che la vera Lucy si affermasse in tutta la sua bellezza.

C’è un soffio di vita soltanto è un inno alla vita e un elogio della diversità che diventa normalità,  in un mondo che ancora oggi, troppo spesso, preferisce odiare piuttosto che comprendere, giudicare piuttosto che accogliere.

La memoria, come unico e insostituibile punto di partenza, viene qui portata in trionfo e diventa fonte di ispirazione per tutti coloro che si sentono diversi e che hanno dovuto affrontare prove durissime e tragiche come quelle di Lucy. La sua testimonianza sia di aiuto e compagnia a tutti coloro che si sentono altrove.

Tags: botrugno e colucciniLucy Salanisoffio di vita
Share245Tweet153SendShare
Previous Post

Un passato senza veli, le grandi dive del burlesque al Teatro Off Off

Next Post

Torna il Cacio e Pepe Festival da Eataly di Roma

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Jasmine Trinca in una scena di La Gioia di Nicolangelo Gelormini, presentato in Concorso alle Giornate degli Autori alla 82ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (ph. Vision Distribution)
Giornate degli Autori

Venezia 82, La Gioia di Nicolangelo Gelormini in Concorso alle Giornate degli Autori

by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Agosto 2025
Bugonia di Yorgos Lanthimos, con Emma Stone e Jesse Plemons, in concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia
Venezia 82

Venezia 82 entra nel vivo tra leggende e verità scomode

by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Agosto 2025
Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Cinema

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
27 Agosto 2025
Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025
La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma
Cinema

La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma

by Redazione di TheSpot.news
5 Agosto 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.