giovedì, Maggio 15, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“L’acqua, l’insegna la sete – Storia di classe” è un dono che non ti aspetti

Monica Straniero by Monica Straniero
1 Dicembre 2021
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
“L’acqua, l’insegna la sete – Storia di classe” è un dono che non ti aspetti
656
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Hai presente quei film che se te li proponessero non vedresti mai, nemmeno sotto tortura? Forse anche solo perché è la parola stessa ‘docufilm’ che male si propone e, soprattutto mal ti propone alla visione de “L’acqua, l’insegna la sete – Storia di classe”.

E invece la proiezione diventa un ‘regalo’ e Valerio Jalongo, dopo il successo di “Il senso della bellezza”, conferma il suo talento dietro la telecamera tornando a parlare di scuola, a distanza di un decennio dal suo “La scuola è finita”.

Il film, nei cinema dal 22 novembre,  è il racconto fatto dal prof Gianclaudio Lopez che insegnava al mitico Istituto cine e tv di Roma, zona Garbatella, intitolato a Roberto Rossellini: tra il 2004 e il 2007 con la sua classe, la prima E, ha dato vita ad un progetto che consisteva nella creazione di un video-diario che, per tre anni, avrebbe consentito agli studenti di raccontarsi attraverso l’uso di una telecamera.

A distanza di 15 anni proprio Jalongo è tornato a trovare il Professor Lopez e alcuni suoi ex studenti, insieme al direttore della fotografia Massimo Franchi che era professore di ripresa durante gli anni del video-diario, e da una troupe di studenti attuali o diplomati al Rossellini.

E in questi tre lustri i quindicenni di allora sono arrivati a compiere trent’anni e a confrontarsi con una vita che li ha portati lontano, se non lontanissimo da quei giorni di scuola scanditi da lezioni tra le mura scrostate della loro classe.

Il confronto tra passato e presente è una disamina sulla realtà, sulla vita e come questa ci cambia: ed è proprio il titolo a rappresentarlo in modo inequivocabile, ossia quel verso della poesia di Emily Dickinson che il docente propone ai ragazzi durante l’insegnamento come riflessione per un tema.

La poesia vale la pensa di leggerla tutta: L’acqua, la insegna la sete. La terra, gli oceani trascorsi. Lo slancio, l’angoscia. La pace, la raccontano le battaglie. L’amore, i tumuli della memoria, Gli uccelli, la neve.

Questo per dire che spesso o quasi sempre le cose belle, per comprenderle, hai bisogno di compiere un percorso fatto di sofferenza e di dolore che ne evidenzia il valore: è questo la strada di alcuni dei ragazzi ripresi a distanza che il prof. Lopez ora in pensione sente il bisogno di ritrovare e sapere cosa è rimasto di quegli anni passati insieme.

Parte così alla ricerca dei suoi alunni, trentenni, e porta loro in dono i temi che ha conservato per scoprirne e disvelarne la storia e proporcene sei (più una) su tutte: Lorenzo è diventato un prestigiatore e fa l’elfo per i sorrisi dei bambini; Jessica, abbandonata dal padre in tenera età, assiste gli anziani in una casa di cura e ci rivela il suo carattere e la sua ricchezza interiore seppur maltrattata. Poi ci sono Gianluca e Corinna che in quella I E erano coppia fissa e che, non a caso, hanno realtà simili: lui pota gli alberi che “Come i bambini non sanno difendersi dagli umani”, lei fa la dogsitter perché è “un’amica degli animali” da quando si è richiusa in sé, perché con gli esseri umani ha sempre fatto fatica ad aprirsi. Corinna si commuove rileggendo il suo tema, una lettera a Gianluca dell’epoca, che a distanza, è una testimonianza della sua natura.

Tempi scanditi dal niente, eppure essenziali, ci portano a continui passaggi tra l’attualità e il girato di scuola.

E poi, tra i protagonisti di questo racconto tra 2004 e 2019, conosciamo anche la storia c’è Yari, che ha avuto una madre tossicodipendente da cui ha voluto staccarsi e ora fa il cuoco in una tavola calda con una figlia di 5 anni a cui si dedica anima e corpo. E c’è Ana Bandoiu di cui oggi vediamo solo la data della lapide che ci racconta che ha vissuto appena 24 anni, mentre le immagini la ricordano sorridente. Yari della sua morte non si è mai ripreso.

Da ultimo vediamo Alessio, che sognava di diventare calciatore e oggi sbarca il lunario come magazziniere e gioca a poker sportivo. “La scuola mi ha dato tanto ma io non le ho mai dato nulla” dichiara.

Attenzione però: nemmeno per un’istante il film scivola nel patetico o nel pietistico. E’ solo un racconto con tutta la sua cruda bellezza e l’amore di un insegnante per i suoi ragazzi, che trasmette qualcosa a tutti noi spettatori: perché Lopez, paladino del gruppo di giovani che difende a spada tratta dinanzi agli altri docenti, ha conservato tutto di quella classe nei suoi archivi. Lo vediamo accarezzare quei temi, gli originali che non avrebbe potuto tenere, e dedicare tanto lavoro e buona volontà alla loro causa. Eppure “Solo la metà della 2E è arrivata in terza. Alcuni sono stati bocciati, altri hanno cambiato istituto. Molti hanno abbandonato la scuola per sempre” recita una didascalia. Nessuno tra i ragazzi fa il mestiere per il quale la scuola lo aveva preparato: eppure ognuno di loro, come tutti, è cresciuto trovando piccole e grandi capacità per impostare un proprio percorso.

Il film – che ha partecipato a numerosi festival internazionali e ha ottenuto la nomination come miglior film al 56° Solothurner Filmtage, ed è stato premiato come Miglior film Giuria giovani a Visioni dal Mondo, Miglior Film e Miglior Sceneggiatura alla 22esima edizione di Inventa un Film – può sembrare, forse, un ritratto della sconfitta di buona parte della italica scuola, ma è anche un piccolo gioiello per gli occhi e un omaggio raffinato all’amore per l’insegnamento.

Ecco allora che, per un Yari ad un certo punto dice: “Soffro e odio tutti: perché io sì e gli altri no? E mi dispero. Perdo i miei petali” e Antonio, giocando a calcio, tira una punizione alle stelle, c’è una Corinne che salva un pappagallo e una Jessica che si emoziona per la bellezza della pioggia sul mare.

Nel finale, mentre in sottofondo suonano i “Tre minuti” dei Negramaro, gli operai scrostano le pareti della classe, levano via disegni, caricature, frasi e ricordi di ogni tipo.

“Come continueresti la tua frase?” chiede il professore durante la lezione: l’acqua insegna la sete, gli uccelli la neve.

Share262Tweet164SendShare
Previous Post

XFactor 2021: scommettiamo che Erio non vincerà?

Next Post

A Francesco Montanari il premio della Rete dei Festival di Cinema dell’Umbria

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Osmosis: Possiamo affidarci alla tecnologia per trovare il vero amore?

Osmosis: Possiamo affidarci alla tecnologia per trovare il vero amore?

8 Aprile 2019
Torna la quarta edizione di Formaticum

Torna la quarta edizione di Formaticum

22 Febbraio 2023

Non perderli

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”
New York

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”

11 Maggio 2025
Marco Sabatini, violista e sperimentatore sonoro, ritratto a New York con la sua viola:
New York

Marco Sabatini, una viola tra due mondi

11 Maggio 2025
Beabaleari (Diana Tejera e Beatrice Tomassetti) in un’immagine promozionale del nuovo album Nei sogni non si muore
Musica

Beabaleari, il viaggio immobile di “Itaca è il divano”

9 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .