martedì, Maggio 20, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

PAURA è la colonna sonora di Halloween 2021 edita da CAM Sugar

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
30 Ottobre 2021
in Attualità
Reading Time: 6 mins read
0
PAURA è la colonna sonora di Halloween 2021 edita da CAM Sugar
615
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Anche se di Halloween non vi importa molto perchè festa che in effetti poco ci appartiene, non perdetevi però la musica che ad essa è stata collegata con un’operazione molto interessante dalla Cam Sugar che è andata a riprendere 11 tracce inedite del cinema horror italiano, di cui non si parla mai abbastanza.

Super testimonial del progetto è Francesco Bianconi dei Baustelle, grande amante del cinema di genere che dice di convivere con la paura da sempre.

Una colonna sonora ideale dal titolo PAURA, che include, oltre all’horror italiano, musiche di film esoterici e soprannaturali, splatter e slasher. Cori enigmatici, melodie infantili, ritmi trafelati, percussioni ossessive, sintetizzatori inquietanti compongono le atmosfere della compilation che esplora il repertorio degli archivi CAM Sugar formando un viaggio sonoro nella paura e nel brivido. L’album è impreziosito dall’esclusivo artwork di Eric Adrian Lee che elabora l’iconografia del cinema horror all’italiana e, in versione deluxe in edizione limitata con boxset a forma di pietra tombale.

PAURA offre un approfondimento unico sul repertorio horror di alcuni dei più celebrati maestri della cinematica quali Ennio Morricone, Riz Ortolani e Stelvio Cipriani e accende i riflettori su compositori che  hanno rappresentato la spina dorsale del cinema italiano come Daniele Patucchi, Marcello Giombini e Berto Pisano. PAURA presenta inoltre la partecipazione di ospiti straordinari come Edda Dell’Orso, storica vocalist di Morricone, e dei Goblin, noti per aver a lungo collaborato con Dario Argento. L’album racchiude tanto gli eleganti e melanconici crescendo orchestrali di ‘La Dama Rossa Uccide Sette Volte’ di Bruno Nicolai o di ‘Greta – Seconda Versione’ di Berto Pisano, quanto gli intensi guizzi softcore di ‘Ansimando’ di Ennio Morricone o di ‘La Notte Che Evelyn Uscì Dalla Tomba’ di Bruno Nicolai. La suspence sale con i frenetici sintetizzatori e clavicembali thriller di ‘Cerro Torre’ di Paolo Gatti e Alfonso Zenga, con il violentissimo basso in distorsione di ‘E tanta paura’ di Daniele Patucchi, o con il prog uptempo di ‘Devil Dance’ di Stelvio Cipriani, interpretato dai Goblin. Nella raccolta compare anche anche ‘Bargain with the Devil #3’ di Franco Micalizzi qui per la prima volta su vinile, tratto dalla colonna sonora del film ‘Chi Sei?’

il cofanettoDa venerdì 28 ottobre sul canale Youtube di CAM Sugar è già disponibile in loop RADIO PAURA, una session da dj contenente i brani della compilation concepita come un unico avvolgente flusso sonoro in grado di catalizzare l’attenzione dell’ascoltatore attraverso immagini, sensazioni, emozioni, legate alla grande stagione dell’horror italiano.

Il 3 novembre, in occasione della rassegna cinematografica “SEI NOTE IN NERO: HORROR ITALIANO” organizzata dalla Cineteca di Bologna, dal primo al sei novembre, la raccolta sarà presentata in videoconferenza insieme al cantautore Francesco Bianconi, grande appassionato di giallo all’italiana e già ambassador del progetto PAURA. L’incontro avverrà prima della proiezione di “Mio Caro Assassino” (Cinema Lumiére, ore 18), gioiello di culto del regista Tonino Valerii: è proprio la colonna sonora del film, composta dal maestro Ennio Morricone, ad aprire la raccolta PAURA con la sua celebre nenia misteriosa e inquietante.

PAURA è disponibile in CD digipak a 6 facciate, edizione standard in doppio vinile nero, edizione colorata splatter in doppio vinile con copertina gatefold, e deluxe edition in edizione limitata per CAM Sugar / Decca Records.

Il cofanetto deluxe in edizione limitata è disponibile in 2.000 copie. I boxset dal numero 1 al 500 sono destinati al mercato italiano, dal 501 al 2.000 a quello estero.

L’HORROR ITALIANO

Tra i tardi anni ‘50 e gli anni ‘80  l’horror Made in Italy sapeva conquistare e affascinare il mondo ben prima di diventare il principale concorrente del cinema americano. La sua influenza sulla cultura pop internazionale, infatti, è stata capace di consolidarsi nel tempo, trasformando alcuni dei suoi registi, quali Riccardo Freda, Mario Bava e Aristide Massaccesi (aka Joe D’Amato) in veri e propri autori di culto, capaci di influenzare intere generazioni di filmmaker americani ed europei: da Brian De Palma a Martin Scorsese, da Tim Burton a Sam Raimi, passando per Pedro Almodóvar, John Carpenter, Nicolas Winding Refn e Quentin Tarantino.

Così come i film, anche le loro colonne sonore sono state oggetto di collezionismo e venerazione negli anni da parte di una dedicata fanbase di cultori in tutto il mondo. Il fascino di questi lavori e delle loro colonne sonore risiede, infatti, nel loro approccio quasi artigianale all’opera che, nonostante potesse contare su budget limitatissimi, era ricco di un’attitudine underground che di conseguenza dava vita a straordinarie ed avanguardistiche innovazioni musicali e cinematiche. Le trame avvolte in una spirale oscura dal gusto esoterico si lasciano guidare dalla regia sperimentale, dalla straordinaria fotografia e dalle musiche uniche nel loro genere, mentre la logica della narrazione viene a meno schiacciata dalla violenza visiva.

Questo è il vero tratto distintivo che rende l’horror italiano unico, uno dei generi più iconici e acclamati nella storia del cinema mondiale, un filone eterno ed imperturbabile mai scalfito dalle tendenze mutevoli e dal passare del tempo.

Ecco la tracklist:

* 6 tracce precedentemente inedite

° 3 tracce per la prima volta in vinile

† 5 tracce rilasciate commercialmente per la prima volta  (originariamente edite a soli scopi promozionali)

 

 

A1      Ennio Morricone – Mio Caro Assassino from MIO CARO ASSASSINO (My Dear Killer) (1971)

A2      Bruno Nicolai feat. Edda Dell’Orso – La Notte che Evelyn Uscì dalla Tomba from LA NOTTE CHE EVELYN USCÌ DALLA TOMBA (The Night Evelyn Came Out Of The Grave) (1971)

A3      Bruno Nicolai – La Dama Rossa Uccide Sette Volte (Edit) from LA DAMA ROSSA UCCIDE SETTE VOLTE (The Red Queen Kills Seven Times) (1972)

A4      Stelvio Cipriani – Tribal Shake from REAZIONE A CATENA (A Bay Of Blood) (1971)

A5      Stelvio Cipriani – Il Sesso del Diavolo (Finale) from IL SESSO DEL DIAVOLO (Sex Of The Devil) (1971)  °

A6      Stelvio Cipriani – Deviation from DEVIATION (1971)

 

B1       Riz Ortolani – L’Etrusco Uccide Ancora (Titoli) from L’ETRUSCO UCCIDE ANCORA (The Dead Are Alive!) (1972)

B2       Daniele Patucchi – Giallo in Tensione from FRANKENSTEIN ’80 (1974)  *

B3       Ennio Morricone feat. Edda Dell’Orso – Ansimando from MACCHIE SOLARI (Autopsy) (1974)

B4       Manuel De Sica – Black Dream from MYSTERY TOUR (1985)  †

B5       P. Gatti, A. Zenga – Cerro Torre from CESARE MAESTRI: IL RAGNO DELLE DOLOMITI (1980)  †

B6       Berto Pisano – Greta from LA MORTE HA SORRISO ALL’ASSASSINO (Death Smiles On A Murderer) (1973)

B7       Sante Maria Romitelli – Bambola Sensuale from LA ROSSA DALLA PELLE CHE SCOTTA (The Sensuous Doll) (1972)  *

 

C1       Adolfo Waitzman – Languidamente from PENSIONE PAURA (Hotel Fear) (1978)

C2       Nico Fidenco – Il Demonio in Convento from IMMAGINI DI UN CONVENTO (Images In A Convent) (1979)   °

C3       Ettore De Carolis – Ettore De Carolis (Flavour of Death) from IL CAVALIERE, LA MORTE E IL DIAVOLO (1983)   †

C4       Marcello Giombini – Un Gioco per Eveline from UN GIOCO PER EVELINE (1971)  *

C5       Carlo Maria Cordio – Absurd from ROSSO SANGUE (1981)

C6       Stelvio Cipriani (performed by Goblin) – Devil Dance from UN’OMBRA NELL’OMBRA (Ring Of Darkness) (1979)

C7       Daniele Patucchi – E Tanta Paura from E TANTA PAURA (Plot Of Fear) (1976)  *

C8       Marcello Giombini – Orinoco: Prigioniere del Sesso from ORINOCO: PRIGIONIERE DEL SESSO (1980)   *

 

D1      Franco Micalizzi – Bargain With The Devil #3 from CHI SEI? (Beyond The Door) (1974)   °

D2      Stefano Liberati – The Prophecy (Vers. A) from I PENSIERI DELL’OCCHIO (1978)   †

D3      Luigi Ceccarelli – Walking Through The Shadows from DIFENDIMI DALLA NOTTE (1981)   †

D4      Daniele Patucchi – Minaccia Sulla Città from BELVE FEROCI (Wild Beasts) (1984)   *

 

instagram.com/camsugarmusic

twitter.com/camsugarmusic

Tags: Dario Argentohalloweenhorrormorriconesplatter
Share246Tweet154SendShare
Previous Post

Ai confini del male, il thriller con Edoardo Pesce

Next Post

Nelle sale il nuovo lavoro animato di Alessandro Rak

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Sofia di di Meryem Benm'Barek sui diritti negati alle donne e sul classismo della società marocchina.
Attualità

“Sofia”: un racconto di resistenza e contraddizioni sociali su RaiPlay dall’11 gennaio

by Monica Straniero
12 Gennaio 2025
Su Sky Cinema la miniserie Piedone, uno sbirro a Napoli
Attualità

Su Sky Cinema la miniserie Piedone, uno sbirro a Napoli

by Marco Michelli
6 Dicembre 2024
Oceania 2: Vaiana e Maui tornano al cinema
Attualità

Oceania 2: Vaiana e Maui tornano al cinema

by Marco Michelli
29 Novembre 2024
Uno Rosso, action movie
Attualità

Uno rosso, l’action movie di Natale

by Marco Michelli
13 Novembre 2024
My Hero Academia: You’re Next
Attualità

My Hero Academia: You’re Next

by Marco Michelli
9 Ottobre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Loretta Goggi, intervista sul set di Glassboy

Loretta Goggi, intervista sul set di Glassboy

9 Novembre 2019
Recensione di Thelma, il thriller soprannaturale di Joachim Trier

Recensione di Thelma, il thriller soprannaturale di Joachim Trier

26 Giugno 2018

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.