venerdì, Luglio 4, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

I’m your man, dal 14 ottobre al cinema esplora in modo intelligente la relazione uomo-robot

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
13 Ottobre 2021
in Spettacoli, Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
I’m your man, dal 14 ottobre al cinema esplora in modo intelligente la relazione uomo-robot
656
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Ve lo ricordate Her (film del 2013), con Scarlett Johansson e Joaquin Phoenix? Ecco, dimenticatelo, perchè in questo molto interessante film tedesco su un tema vecchio quanto la storia del cinema, si passa dal virtuale al reale e in modo addirittura carnale.

La fascinazione per la relazione tra uomo ed intelligenza artificiale, tra uomo e macchina o robot che dir si voglia che l’umano ha cercato di piegare ai suo servigi è antica quanto l’uomo stesso. Cinema e letteratura ne strabordano, addirittura un film come Metropolis, del 1927, secondo me, anticipa già tutti i temi successivi.

Non perdetevi quindi l’occasione di esplorare, una volta di più, questo affascinante connubio tra ideale, reale, virtuale, meccanico e umano.  Dopo aver conquistato la critica e il pubblico dell’ultima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino, arriva nelle sale italiane I’m Your Man, scritto e diretto da Maria Schrader, regista della serie rivelazione di Netflix, Unorthodox  (se non l’avete vista, dovete rimediare), e attrice vincitrice di un Orso d’Argento per il film Aimée & Jaguar. A vestire i panni dei due protagonisti – una ricercatrice e un umanoide costruito per diventare il suo partner ideale – Maren Eggert, che per questo ruolo si è aggiudicata il premio per la miglior interpretazione alla Berlinale, e Dan Stevens, interprete di film come La bella e la bestia e della serie Downton Abbey. A completare il cast, Sandra Hüller (Orso d’argento come miglior attrice per Requiem) e Hans Löw (Va tutto bene, Bye Bye Germany).

La storia ci racconta che Alma (Maren Eggert) è una scienziata del famoso Museo Pergamon di Berlino. Al fine di ottenere dei fondi per il suo lavoro di ricercatrice, si fa convincere a partecipare a uno studio alquanto particolare. Per tre settimane dovrà vivere con un robot umanoide creato su misura in base al suo carattere e ai suoi bisogni, e la cui intelligenza artificiale è progettata appositamente per essere il suo compagno di vita perfetto. E così, Alma incontra Tom (Dan Stevens) una macchina dalle sembianze umane unica nel suo genere, creata esclusivamente per renderla felice. Ma lo sarà veramente?

Nonostante di fronte si trovi una perfetta macchina che apprende a renderla felice, e che quindi modula linguaggio, azioni e pensieri – senza emozioni, certo – Alma scopre che ciò che rende umani gli umani sono anche le idee contradditorie, la dialettica verbale emotività che lei apprende a non negare più. In fondo è una donna che ha rinunciato all’amore per varie ragioni e che di fronte alla cruda e triste realtà si rende conto di non poterne farne a meno, innamorandosi addirittura di Tom, se così possiamo dire.

Afferma la regista: “Riuscire a creare un essere umano artificiale è un sogno antico quanto l’umanità stessa. Nell’antichità era un atto di creazione mitico/artistica che richiedeva l’aiuto degli dei. Prometeo creava le persone con l’argilla e l’acqua. L’artista Pigmalione costruì una statua femminile, se ne innamorò e chiese alla dea Afrodite di darle vita. Poi, man mano che ha acquisito sempre più fiducia nelle proprie capacità, l’uomo ha preso le redini della creazione dagli dei. Dai primi automi meccanici, alle frontiere dell’intelligenza artificiale, ogni trascendenza o coinvolgimento divino ormai sembrano essere scomparsi. Ma se dovesse mai accadere di avere dei robot come partner, allora la questione del “fantasma nella macchina1”, dell’anima e della coscienza diventerà di nuovo centrale.

Spesso, le storie sugli esseri umani artificiali suscitano un misto di fascino e orrore. L’uomo gioca a fare Dio e crea dei servi per se stesso, ma ha paura di perdere il controllo e di essere superato dalla sua creazione. Molte di queste storie, dal golem medievale a Ex Machina, finiscono con distruzione e morte. Tom è più evoluto rispetto ai suoi antenati artificiali. Egli è superiore alle persone in quasi ogni cosa. Tuttavia, essendo privo di ambizioni personali, di paura e del bisogno di libertà, non rappresenta una minaccia. Tom forse è il servitore perfetto.

Accetta il fatto che il suo incarico rappresenta il suo diritto stesso di esistere. Ritiene la sua mansione il più bel compito che si possa avere: rendere felice un’altra persona. È stato programmato come il compagno di vita perfetto, è dotato di caratteristiche e qualità studiate appositamente per il suo partner, e la sua funzione è scacciare la solitudine, soddisfare il desiderio di fiducia e amore – ed essere messo in vendita – un’idea che Alma detesta con veemenza. I robot hanno lo scopo di monitorare le traiettorie di volo e i semafori, di falciare i prati e controllare i sistemi di sicurezza. Ma amore, sentimento, felicità e dolore sono riservati solo agli esseri umani.

Alma difende i principi dell’amore romantico, dell’indipendenza e del cosiddetto libero arbitrio. Ai suoi occhi, Tom è una macchina creata per soddisfare i suoi bisogni, non una vera controparte, perciò vede in lui un’illusione vuota. Ma poi Alma mette a nudo i paradossi del desiderio umano. È insito nell’esperienza umana non raggiungere mai ciò che vogliamo? È questo un prerequisito per il desiderio, in particolare nel caso dell’amore? Sì, spesso si esprime il desiderio del cosiddetto “partner perfetto”, ma cosa significherebbe effettivamente avere il partner perfetto? Un partner che analizza i nostri bisogni e desideri in modo così preciso da poterli soddisfare prima ancora di averli formulati noi stessi? E cosa implicherebbe, sapere che questo non è un atto d’amore ma semplicemente un lavoro di programmazione?
Il fatto che Alma si innamori comunque di Tom la pone davanti a un problema irrisolvibile. Tuttavia, segue il suo desiderio andando contro le sue convinzioni. Ragione ed emozione si intrecciano contraddicendosi. Eppure sembra, almeno per un po’, davvero felice. Allora, qual è la differenza, tra ‘l’amore’ e un algoritmo complesso? Non ci adattiamo alle esigenze dei nostri partner anche nelle relazioni tradizionali? Cosa c’è di ‘reale’ nelle relazioni, e quanto viene appreso, adattato e programmato?”

Quando Alma consegna la sua relazione finale al suo supervisore e sconsiglia l’approvazione di robot come Tom, forse non ne è totalmente convinta. Forse anche lei ha paura che Tom e i suoi pari artificiali possano essere gli esseri più evoluti, forse non teme affatto che potrebbero diventare ostili e violenti, ma piuttosto crede che possano diventare più altruisti, più civili e più pacifici. Degli esseri superiori che potrebbero, prima o poi, rendere obsoleta l’umanità. Perchè in effetti, quello che questi robot ci dimostrano, è che sono gentili, veramente gentili, che è forse ciò che in primis oggi manca alla nostra umanità colpita e frustrata da due anni difficilmente dimenticabili.

 

Tags: emozionefelicitàintelligenza artificialerobotunorthodoxuomo
Share262Tweet164SendShare
Previous Post

Caio Mario Garrubba, un FREElance sulla strada

Next Post

Venom: a volte il sequel è molto meglio

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Marco Mengoni in tour
Musica

Marco Mengoni: un tour da standing ovation

by Monica Straniero
1 Luglio 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile
Cinema

A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile

by Monica Straniero
26 Giugno 2025
Brunori Sas primo live al Circo Massimo
Attualità

Brunori Sas primo live al Circo Massimo

by Marco Michelli
19 Giugno 2025
GO! 2025: Sting, Robbie Williams, Tony Effe e Alfa
Attualità

GO! 2025: Sting, Robbie Williams, Tony Effe e Alfa

by Monica Straniero
19 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

I fiori del male di Baudelaire diventa un film

I fiori del male di Baudelaire diventa un film

4 Febbraio 2021
Gary Hart, il primo caso di sexgate in America

Gary Hart, il primo caso di sexgate in America

18 Febbraio 2019

Non perderli

Marco Mengoni in tour
Musica

Marco Mengoni: un tour da standing ovation

1 Luglio 2025
Achille Lauro sul palco del Circo Massimo durante l’annuncio a sorpresa della data-evento “Comuni Immortali” allo Stadio Olimpico di Roma, in programma il 10 giugno 2026.
Musica

Achille Lauro fa tremare Roma

30 Giugno 2025
Gianna Nannini
Musica

Gianna Nannini accende il rito rock

27 Giugno 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

26 Giugno 2025
Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale
Musica

Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale

26 Giugno 2025
Vasco Rossi al Circo Massimo
Musica

Vasco Rossi chiude a Roma il tour 2025: “Questa è la vita che volevo”

26 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.