sabato, Novembre 8, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Morgan Presidente onorario di Ortigia Film Festival

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
1 Luglio 2021
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0
Morgan Presidente onorario di Ortigia Film Festival
601
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Al via dall’11 luglio 2021 la tredicesima edizione di Ortigia Film Festival, il festival internazionale di cinema della città di Siracusa, creato da Lisa Romano con la direzione artistica di Lisa Romano e Paola Poli. Presidente onorario del festival sarà Marco Castoldi in arte Morgan. L’attrice e modella Eleonora Pieroni sarà la madrina.
La giuria del Concorso Lungometraggi Opere prime e seconde italiane sarà presieduta dall’attrice Anna Galiena. Con lei il regista Massimiliano Bruno e l’attore Filippo Nigro.
6 i Lungometraggi in concorso: “Maschile Singolare” di Matteo Pilati e Alessandro Guida. Maschile Singolare racconta la storia di Antonio, costretto a mettere in discussione tutte le proprie certezze quando viene abbandonato dal marito, dal quale dipende sia psicologicamente che economicamente. “EST – Dittatura last minute” di Antonio Pisu. Tratto da una storia vera: Ottobre 1989, Pago, Bibi e Rice sono tre amici 24enni che da Cesena partono per una vacanza nell’Europa dell’ Est. “Blackout Love” di Francesca Marino, interpretato da Anna Foglietta e Alessandro Tedeschi. Una commedia divertente e graffiante, dove le certezze lasciano il posto ai sentimenti. “Il mio corpo vi seppellirà” di Giovanni La Pàrola, che ci porta nel Regno delle due Sicilie all’alba dello sbarco delle truppe garibaldine. “L’amore non si sa” l’opera prima di Marcello Di Noto che narra la storia di Denis, musicista e donnaiolo, lavora e si diverte sulla scia del business neomelodico gestito dalla malavita, senza farsi troppe domande. “Maledetta Primavera” di Elisa Amoruso, un film sulla crescita e su come il desiderio plasmi e trasformi l’infanzia in adolescenza.

Nell’edizione del 2021, Ortigia Film Festival guarda al cinema dell’Europa centrale tramite un accordo di partenariato con l’Istituto di Cultura Ceca e un focus su Olmo Omerezu giovane regista ormai affermato nei festival internazionali. I lavori di altri autori cechi sono stati inseriti nelle sezioni collaterali e tra questi spicca il tributo al grande Miloš Forman nella sezione Cinema Doc.

Quest’anno saranno tre le sezioni non competitive: la prima Cinema Doc con la proiezione di “Fellini – io sono un clown”, per la regia di Marco Spagnoli in anteprima festival; “Alida” di Mimmo Verdesca; “Forman vs Forman” di Helena Třeštíková e Jakub Hejna. La seconda Cinema Women sarà composta da “Why won’t You cry?” di Cibele Amaral; “Snowing” di Kristina Nedvědová; “Daughter” di Daria Kashcheeva. Per la sezione Cinema e un’altra arte quest’anno si è voluto omaggiare il teatro attraverso una collaborazione con la Fondazione Inda. Il programma della sezione Cinema e Teatro prevede: “Carnage” di Roman Polanski in omaggio al decennale; “Riccardo va all’inferno” di Roberta Torre; “Fausto 5.0” di Isidro Ortiz, Alex Olle e Carlus Padrissa a vent’anni dalla prima proiezione; “Livermore a Siracusa! Racconto di una messinscena” di Manuel Giliberti.
Per il Concorso Internazionale Cortometraggi a presiedere la Giuria sarà l’attore Davide Coco insieme al Sovrintendente della Fondazione Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa, Antonio Calbi e all’attrice Sara Baccarini. 24 i Cortometraggi in concorso, che spaziano tra generi e tematiche.

Si rinnova anche quest’anno la collaborazione con il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo. A capitanare la Giuria del Concorso Documentari, sarà Letizia Caudullo, tutor CSC Sicilia. In giuria gli allievi del corso di documentario. A suggellare l’importanza della collaborazione il premio al miglior documentario sarà intitolato come di consuetudine al critico Sebastiano Gesù.
Il programma prevede: “Io resto – My place is here” di Michele Aiello, una piccola squadra di telecamere entra nelle corsie dell’ospedale di Brescia, che sta drammaticamente affrontando il primo picco pandemico di COVID-19. “Disco Ruin” di Lisa Bosi e Francesca Zerbetto, dalle rovine sparse in tutta Italia, un viaggio visionario nel mondo delle discoteche. “The Life We know” di Cláudia Ribeiro, Il film segue il ciclo agricolo del remoto entroterra portoghese, tra i fiumi Douro e Tâmega, e la vita di due sorelle che passano le loro giornate a lavorare instancabilmente la terra per la sussistenza. “Suole di vento – Storie di Goffredo Fofi” di Felice Pesoli, Il film racconta l’instancabile lavoro politico e culturale di Goffredo Fofi.

Tags: Ortigia Film Festival
Share240Tweet150SendShare
Previous Post

Naufragi, il nuovo film con Micaela Ramazzotti

Next Post

RestArtEstate, Diana Tejera in concerto

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Nippon Experience
Eventi

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Tevere-Day-Onorio-Rebecchini-Alberto-Acciari-Giuseppe-Di-Piazza
Eventi

Tevere Day 2025: Roma e il suo fiume

by Elena Marcheggiano Dal Forno
7 Ottobre 2025
Palazzo Madama per Buonissima 25 a Torino
Eventi

Buonissima 2025: Torino capitale della grande cucina internazionale

by Monica Straniero
1 Ottobre 2025
Alda Fendi celebra Gian Carlo Menotti a Spoleto
Eventi

Alda Fendi celebra Gian Carlo Menotti a Spoleto

by Paola Medori
24 Settembre 2025
CIRANO_DI_BERGERAC_1923_Pierre_Magnier_nel_ruolo_di-Cirano_©FPA_Classics
Eventi

Le Giornate del Cinema Muto 2025: Pordenone accende il proiettore sul passato più vibrante del cinema

by Lola Fernandez
12 Luglio 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1672 shares
    Share 669 Tweet 418

Articoli recenti

Predator Badlands

Predator Badlands

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018