domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

World Press Photo, fino al 22 agosto al Mattatoio di Roma la 64. edizione del prestigioso premio

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Maggio 2021
in Eventi, Cultura
Reading Time: 4 mins read
0
World Press Photo, fino al 22 agosto al Mattatoio di Roma la 64. edizione del prestigioso premio
617
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Un pianeta stravolto, distrutto, sofferente. E non c’è differenza tra animali e uomini, sono entrambi ad un crocevia di sopravvivenza. I primi a causa dei secondi, ca va sans dire. Un’umanità brutta, omofoba e razzista che si (auto)lesiona e si infligge guerre, si crede nemica, trova motivi per aumentare il dolore e spegnere le speranze, che non ha capito niente. Con qualche lumino acceso quà e là.

E’ questo che traspare dalle 141 foto finaliste del prestigioso premio di fotogiornalismo che dal 1955 premia ogni anno diversi fotografi professionisti per i loro migliori scatti – presentati come singoli o come racconti – contribuendo così a costruire la storia del miglior giornalismo visivo mondiale.

Anais, 26, who wants to remove the Emancipation statue in Lincoln Park in Washington, DC, argues with a man who argues to keep it, June 25th, 2020. Critics say the Emancipation Memorial — which shows Lincoln holding a copy of the Emancipation Proclamation as an African American man in a loincloth kneels at his feet — is demeaning in its depiction of African Americans. The drive to remove the statue comes amid a wave of calls to take down monuments of Confederate generals.

Quest’anno il concorso ha visto la partecipazione di 4.315 fotografi da 130 paesi diversi che hanno presentato un totale di 74.470 immagini. I vincitori, selezionati da una giuria indipendente di esperti internazionali, sono 45 fotografi provenienti da 28 paesi: Argentina, Armenia, Australia, Bangladesh, Bielorussia, Brasile, Canada, Danimarca, Francia, Grecia, India, Indonesia, Italia, Iran, Irlanda, Messico, Myanmar, Perù, Filippine, Polonia, Portogallo, Russia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Paesi Bassi e Stati Uniti.

“Le immagini, le storie e le produzioni selezionate presentano diverse prospettive di uno degli anni più importanti della storia recente, segnato dall’impatto della pandemia COVID-19 e dei movimenti per i diritti sociali in tutto il mondo. Tra i candidati ci sono storie straordinarie di speranza, resilienza e cambiamento sociale.”, ha affermato Joumana El Zein Khoury, direttrice esecutiva della World Press Photo Foundation.

Il 15 aprile 2021 sono stati annunciati i vincitori che naturalmente trovano ampio spazio nelle sale del Mattatoio, finalmente riaperto alla vita e all’arte. Il covid e le storie ad esso legate fanno ovviamente la parte del leone, che piaccia o meno.

World Press Photo of the Year

La giuria indipendente del concorso fotografico 2021 ha selezionato la fotografia di Mads Nissen The First Embrace come World Press Photo of the Year. Nell’immagine vincitrice, Rosa Luzia Lunardi, di 85 anni, viene abbracciata dall’infermiera Adriana Silva da Costa Souza presso la casa di cura Viva Bem, San Paolo, Brasile, il 5 agosto 2020.

Nissen ha detto della sua immagine: “Per me, questa è una storia sulla speranza e sull’amore nei momenti più difficili. Quando ho saputo della crisi che si stava sviluppando in Brasile e della scarsa leadership del presidente Bolsonaro che ha trascurato questo virus sin dall’inizio, che lo ha definito una piccola influenza, ho sentito davvero il bisogno di fare qualcosa al riguardo.”

Kevin WY Lee, fotografo, direttore creativo e membro della giuria del Concorso fotografico 2021, descrive la fotografia vincitrice: “Questa immagine iconica del COVID-19 commemora il più straordinario momento della nostra vita, ovunque. Ci ho visto vulnerabilità, persone care, perdita e separazione, morte, ma, cosa importante, anche la sopravvivenza, tutto racchiuso in un’unica immagine visiva. Se ci si sofferma sull’immagine, si vedranno le ali: un simbolo di volo e speranza”.

Mads Nissen è un fotografo danese e abita a Copenaghen. Dopo la laurea nel 2007 presso la Danish School of Journalism, si è trasferito a Shanghai per documentare le conseguenze umane e sociali della storica ascesa economica della Cina. Dal 2014 lavora come fotografo del quotidiano danese Politiken.

World Press Photo Story dell’anno

La giuria ha scelto Habibi di Antonio Faccilongo come World Press Photo Story of the Year. Le cronache della serie vincitrice raccontano storie d’amore ambientate sullo sfondo di uno dei conflitti contemporanei più lunghi e complicati, la guerra israelo-palestinese. La storia mostra l’impatto del conflitto sulle famiglie palestinesi e le difficoltà che devono affrontare per preservare i loro diritti riproduttivi e la dignità umana.

Dice Faccilongo della storia vincente: “Il mio lavoro ha l’ambizione di essere un ponte culturale per unire le persone”.

“Quest’anno, per selezionare il World Press Photo Story of the Year, abbiamo cercato qualcosa che scavasse in profondità, che guardasse al passato, al presente, ma in qualche modo anche al futuro”, dice NayanTara Gurung Kakshapati, co-fondatore e direttore di photo.circle e presidente della giuria del concorso fotografico 2021.

Ahmed Najm, amministratore delegato di Metrography Agency e membro della giuria del Concorso fotografico 2021, afferma: “La prospettiva fotogiornalistica del fotografo, insieme all’unicità della storia, hanno creato un capolavoro. Questa è una storia di lotta umana nel XXI secolo: una storia su quelle voci inascoltate che possono raggiungere il mondo se noi, la giuria, agiamo come medium. Mostra un altro aspetto del lungo conflitto contemporaneo tra Israele e Palestina “.

Antonio Faccilongo è un fotografo documentarista italiano rappresentato da Getty Reportage. Attualmente lavora come professore di fotografia presso la Rome University of Fine Arts e l’American University of Rome. Nel suo lavoro, che documenta le conseguenze del conflitto israelo-palestinese in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza, Faccilongo ha cercato di svelare ed evidenziare le questioni umanitarie legate a uno dei conflitti più segnalati al mondo, spesso indicato solo come luogo di guerra.

Lorenzo Tugnoli e Gabriele Galimberti sono gli altri due fotografi italiani tra i vincitori. Galimberti ha vinto nella categoria Ritratti, Storie, con un lavoro per National Geographic sui proprietari di armi negli Stati Uniti. Tugnoli dell’agenzia Contrasto nella categoria Spot News, Storie, per le sue foto dell’esplosione nel porto di Beirut, in Libano, nell’agosto 2020.

In mostra anche quest’anno una sezione dedicata al Digital Storytelling con una serie di video che raccontano gli eventi cruciali del nostro tempo.

L’esposizione del World Press Photo 2021 nel suo insieme rappresenta un documento storico che permette di rivivere le storie che caratterizzano la contemporaneità nelle sue molteplici sfaccettature. Il suo carattere internazionale e le migliaia di persone che ogni anno nel mondo visitano la mostra sono la dimostrazione della capacità che le immagini hanno di trascendere differenze culturali e linguistiche, per raggiungere livelli altissimi e immediati di comunicazione.

Se decidete di visitare questa mostra – e dovreste – andateci preparati psicologicamente, non è una passeggiata in riva al mare.

Sede: Mattatoio, Padiglione 9a. Piazza Orazio Giustiniani 4 – Roma

Periodo: 28 maggio 2021 – 22 agosto 2021

Orari: dal martedì alla domenica dalle ore 11.00 alle 20.00

Informazioni e prenotazioni: www.mattatoioroma.it – tel. 06 39967500. Il call center risponde dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, sabato dalle 9.00 alle 14.00; info.mattatoio@palaexpo.it

Biglietti: intero 8,00 €; ridotto 6,00 €; dai 7 ai 18 anni 4,00; fino ai 7 anni gratuito, con prenotazione obbligatoria

Social Media: Fb – Mattatoio Roma; Instagram – Mattatoio #WPPh2021 #WPPh2021Roma

Tags: fotografia mondialemattatoiotestaccioWorld Press Photo
Share247Tweet154SendShare
Previous Post

Dal 4 giugno su Amazon Prime “Maschile Singolare” di Matteo Pilati e Alessandro Guida

Next Post

Il filo di mezzogiorno si sposta da Roma a Milano, imperdibile momento di teatro psicanalitico

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

by Monica Straniero
16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

by Paola Medori
15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

by Monica Straniero
15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Beabaleari (Diana Tejera e Beatrice Tomassetti) in un’immagine promozionale del nuovo album Nei sogni non si muore
Musica

Beabaleari, il viaggio immobile di “Itaca è il divano”

by Luisa Gabbi
9 Maggio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Al teatro Vascello lo spettacolo di Mattia Torre “456”

Al teatro Vascello lo spettacolo di Mattia Torre “456”

21 Febbraio 2024
The Plane: Gerard Butler torna ai suoi “eroi qualunque”

The Plane: Gerard Butler torna ai suoi “eroi qualunque”

24 Gennaio 2023

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.