venerdì, Novembre 21, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Rifkin’s Festival, il nuovo film di Woody Allen al cinema

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
6 Maggio 2021
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Rifkin’s Festival, il nuovo film di Woody Allen al cinema

WA19_07.15_0017.CR2

650
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
La prima cosa bella di questo film è stata la possibilità offerta ai giornalisti di tornare in sala a vedere il cinema in anteprima, come ai vecchi tempi. La magia della sala è e resta ineguagliata, ce lo siamo detti subito, appena usciti, quasi che vedere “qualcosa” sul grande schermo fosse quasi secondario.
Quindi, andate in sala. Quanto a cosa vedere certamente Woody Allen rimane, nonostante le controversie che lo circondano e le accuse che lo riguardano, uno degli autori più prolifici e interessanti della storia della cinematografia.
In questo Rifkin’s Festival, il regista americano ci conduce in una lunga ed ironica passeggiata attraverso i suoi registi preferiti, Fellini, Godard, Truffaut, Bunuel, Bergman e Welles, dentro i meandri della sua vita coniugale e professionale. Non c’è nulla di nuovo in questo film di Woody, ma la grazia e la spensieratezza con cui ci porta nei suoi deliri, attraverso la figura del suo alter ego, Mort Rifkin (Wallace Shawn), valgono la pena di pagare il biglietto perchè nonostante alcune scontatezze di fondo, il film è gradevole e mai banale.
Sulla fotografia ha detto: “Realizzare Rifkin’s Festival è stata una grande gioia, soprattutto grazie a Vittorio Storaro e alla sintonia che ci ha legati durante le riprese. Spero che questo film, in un periodo così difficile, restituisca al pubblico il grande piacere di tornare in sala”.
Tornando alla trama, Rifkin è un insegnante un po’ agèe che colto dal sospetto che la moglie (Gina Gershon) lo tradisca con un giovane regista emergente (Louis Garrel), la raggiunge nella splendida San Sebastian, in Spagna, dove avrà modo di osservare la situazione dal di dentro. La moglie infatti è l’addetto stampa del regista che presenta nella città basca il suo film, nel famosissimo Festival di San Sebastian. Spinto dalla curiosità di analizzare cosa siano diventati i festival, Rifkin-Allen scopre la pochezza della critica, massacra i giornalisti lecchini e nel contempo si rende conto che il suo matrimonio è finito davanti al fascino e alla gioventù dell’aitante regista francese, il più banale dei clichè. Lui pure però non perde tempo e con la scusa di qualche dolore psicosomatico si innamora, seppur platonicamente, della bella dottoressa che comunque lo ascolta, lo coinvolge nella propria vita e gli restituisce l’illusione che una dinamica d’amore possa ancora avvolgerlo e incantarlo.
Nel cercare di comprendere la moglie e anche il proprio dolore scopriamo che Mort Rifkin è preda di un’ansia da prestazione epocale, ovvero vorrebbe scrivere un romanzo, il suo grande romanzo, ma non si accontenterebbe di produrre qualcosa che non sia simile ad un capolavoro, un Dostojevski come minimo! Di qui il suo essere in un perenne stato di blocco produttivo che lo spinge a non entrare mai in competizione con i mostri sacri della letteratura e quindi doversi accontentare di essere “solo” un ottimo insegnante di cinema. Incapace di andare oltre sia al cinema che in letteratura Mort deve fare i conti con l’essere un borghese piccolo piccolo con delle aspirazioni non sostenibili.
Il film è ricco, ricchissimo di citazioni cinefile che non tutti potrebbero comprendere e capire, quindi sarebbe il caso di farsi qualche sana ora di visione di tutti i Maestri citati, per apprezzare pienamente l’ironia e l’autoironia che Woody mescola a mani basse ogni 10 minuti.
Il film esce il 6 maggio grazie a Vision Distribution, gli appassionati  e i malati di cinema sapranno naturalmente riconoscere e citare tutte le scene rifatte da Rifkin nei suoi deliri, e anche rivedere in alcuni punti Vicky, Cristina, Barcelona o Midnight in Paris, o anche Manhattan. Una sorta di “summa” alleniana che in 92 minuti lascerà, come sempre, un sorriso ironico e molti pensieri in testa.
Tags: Woody Allen
Share260Tweet163SendShare
Previous Post

Di notte, sul mare di Francesca Schirru, un film sul coraggio delle donne

Next Post

Kate Winslet torna in un crime drama

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne
Cinema

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

by Luisa Gabbi
21 Novembre 2025
The Running man Locandina del film
Cinema

Edgar Wright reinventa The Running Man

by Elena Marcheggiano Dal Forno
19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto
Cinema

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

by Floriana Lovino
19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.
Cinema

Wicked: For Good, la coppia Erivo–Grande incanta la critica, ma il film divide

by Luisa Gabbi
19 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2
Cinema

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

by Monica Straniero
13 Novembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1678 shares
    Share 671 Tweet 420

Articoli recenti

Rocky Horror Show, Teatro Brancaccio, Musical 2025,

The Rocky Horror Show torna al Brancaccio di Roma

21 Novembre 2025
Vape la parodia di Grease a Broadway

Il musical che smonta Grease e il mito della leggerezza

21 Novembre 2025
Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

21 Novembre 2025
Dag, il tunnel digitale più grande d'Europa

DAG: Gorizia apre il più grande tunnel digitale d’Europa

21 Novembre 2025
Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

20 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

20 Novembre 2025
Elodie Show 2025

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

20 Novembre 2025
Annalisa nuovo album

“Esibizionista”, il nuovo singolo di Annalisa

19 Novembre 2025
La parete luminosa di Velo con slogan, icone e reinterpretazioni grafiche dello spicchio

Velo x Qwerty Project: tre anni di Poetic Area a Latina

19 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018