domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Inaugurata “Anello” di Francesco Arena, l’opera che entra nel patrimonio del Parco del Colosseo

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
26 Giugno 2020
in Arte, Attualità, Cultura, Eventi
Reading Time: 4 mins read
0
Inaugurata “Anello” di Francesco Arena, l’opera che entra nel patrimonio del Parco del Colosseo
753
SHARES
4.2k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il centro storico di Roma,  una delle più belle città del mondo, insieme alle proprietà extraterritoriali della Santa Sede dentro la città e alla Basilica di San Paolo Fuori le Mura, è tra i 55 siti italiani inseriti dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Il centro storico, racchiuso all’interno delle mura aureliane (a sinistra del Tevere) e delle mura gianicolensi (a destra del fiume), comprende ben 25.000 punti di interesse ambientale e archeologico. Venticinquemila è un numero impressionante, per conoscere bene davvero questo tesoro inestimabile di cultura forse non basterebbe una vita.

Tra i gioielli da ammirare il Parco Archeologico del Colosseo è forse quello più iconico. Si dice che il Colosseo sia l’ombelico del mondo e Roma il suo centro. Addirittura il venerabile Beda, monaco cristiano e inglese del 600 dC, scrisse che «Finché resterà in piedi il Colosseo, resterà in piedi anche Roma; quando cadrà il Colosseo cadrà anche Roma e quando cadrà Roma cadrà il mondo».

Questa citazione spiega bene cosa rappresentasse Roma nell’antichità e quali incredibili pagine tra arte passata, presente e futura possano ancora scriversi. In questo senso si inserisce meravigliosamente la scultura “Anello” creata appositamente dall’artista Francesco Arena, risultato vincitore della V Edizione del bando Italian Council (2019), il programma a supporto della creatività italiana dedicato alla promozione dell’arte contemporanea italiana nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, con il partenariato culturale dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona per la promozione internazionale.

“Il Parco archeologico del Colosseo ha da subito inteso aderire al bando in qualità di ente promotore e ha ottenuto il finanziamento del progetto” – spiega il Direttore del Parco archeologico del Colosseo, Alfonsina Russo. E aggiunge “si tratta di un traguardo importante, un’occasione in cui il dialogo tra archeologia e arte contemporanea suggerisce suggestioni e spunti di riflessione inediti sulla memoria e sul tempo, inaugurando inoltre l’ingresso di un’opera contemporanea nel patrimonio artistico del Parco”.

L’opera è una scultura site-specific, appositamente concepita dall’artista Francesco Arena per il Palatino e trova la sua ideale collocazione nell’area della Vigna Barberini, la ‘terrazza artificiale’ di età imperiale collocata sulla pendice nord est del Palatino che sovrasta l’arco di Costantino e il Colosseo, da cui si gode di una straordinaria vista sulla valle dell’Anfiteatro. Un posto assolutamente magico all’interno di Roma, racchiuso dalle rovine del tempio di Elagabalo, dalla chiesa di San Sebastiano (si dice che proprio qui, nel meraviglioso Ippodromo del Palatino il santo sia stato reso martire) e dal muro di cinta della vecchia tenuta della famiglia Barberini.

La scultura dialoga perfettamente con l’ambiente. Quell’Anello va a cingere una pietra, diciamo una colonna, lasciata orizzontale nel parco. Quel segno della vita che da verticale termina distesa, mortale ma non morta, tanto che la citazione all’interno ci ricorda come ciò che è cosi saldo nella materia, sopravviverà a qualunque cosa.

E’ formata da un anello di bronzo spesso 20 cm, alto 50 cm e con un diametro di 410 cm, esternamente opaco. Nella parte interna, lucidata a specchio, si trova incisa la citazione: THE VERY STONE ONE KICKS WITH ONE’S BOOT WILL OUTLAST SHAKESPEARE (La stessa pietra che calci con lo stivale sopravvivrà a Shakespeare).

La citazione, tratta dal romanzo To the Lighthouse di Virginia Woolf, sintetizza meravigliosamente il nostro rapporto con le cose che ci circondano e che esistono da prima di noi e a noi sopravvivranno; illustra la stratificazione del tempo e la moltitudine di tempi esistenti, il tempo dell’uomo uguale a una manciata di decenni e il tempo della pietra fatto di ere.

Nelle parole della scrittrice inglese l’artista coglie l’anima del rapporto che abbiamo con le cose inanimate e che “usiamo” quotidianamente, per l’appunto una pietra a cui diamo un calcio, apparentemente un oggetto senza alcuna importanza ma che testimonia con il suo resistere nel tempo l’indifferenza della natura nei confronti del nostro passaggio anche quando questo trasforma una pietra in una statua o in una architettura destinata inevitabilmente col tempo a divenire rovina e nuovamente pietra.

La colonna, pertinente all’area archeologica del Palatino, si riflette all’interno della superficie interna lucida della scultura e  l’immagine riflessa del manufatto romano, deteriorato dal tempo, è anche leggermente distorta dalle pieghe della saldatura del bronzo. Ne scaturisce un’immagine ancora più interessante, come se il tempo piegasse e distorcesse a piacimento a seconda di come si guarda.

“Siamo felici che l’opera di Arena entri a far parte del patrimonio artistico del Parco archeologico del Colosseo” dichiara e conclude Margherita Guccione, Direttore Generale Creatività Contemporanea. “Stimolerà una profonda riflessione su quanto l’arte del nostro tempo possa attivare un confronto aperto e fecondo tra la storia e il presente. Ci conferma l’importanza di portare avanti e rafforzare Italian Council, uno dei progetti di punta della nostra Direzione Generale, che sostiene la produzione di nuove opere per l’incremento delle collezioni pubbliche e per promuovere a livello internazionale gli artisti italiani. ​Giunto all’ottava edizione, è prossima l’uscita del nono bando.”

Molto interessante anche il commento di Francesco Arena, che innanzitutto dichiara che l’opera è fatta per essere “usata” ovvero ci si può sedere sopra e che è fatta sia per resistere che per deformarsi con le intemperie, ovvero non sarà più, da qui a qualche tempo, quell’oro brillante che oggi possiamo ammirare. Dialogare con tutto il peso di questa storia addosso non era impresa semplice per Arena che, tra l’altro, riprendendo nel disegno della sua scultura la circolarità, non fa altro che, in qualche modo riprendere il disegno stesso del Colosseo e riabbracciare virtualmente il Mondo, la Terra (checchè ne dicano i terrapiattisti) in quel segno perfetto che è il cerchio, la circolarità, dove tutto inizia e finisce allo stesso tempo. Altre considerazioni dell’artista le ascoltate qui sotto nel video di presentazione.

 

 

Tags: anelloArteColosseoCulturafrancesco arenaguccionepalatinorusso
Share301Tweet188SendShare
Previous Post

La Notte del Caffè: “Dai canti dell’antico mare al sufismo.”

Next Post

Dal 2 luglio “Il delitto Mattarella”, si torna al cinema con una delle pagine italiane più nere

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

by Monica Straniero
16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

by Paola Medori
15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

by Monica Straniero
15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Beabaleari (Diana Tejera e Beatrice Tomassetti) in un’immagine promozionale del nuovo album Nei sogni non si muore
Musica

Beabaleari, il viaggio immobile di “Itaca è il divano”

by Luisa Gabbi
9 Maggio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Taste of Roma is back, a luglio si gusta la città

Taste of Roma is back, a luglio si gusta la città

11 Giugno 2022
A Quiet Passion, con Cynthia Nixon nei panni di Emily Dickinson

A Quiet Passion, con Cynthia Nixon nei panni di Emily Dickinson

1 Giugno 2018

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.