“Il teatro rinasce con te”: questo è lo slogan della tredicesima edizione del Napoli Teatro Festival Italia, la quarta diretta da Ruggero Cappuccio, realizzata, nonostante l’emergenza sanitaria che ha colpito l’intero paese, con il sostegno della Regione Campania e organizzata dalla Fondazione Campania dei Festivalpresieduta da Alessandro Barbano.

Inizialmente fissata per giugno e poi rinviata a causa della pandemia, la manifestazione torna con una ricchissima programmazione quasi totalmente all’aperto che darà spazio a teatro, danza, letteratura, cinema, video/performance, musica e mostre: saranno, come già sopracitato, ben 130 gli eventi, per un calendario di un mese, distribuiti in 19 luoghi all’aperto e nel Teatro di San Carlo.

Le platee saranno, ovviamente, allestite nel rispetto delle distanze di sicurezza e divise tra Napoli e altre città della Campania (Salerno, Solofra, Pietrelcina e Santa Maria Capua Vetere), dove andranno in scena creazioni italiane e coproduzioni a conferma dell’attività produttiva della Fondazione Campania dei Festival.

Questa edizione presenterà 34 spettacoli di prosa nazionale, di cui 28 prime assolute, consolidando la struttura in sezioni: Italiana, Osservatorio, Danza, SportOpera, Musica, Letteratura, Cinema, Mostre, Progetti Speciali. Il Festival, dunque, rinnova la sua grande attenzione alla multidisciplinarità e interdisciplinarità dell’arte.

La sezione Internazionale, invece, che negli anni passati ha portato a Napoli grandi nomi della scena artistica contemporanea, è stata riprogrammata a partire dall’autunno e vedrà in scena artisti come il coreografo greco Dimistris Papaioannu, l’artista belga Jan Fabre, Ramzi Choukair e Sulayman Al-Bassam.

 

napoli teatro festival

Inoltre, con lo scopo di supportare la ripresa del settore artistico in grave difficoltà a causa della crisi economica indotta dal Covid-19, Napoli Teatro Festival conferma la propria attenzione e il proprio sostegno a favore di produzioni e compagnie del territorio campano e napoletano, insieme a tante realtà del panorama nazionale.

I biglietti potranno essere acquistati online sul sito ufficiale del Napoli Teatro Festival e ai botteghini allestiti nei luoghi degli eventi. Il ricavato degli spettacoli inseriti nella sezione Musica, inoltre, sarà devoluto in beneficenza all’Istituto Nazionale Tumori “Fondazione Pascale” di Napoli.