sabato, Ottobre 25, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Jim Dine, il cuore pulsante della vita, la sua, in 80 opere a Palazzo Esposizioni

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
13 Febbraio 2020
in Arte e Cultura
Reading Time: 4 mins read
0
Jim Dine, il cuore pulsante della vita, la sua, in 80 opere a Palazzo Esposizioni
895
SHARES
5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Più sei personale e sincero, più sei creativo” ha detto una volta Martin Scorsese citato dal neo premio Oscar Bong Joon-ho, vincitore qualche giorno fa di 4 statuette con il suo capolavoro Parasite.

Il punto è tutto qui, mi conferma Daniela Lancioni, la bravissima e preparatissima curatrice della mostra dedicata a Jim Dine inaugurata l’11 febbraio scorso.

“Tutta l’arte a ben guardare – ha detto – non parla d’altro che dell’artista che, parlando di sè stesso, parla al mondo. E noi poi ci rispecchiamo dentro”.

Prima di invitarvi ad andare ad immergervi, letteralmente, come in un bagno di suoni e colori, nel mondo personale di Jim Dine, la premessa è d’obbligo. Questa è una mostra che va visitata a lungo, con calma e con la voglia di leggere tutto quello che i curatori hanno scritto. Personalmente ho avuto l’onore e il privilegio di visitarla con Daniela stessa, che prima di essere una professionista preparatissima è un’amante dell’arte e di Jim Dine in particolare. Dico questo perchè una antologica così importante su questo artista americano che non ha eguali al mondo è il frutto di oltre un anno di lavoro e di relazioni museali complesse, come quella con il Pompidou di Parigi, il Whitney di New York, Ca’ Pesaro di Venezia e Jim stesso che ha creato un’opera on-site proprio mentre allestiva la mostra a Roma. Mettiamola così, questa è una mostra-privilegio di cui essere davvero grati.

Parliamo allora di Jim Dine, che a quasi 85 anni non ha nessuna intenzione di chiudere il suo lavoro e, anzi, ha una vitalità che impressiona. Ancora sta creando e progettando, meravigliosamente, affrontando ancora sè stesso. Come sia possibile? Lo dice lui. I am a worker. Sono un lavoratore, e posso parlare solo di ciò che conosco, ovvero me.

Non è un caso che l’opera d’esordio sulla scena sia un happening che si intitola proprio The Smiling Workman, del 1959. Da lì inizia una serie di performance tra cui quelle  inventate con Oldenburg e Kaprow, creazioni, mostre, omaggi, tutti commentati proprio per l’occasione dallo stesso Dine e che il visitatore potrà ascoltare con delle cuffie apposite.

La mostra consta di ben otto sale, estremamente articolate, in un percorso pressochè cronologico perchè  una così ambiziosa personale necessita di spazi e tempi che rendano davvero il senso di chi dalla provincia dell’Ohio è arrivato a New York a soli 23 anni per sovvertire i canoni artistici della sua epoca. Un lavoro radicale ed innovativo che ha avuto grande impatto sulla cultra visiva contemporanea, in particolare su quella italiana degli anni ’60. Perciò non stupitevi se passeggiando tra le sale vi viene in mente Duchamp, Beuys oppure Schifano, oppure Fontana, finanche Tracey Emin, la Abramovic oppure arrivate al cinema con Shining. Se ad un certo punto pensate a Jim Dine come a ciò che è  Roberto Bolano nella letteratura va tutto bene.

Si comprenderà così come passando da una sala all’altra sembri quasi di saltare da un Jim ad un altro. Dine è una sorta di inquieto sperimentatore di ogni mezzo, e appena gli happening cominciano ad essere di moda lui ne fugge immediatamente, quasi rinnegandoli, rifiutando anche di appartenere ad una qualunque categoria od establishment dell’arte contempranea. Non ha mai accettato infatti le etichette di Pop Art o Dada, rimanendo fedele ad un suo percorso che in effetti è totalmente personale. Attraversando sè stesso passa dalle perfomance alla pittura, alla scultura, alla scrittura esplorando costantemente le sue paure o le sue ossessioni, come quella su Pinocchio, nell’ultima maestosa sala dedicata. Nonostante la popolarità, i lavori di Dine restano “ineducati” e “ineleganti” come spesso sono stati catalogati, in virtù di una totale indipendenza dell’artista dalle correnti e dalle categorie della critica.

Sono oltre 80 le opere presenti al Palazzo delle Esposizioni e vanno dal 1959 al 2018, provenienti da molte collezioni pubbliche e private, al di qua e al di là dell’oceano, e alcune dalla stessa collezione di Dine. Vi sono anche le sculture in alluminio, i celebri Cuori, la Black Venus del 2001 ispirata alla Venere di Milo e due autoritratti: la testa di Head del 1959 e il dittico Two Large Voices Against Everything del 2016 e anche la celeberrima Shoe del 1961.

Cosa è cambiato tra il primo Jim e l’ultimo?

“Nulla, sono sempre io. Sono solo cresciuto e migliorato, come uomo e come artista”, risponde Dine, che vive ormai da tempo a Parigi e che sta già lavorando a una nuova mostra per l’autunno nella capitale francese. “Vivo qui, in Europa – racconta – non perché costretto, ma perché è una fonte di ispirazione e perché mi sento a mio agio, cosa che non sono negli Stati Uniti. Non so il motivo – mette le mani avanti – Oggi sono più libero, posso fare quello che voglio. No, non perché sono un grande artista, ma perché sono anziano. Anche perché – sorride – io non lo so se sono davvero un grande artista. Sono invece assolutamente certo di avere 85 anni”. Dine tornerà a Palazzo delle Esposizioni, il 18/3, per il reading House of Words con Fabrizio Ottaviucci al pianoforte e Daniele Roccato al contrabasso. Un’occasione imperdibile per incontrarlo ed ascoltare le sue poesie.

Tra le varie iniziative collaterali e sono davvero tantissime, oltre al concerto del 18 marzo, non perdetevi giovedì 2 aprile alle 18,30 proprio la conferenza di Daniela Lancioni, il 22 aprile alle 18,30 la performance di Myriam Laplante e giovedì 21 e venerdì 22 maggio alle 18,30 la performance di Silvia Calderoni e Ilenia Caleo.
Jim Dine,
Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale 194, 00184 Roma
A cura di Daniela Lancioni
11 febbraio 2020 – 2 giugno 2020
Orari: domenica, martedì, mercoledì e giovedì: dalle 10.00 alle 20.00; venerdì e sabato: dalle 10.00 alle 22.30;
lunedì chiuso
Informazioni e prenotazioni: Singoli, gruppi e laboratori d’arte tel. 06 39967500;
www.palazzoesposizioni.it
Biglietti: intero €12,50; ridotto €10,00
Tags: daniela lancionijim dinePalazzo delle EsposizioniRoma
Share358Tweet224SendShare
Previous Post

Doppio passo, Alfonso Benadduce dialoga con l’Orfeo di Blanchot

Next Post

La cucina d’autore con giovani chef

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Alphonse Mucha, Art Nouveau, Palazzo Bonaparte, Mostre Roma, Belle Époque, Arthemisia, Fondazione Terzo Pilastro, Venere di Botticelli, Arte contemporanea, Mostre 2025
Arte e Cultura

Alphonse Mucha, il mago della bellezza: Roma riscopre il padre dell’Art Nouveau

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025
DAO BISTROT JONIO - MANZO XIANG WEI
Sapori&Gusto

Roma celebra la luna: Dao Bistrot Jonio e la Festa di Metà Autunno

by Monica Straniero
7 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1664 shares
    Share 666 Tweet 416

Articoli recenti

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

23 Ottobre 2025
ILOVELUCCACOMICSGAMES_Red-Carpet_3_Lillo

Quando Lucca conquista Roma: la comunità di Comics & Games sul red carpet

23 Ottobre 2025
Achille Lauro al The Circle di Roma

Achille Lauro inaugura The Circle a Roma con un live inatteso

23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

22 Ottobre 2025
Laurent Slama regista di "Second Life"

Laurent Slama e l’amore silenzioso di “A Second Life”

22 Ottobre 2025
Sergio Cammariere tra i protagonisti del doc su Rino Gaetano

Rino Gaetano, il genio libero alla Festa del Cinema di Roma con “Sempre più blu”

22 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

21 Ottobre 2025
Carla Simon regista di Romerìa

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

21 Ottobre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

21 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.