domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Venezia 76 – Waiting for the Barbarians con Johnny Depp si candida alla vittoria finale

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
6 Settembre 2019
in Cinema, Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
Venezia 76 – Waiting for the Barbarians con Johnny Depp si candida alla vittoria finale
678
SHARES
3.8k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Quando abbiamo incominciato a lavorare all’adattamento del romanzo di J. M. Coetzee, pensavo che la vicenda fosse ambientata in un mondo e in un’epoca lontani. Tuttavia, durante le riprese del film, la distanza nel tempo e nello spazio si è progressivamente ridotta e ora che il progetto è concluso, la trama si è trasformata in una storia sulla contemporaneità” dichiara Ciro Guerra all’inizio della conferenza stampa.
In effetti ciò che stupisce di questo film, adattato dal romanzo di Coetzee che lo ha scritto nel 1980, è proprio la sua incredibile attualità.

johnny depp
foto Elena Dal Forno

La trama ci racconta di un Magistrato (sir Mark Rylance, meraviglioso) che in un avamposto di frontiera, in un tempo e spazio indefinito di un impero senza nome – quasi come ne Il Deserto dei Tartari di Dino Buzzati – amministra con rispetto e giustizia i suoi soldati, i civili e i presunti barbari. L’arrivo del Colonello Joll, un Johnny Depp nero e sinistro a metà tra Darth Vader e uno spietato Renato Zero, cambierà ogni equilibrio. Incaricato di riferire sulle attività dei “barbari” e sulla sicurezza al confine, Joll rivela la sua tremenda e ambiziosa natura che non solo porta alla rovina di tutti, ma alla costruzione di un odio razziale inutile e violento. Guerra ha la capacità di narrare in modo avvincente tutti i sentimenti umani, dalle bassezze dell’esercito di Depp, coadiuvato dal giovane Robert Pattinson alla pietà del Magistrato, quasi un don Chisciotte del deserto.

E’ proprio la genesi di questo odio la chiave del film, quanto poco basti per cambiare il mondo e quanto poco basterebbe perchè fosse un posto migliore. C’è una bella frase di Teresa Sarti Strad, fondatrice di Emergency insieme a Gino che dice “Se ciascuno di noi facesse il suo pezzettino, ci troveremmo in un mondo più bello senza accorgercene”.

Il film, girato in un Marocco semplicemente sensazionale, è splendido, certamente insieme al Joker e al J’Accuse di Polanski si candida per qualche grosso premio finale, domani sapremo.

“Il potere è una cosa molto strana – dice Guerra – vediamo quanto poco basti a coinvolgerci per farci cadere nei suoi tranelli e quanto poi sia difficile separarci da quegli abissi. Il potere ha bisogno costantemente di creare conflitto e odio per controllare le persone. Sono stato profondamente colpito dal romanzo di Coetzee e dalla profondità del suo adattamento. Mentre leggevo e giravo mi sono reso conto che questa non era più nè un’allegoria del potere nè una storia distante dalla nostra contemporaneità, stavamo proprio raccontando il presente”.

“Chi decide chi resta vivo e chi può essere sacrificato? – dice Johnny Depp – Lo decide chi ha il potere e vedete bene che questa situazione del film la possiamo ben applicare a molte situazioni del mondo contemporaneo. E’ scioccante ma è così. Joel non è un bad guy nel senso stretto del termine, non sappiamo niente di lui, dei suoi genitori, se è stato un bambino abusato o altro. Credo che sia uno che per evitare i sentimenti si sia costruito un’armatura, forse anche lui una vittima a sua volta. Ha bisogno del conflitto per evitare sè stesso”.

La funzione dei barbari è assolutamente centrale per assolvere al compito del potere, ovvero creare il pericolo e l’odio da cui poi ti deve proteggere.

“Il potere ha sempre bisogno di puntare il dito contro qualcuno che ci deve fare paura, che dobbiamo temere – continua Guerra – perchè solo così può alzare costantemente il livello di controllo su qualunque cosa. Il film qui è chiarissimo su quanto sia facile puntare il dito sugli altri e quanto sia difficile puntarlo contro sè stessi, quanto in un attimo ci si ritrovi a fare discorsi di odio e si diventi complici del sistema”.

Interessantissimo anche il punto di vista di Mark Rylance, vegetariano, e spokeperson per la PETA, che ha addirittura spostato il discorso sulla brutalità del mangiare carne (anche Coetzee è vegetariano).

“Sono un attore inglese, e sono perciò parte di una nazione che è stata brutalmente imperialista – ha detto – ed è necessario fare ciò che il Magistrato fa nel film, ribellarsi. In questo stesso istante in cui parlo dobbiamo anche tenere presente il nostro barbaro imperialismo contro la Natura, le piante e gli animali. Molti di noi sono assolutamente incoscienti sul fatto che mangiare un pezzo di bacon significhi torturare un maiale. Per fortuna c’è un risveglio mondiale generale e le azioni che possiamo fare sono molte. E il Magistrato si rende conto che quando l’opportunità gli si presenta la deve cogliere, passando all’azione ribellandosi all’Autorità”.

Ma naturalmente c’è molto di più che qui non sveliamo per non spoilerare troppo il film.

Chiudiamo con una nota su Johnny Depp, che come tutti gli attori americani (al contrario di quelli italiani, ribadiamolo per l’ennesima volta) si dimostra gentilissimo, disposto ai bagni di folla e ai selfie e addirittura prende un leoncino in sala stampa che gli viene lanciato da una giornalista-fan (no, non ero io).

Infine una nota sulla produzione che è anche italiana – Andrea Iervolino e Monika Bacardi AMBI Media Group, TaTaTu, oltre a Michael Fitzgerald e Olga Segurat) ce la dà lo stesso Depp.

“Sono stato benissimo con gli italiani, bellissima esperienza, parlate tutti bene l’italiano, il cibo è ottimo e ho apprezzato occasionalmente anche il vino, perchè ridete? E’ vero, adoro l’Italia e venire a Venezia è un sogno, stare qui con questi attori e regista è un grande onore per me”.

Capito italiani?

 

 

Tags: coetzeejohnny deppvegetarianwaiting for the barbarians
Share271Tweet170SendShare
Previous Post

Venezia 76 – “Scherza con i fanti” e fai la pace

Next Post

Venezia 76 – “Tony Driver” e la dura legge dei confini

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

A Roma la prima mostra personale dell’artista Isotta Bellomunno

A Roma la prima mostra personale dell’artista Isotta Bellomunno

29 Ottobre 2018
“A Muso duro” sulla Rai il film sulla figura di Antonio Maglio

“A Muso duro” sulla Rai il film sulla figura di Antonio Maglio

12 Maggio 2022

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.