martedì, Maggio 20, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Intervista ad Agostino Ferrente, regista di Selfie

Monica Straniero by Monica Straniero
5 Giugno 2019
in L'Intervista
Reading Time: 4 mins read
0
Intervista ad Agostino Ferrente, regista di Selfie
646
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Applaudito alla Berlinale, Selfie, il nuovo film documentario di Agostino Ferrente è uscito il 31 maggio al cinema. Come nei suoi lavori precedenti, firmati con Giovanni Piperno, Intervista a mia madre e Le cose belle, il regista di origini pugliesi dimostra ancora una volta la sua capacità di esprimere attraverso sceneggiatura e regia quello che è un suo sguardo lucido su realtà sociali prive di riferimenti certi e immerse in un clima di malessere crescente. Al centro della scena Alessandro e Pietro, due sedicenni del Rione Traiano, un quartiere periferico di Napoli segnato da una tragedia: la morte di Davide Bifolco, loro amico, ucciso nel 2014 da un carabiniere che lo ha scambiato per un latitante.  Il 6 giugno è in programma al Nuovo Cinema Aquila una serata evento dedicato al film. L’inizio della proiezione è alle 20, con un’introduzione a cura dello stesso regista in sala.

TheSpot.news ha intervistato il regista.

Come è nata l’idea di fare un film come Selfie?

Per molto tempo avevo abbandonato l’idea di girare documentari, in particolare su Napoli. Dopo l’episodio della morte di Davide, è scattato il solito accanimento mediatico sulla città. L’uccisione di un ragazzino senza precedenti penali e che sognava di diventare calciatore è diventato carne da macello per talk show, oggetti di dibattiti sterili tra sociologi, scrittori e politici da salotti televisivi. E’ stato in quel momento che ho deciso di dare un punto di vista diverso. Così ho proposto ad Alessandro e Pietro di auto-riprendersi con il loro iPhone per raccontare la realtà del loro quartiere e dei suoi abitanti dall’interno.

Il racconto per immagini è affidato a un telefonino e alla pratica tutta contemporanea del selfie. Perchè?

Ho scelto uno strumento agevole che tutti gli adolescenti sanno padroneggiare, anche in considerazione del fatto che oggi Iphone e smartphone hanno una risoluzione molto alta. Un metodo che consente una restituzione della realtà  attraverso la stessa realtà, senza filtri e priva di  stereotipi e pregiudizi a cui siamo abituati. Con affianco la mia presenza costante, ho chiesto ad Alessandro e Pietro di inquadrarsi come se fossero davanti allo specchio in cui vedere riflessi se stessi e la propria vita. Ho suggerito di posizionarsi di lato, in modo dare una auto rappresentazione di loro stessi e  di quello che si svolgeva alle loro spalle. In questo modo è emerso il loro passato, la loro cultura, la loro famiglia, mentre rimangono fuori le inquadrature di un futuro dove il crimine sembra l’unica speranza per tirare avanti. Il Rione Traiano diventa come la siepe dell’infinito di Leopardi che separa il confine tra legale e illegale, tra il bene e il male.

 E come hai trovato i protagonisti della tua storia? 

Non ho cercato aspiranti giovani filmmaker  ma due ragazzi del Rione Traiano in grado di farsi delle riprese e che volessero raccontare il loro quartiere. Alessandro e Pietro sono molto amici e per loro l’amicizia è lo scudo che li protegge dalla criminalità. Sono eroi che hanno scelto un lavoro onesto in un quartiere dove il crimine  sembra l’unica speranza per poter tirare avanti.

Ma non si continua a rimandare un’immagine stereotipate delle periferie di Napoli?
Il film non è solo il ritratto del Rione Traiano di Napoli ma di tutte le periferie del mondo. Il 70% dei napoletani vive nei quartieri popolari, mentre i turisti conoscono solo il centro storico. La periferia è considerata un’altra città. Lo sanno bene Alessandro e Pietro che quando vanno al centro storico dicono “andiamo a Napoli”. Il pregiudizio, come ha spiegato Amnesty International che ha concesso il suo patrocinio, spesso porta a de-umanizzare l’altro. In America se un bianco corre è perché è in ritardo, se invece è un nero vuol dire che sta fuggendo da qualcosa o qualcuno. E’ lo stesso meccanismo che guida l’uso della violenza delle forze dell’ordine a Napoli quando vedono ragazzi girare in motorino. Non sono tutti ladri o spacciatori anche se vivono in quartieri difficili.
Il riferimento è a film come Gomorra e la Paranza dei Bambini?
Anche. E tutti gli altri film che sono stati realizzati su questo filone che danno un’immagine stereotipata della città, Napoli non è solo Scampia. Non ero interessato a mettere le pistole in mano a due ragazzi dei quartieri periferici ma affidare loro un telefonino per filmarsi nel loro mondo da due punti di osservazione diversi (un film deve raccontare le cose belle o quelle brutte?). L’obiettivo è dare una visione capovolta dei quartieri periferici di Napoli dove non tutti sono  figli o schiavi della camorra. Come Alessandro e Pietro, sono tanti i giovani che inseguono i loro sogni, con determinazione, forza e costanza. Selfie è un documentario non è una fiction, quel vuol dire che tutti i protagonisti del film non sono attori ma prima di tutto persone. Ad esempio le ragazze che compaiono nel film hanno una visione disincanta della vita che le aspetta, sono pronte a giurare amore eterno ai mariti se dovessero finire in carcere.
Si parla spesso di assenza delle istituzioni che continuano a rimanere indifferenti a queste realtà
Questi ragazzi hanno, per la gran parte,maturato esperienze di vita difficili, segnate da disagio familiare, da difficoltà economiche, da carenze culturali derivanti da discontinuità o abbandono scolastico e dalla totale mancanza sul territorio di presenze istituzionali o di centri di aggregazione sociale. Le istituzioni sono presenti solo con le camionette delle forze dell’ordine. L’unica possibilità rimane quindi la strada. I due protagonisti di Selfie si sono salvati grazie anche ai loro genitori. Per gli altri la quotidianità diventa una lotta dove spesso lo spaccio è un ammortizzatore sociale di facile accesso. La criminalità insomma non è una questione genetica ma puramente sociale.
Tags: Agostino FerrentecinemaRione TraianoSelfie
Share258Tweet162SendShare
Previous Post

Villa Ada incontra il mondo, tra multiculturalità ed ecosostenibilità

Next Post

Globo d’oro 2019, tutte le nomination

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Corpi Mimetici di Krzysztof Zanussi
L'Intervista

Krzysztof Zanussi: “La nostra civiltà è fragile, ma il cinema può aiutarci a capire chi siamo”

by Monica Straniero
21 Novembre 2024
Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes
L'Intervista

Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes

by Monica Straniero
6 Luglio 2024
Jacob Elordi Talia Ryder protagonisti di Sweet East credit Biografilm
L'Intervista

Sweet East: Un viaggio straordinario nell’America alternativa

by Caterina Sabato
25 Giugno 2024
Barbara Ronchi protagonista del film Non Riattaccare
L'Intervista

Torino Film Festival: Intervista a Manfredi Lucibello, regista di Non Riattaccare

by Alessio Accardo
5 Dicembre 2023
Intervista a Laura Morante: Alda Merini non era folle
L'Intervista

Intervista a Laura Morante: Alda Merini non era folle

by Alessio Accardo
1 Dicembre 2023

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

I Predatori, l’esordio alla regia di Pietro Castellitto

I Predatori, l’esordio alla regia di Pietro Castellitto

15 Ottobre 2020
Il ritratto del Duca

Il ritratto del Duca

19 Febbraio 2022

Non perderli

Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria da Spike Lee prima della proiezione di Highest 2 Lowest al Festival di Cannes, 19 maggio 2025. SAMEER AL-DOUMY / Pool via REUTERS
Cinema

Denzel, vampiro del jet lag e signore del palco

20 Maggio 2025
Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .