domenica, Settembre 7, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Zac Efron è Ted Bundy, nel film sul serial killer più iconico del mondo

Monica Straniero by Monica Straniero
14 Maggio 2019
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Zac Efron è Ted Bundy, nel film sul serial killer più iconico del mondo
838
SHARES
4.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Con solo il cinque per cento della popolazione mondiale, l’America è stata la patria del sessantasette percento dei serial killer documentati nel mondo – un incredibile numero di 2.743 assassini nell’ultimo secolo e mezzo. E l’FBI stima che in questo momento ci siano dai 25 ai 50 serial killer attivi operanti negli Stati Uniti. Eppure, un serial killer in particolare ha colpito maggiormente la psiche collettiva americana… Theodore Robert Bundy. La storia di Ted Bundy è sordida e drammatica. Bundy si affidava ai suoi sguardi disarmanti per incantare a morte le sue vittime. Era anche abile nel cambiare il suo modus operandi per confondere gli investigatori. È sfuggito alla custodia della polizia due volte, con fughe dalle prigioni audaci e fantasiose. Poi, pochi giorni prima della sua esecuzione, il 24 gennaio 1989, Bundy ha confessato di aver ucciso oltre 30 donne tra il 1974 e il 1978, dopo anni di negazione dei suoi crimini atroci. Gli esperti ritengono che il vero numero delle vittime di Bundy sia molto più alto. Il processo di Bundy è stato il primo processo televisivo nazionale nella storia americana e ha trasformato Bundy in un fenomeno mediatico. Oltre ai media nazionali, c’erano media presenti da tutti i 50 stati e 9 paesi stranieri. Questo avveniva prima dei canali di News h24 e dell’esplosione delle stazioni via cavo che conosciamo oggi.

Ora il film “Ted Bundy, Fascino Criminale”, nei cinema dal 9 maggio, del regista Joe Berlinger, ne scruta il lato carismatico, quello che ha mostrato agli amici, ai colleghi e alla fine anche al pubblico televisivo degli Stati Uniti.

Non si tratta del solito film voyeuristico sui serial killer. Non stiamo seguendo gli investigatori mentre cacciano Ted, o viaggiando nei suoi panni mentre prova un brivido viscerale nel commettere questi atti orribili. Eppure lasciamo la sala con tutta una serie di domande: Chi è davvero questo Ted Bundy? Come è riuscito a conquistare la fiducia di molte donne, compresa la sua fidanzata di vecchia data, Elizabeth Kloepfer?

Ciò che distingue veramente Bundy, al di là del conteggio dei cadaveri e della sua capacità di eludere la cattura, è che pochi altri serial killer americani hanno raggiunto il suo livello di celebrità perversa  – e persino ammirazione – da così tante persone che per anni hanno pensato che fosse innocente. Bundy ha brillantemente utilizzato i media americani per ottenere un seguito considerevole e fanatico, sfidando ogni aspettativa. In poche parole, da bello e affascinante uomo bianco, le sue amanti e i molti amici e conoscenti non potevano credere che fosse capace degli atti vili che aveva commesso, permettendogli di sfuggire alla cattura per molti anni. E anche durante il processo, ha attirato tanti sostenitori che non riuscivano a vedere oltre al suo bell’aspetto e al suo fascino.

“A prima vista, il mio profilo come regista di documentari che ha trascorso la maggior parte della sua carriera usando il cinema e la televisione per far luce sulla riforma della giustizia criminale e la situazione dei condannati ingiustamente, potrebbe sembrare in contrasto con la storia del serial killer più iconico d’America” racconta Berlinger. “In questo film  ho avuto l’opportunità di mostrare  una persona colpevole che tutti intorno a lui credono innocente”.

Non è da escludere che il pubblico intraprenda lo stesso percorso emotivo di Liz, iniziando a fare il tifo per la loro relazione e sentendosi poi tradito e disgustato quando Bundy finalmente ammette i suoi crimini. E potrebbe anche accadere di peggio, ovvero di cadere in preda a un psicopatico a causa della sua credibilità. “Molti esperti ritengono che i sociopatici siano incapaci di amare. Io non ne sono così sicuro”, aggiunge il regista. “Ma lui l’ha ingannata in maniera incredibile, ed è anche la natura dell’inganno che questo film esplora”.

In effetti, non si vedono omicidi in questo film fino alla fine, una scelta molto consapevole per consentire al pubblico di comprendere emotivamente che coloro che fanno del male non sono semplicemente dei mostri bidimensionali facili da riconoscere nella società e quindi evitabili. Quelli che fanno del male – dal serial killer al prete pedofilo – sono persone apparentemente ordinarie, che potrebbero essere il nostro vicino di casa o l’allenatore del liceo. Come lo stesso Bundy dice alla fine del film: “Gli assassini non escono nell’oscurità con denti aguzzi e la saliva che gocciola dal loro mento. Le persone non si rendono conto che tra loro ci sono degli assassini. Le persone che amavano e che ammiravano il giorno dopo potevano trasformarsi nelle persone più demoniache immaginabili”. Questa è la vera natura del male: difficile da spiegare, spesso molto banale e di solito molto contraddittoria. Il titolo del film acquista un significato pregnante alla fine quando ci rendiamo conto che descrive perfettamente un vero assassino di esseri umani reali. Non sembra più un titolo carino o divertente. È reale ed è orribile perché ci fa aprire gli occhi su un dato di fatto: la verità è spesso davanti ai nostri occhi, ma non siamo in grado di affrontarla fino a quando non è troppo tardi.

Tags: serial killerTed BundyZac Efron
Share335Tweet210SendShare
Previous Post

Al Drink Kong, il progetto Ukiyo, una serata all’insegna del VII Hills Italian Dry gin

Next Post

Tennis: nel giorno di Roger, Matteo mette la sua firma battendo Sascha Zverev

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Hind Rajab
Venezia 82

Venezia 82: tra memoria, politica e distopie il gran finale della Mostra

by Elena Marcheggiano Dal Forno
6 Settembre 2025
Kristian Ghedina
Cinema

Kristian Ghedina, la leggenda sugli sci diventa cinema

by Monica Straniero
5 Settembre 2025
da sin: Claudia Catalli, Mario Mazzetti, Paolo Orlando, Teresa Pasquini, Alessandro Grande e Antonella Santarelli
Venezia 82

A Venezia la presentazione del Saturnia Film Festival

by Redazione di TheSpot.news
5 Settembre 2025
Albert Serra
News

Venezia 82, ad Albert Serra il Premio ‘Le vie dell’immagine’

by Paola Medori
4 Settembre 2025
L'attrice Kilani alla conferenza stampa del film La Voce di Hind Rajab
Venezia 82

A Venezia 82 tra Gaza, la “Divina” e il ritorno di Gus Van Sant

by Elena Marcheggiano Dal Forno
3 Settembre 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.