sabato, Novembre 1, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Thierry de Peretti racconta “Una Vita Violenta”

Maria Cristina Locuratolo by Maria Cristina Locuratolo
14 Maggio 2019
in L'Intervista
Reading Time: 2 mins read
0
Thierry de Peretti racconta “Una Vita Violenta”
611
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dopo il film Apache del 2013,Thierry De Peretti, regista Corso torna a narrare le vicende della sua isola con Une vie violente, una storia cruda, a sfondo politico, basata sulla vita di un militante politico dell’Armata Corsa, Nicolas Montigny, brutalmente ucciso nel 2001.

Autore della sceneggiatura insieme a Guillame Bréaude, il cineasta pone al centro della storia Stéphane, un giovane borghese di Bastia e il suo clan rivoluzionario nazionalista. De Peretti pone luce su un determinato periodo storico della Corsica che coincide con la fine degli anni’90. Non è sicuramente la fase più eroica del nazionalismo ma è sicuramente quella che può suscitare più reazioni. Il regista specifica che è bene tener ben distinte la visione dei protagonisti e quella del film; De Peretti non abbraccia in alcun modo i principi su cui si è basato il movimento radicale dell’Armata, anzi – precisa – “il nazionalismo può portare alla guerra”. In più nella pellicola cerca di spiegare come spesso i militanti non avessero piena coscienza di quello che facevano; erano solo giovani allo sbando che cercavano una identità. Nonostante il film non si avvale di attori noti o professionisti, le scene, soprattutto quelle di gruppo, appaiono estremamente naturali e realistiche.

De Peretti ha iniziato il casting un anno e mezzo prima delle riprese vere e proprie, appena terminata la sceneggiatura. Si è trattato di un “casting sauvage” ovvero di un casting selvaggio.

Le parti da interpretare erano molte, trattandosi di un gruppo ed era importante seguire una certa coesione narrativa. Avendo ben chiaro il soggetto e la storia, si inizia a lavorare sulla regia, sottoponendo gli interpreti a una sorta di workshop, come se non ci fosse un inizio e una fine ma avvenisse tutto simultaneamente. Gli attori posizionati davanti alla camera da presa, si esercitavano con i dialoghi e prendevano confidenza col personaggio, anche attraverso la gestualità e l’espressività del corpo. L’obiettivo era quello di creare un gruppo coeso, una visione comune. Alcune scene venivano scritte il giorno prima e provate quello seguente, come se l’intero film fosse un processo in divenire, in cui non esiste un “prima” e un “dopo”. Questo processo creativo che il regista è solito utilizzare può anche non portare alla realizzazione di un film ma che di per sé è un’espressione artistica, la possibile attuazione di una pellicola o, in taluni casi, può rappresentare un qualcosa di distinto, un’opera a se stante, seppur intrinsecamente connessa al film stesso.

Sulla sceneggiatura i due autori, De Perretti e Bréaud hanno lavorato in maniera fluttuante, riportando in modo preciso interviste televisive o amatoriali  fatte al capo dell’Armata Corsa ma anche affidandosi a un modo di raccontare meno filologico e più creativo che andasse al cuore dei fatti.

Per il regista il nazionalismo è un concetto superato che, il più delle volte, viene usato solo per fini economici o di potere. Il nazionalismo non aiuta le nazioni anzi le conduce alla guerra. L’identità è fluttuante, qualcosa di intimo che non può appartenere a un popolo intero. Se ci si concentra sulla questione identitaria, ci si impegnerà sempre a “correggere” ciò che è altro, diverso, generando solo disastri. Tuttavia in Corsica si parla di un nazionalismo moderno che non si basa solo su principi ma  è fortemente legato al popolo. Questo perché la Corsica ha tradizioni e una struttura sociale che non la rende paragonabile ad altre isole. Del resto le storie non sono intercambiabili e le circostanze vanno analizzate nel loro tempo e nel loro contesto, altrimenti si genera solo confusione.

 

 

Tags: cinemaFestival di CannesThierry de Peretti.
Share244Tweet153SendShare
Previous Post

Violenza e ribellione nel nuovo film di Thierry de Peretti

Next Post

Vincenzo Incenzo ospite della rassegna Riprendiamoci Trastevere

Maria Cristina Locuratolo

Maria Cristina Locuratolo

Ti potrebbero interessare

Carla Simon regista di Romerìa
Cinema

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

by Monica Straniero
21 Ottobre 2025
Corpi Mimetici di Krzysztof Zanussi
L'Intervista

Krzysztof Zanussi: “La nostra civiltà è fragile, ma il cinema può aiutarci a capire chi siamo”

by Monica Straniero
21 Novembre 2024
Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes
L'Intervista

Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes

by Monica Straniero
6 Luglio 2024
Jacob Elordi Talia Ryder protagonisti di Sweet East credit Biografilm
L'Intervista

Sweet East: Un viaggio straordinario nell’America alternativa

by Caterina Sabato
25 Giugno 2024
Barbara Ronchi protagonista del film Non Riattaccare
L'Intervista

Torino Film Festival: Intervista a Manfredi Lucibello, regista di Non Riattaccare

by Alessio Accardo
5 Dicembre 2023

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025
Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018