mercoledì, Novembre 12, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“John McEnroe – l’impero della perfezione”, i gesti di un genio del tennis

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
2 Maggio 2019
in Spettacoli, Attualità, Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
“John McEnroe – l’impero della perfezione”, i gesti di un genio del tennis
867
SHARES
4.8k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

John McEnroe come – forse – non l’abbiamo mai visto. O analizzato. Perchè come dice Gil de Karmadec, cineasta appassionato di tennis, citando Jean-Luc Godard all’inizio di questo docufilm, “il cinema mente, lo sport no”.

Cosa si nasconda allora dietro la rabbia, l’isteria, ma anche la tecnica praticamente perfetta, di uno dei più grandi geni tennistici degli ultimi 50 anni lo scopriamo in questi 90 minuti di assoluta e pura gioia cinematografica legata alle vicende di John McEnroe al Roland Garros di Parigi, il più importante torneo sulla terra rossa della stagione tennistica.

De Karmadec aveva a quel punto speso molto tempo ad osservare i gesti dei giocatori di tennis, riprendendo ed analizzando la tecnica mentre si allenavano, per poi rendersi conto che sul campo facevano tutt’altro. Come dire la teoria è una cosa, la pratica è un’altra. Così decide di dedicarsi solo a John, solo in partita e solo al Roland Garros. Mette tre telecamere in punti strategici per riprendere ogni respiro dell’americano per poi analizzarne con la tecnica del rallenty ogni movimento, ogni gesto.

La voce-guida di Mathieu Amalric ci guida così a ritroso nel tempo in un percorso di emozioni legate a doppio filo al bizzoso temperamento del campione americano e ai suoi incredibili gesti tennistici, fatti di volèe ai limiti del possibile, di un servizio pressochè inimitabile e di un bisogno di esprimere la sua personalità spesso oltre il consentito. Leggendarie sono le sfuriate contro gli arbitri, le violente manifestazioni ai cambi campo, la nervosa e complessa attitudine durante i match. Di quanto cinema John possa produrre in un solo incontro se ne accorge anche uno dei redattori de Le Cahiers du Cinema che assiste dalle tribune al match del secolo ovvero la finale tra McEnroe e Lendl del 1984. Ma soprattutto se ne accorge Tom Hulce, l’attore che interpreta Mozart nel film Amadeus che dichiara di aver preparato la sua parte proprio ispirandosi alla mimica di John.

Ciò che è intrigante qui, è la ricerca semantica dietro e dentro John. Quell’innato talento bisognoso di essere contraddetto. Quel genio che quasi non voleva farsi amare, nè dal pubblico, nè dagli sponsor, quella capacità di produrre vincenti subito dopo sfoghi memorabili. La meraviglia che resta alla fine della visione è una sorta di legame sintattico tra John e la telecamera, quasi un rapporto di coppia amore/odio simboleggiato dalla racchettata violentissima al cameramen che lo riprende alla fine della sconfitta subita con Lendl in quella che rimarrà la partita-rimpianto più grande della vita.

Al tempo chi scrive aveva 13 anni. E ancora ricordo come contro tutti e tutto – tifavo McEnroe già da anni – stavo pregustando finalmente la vittoria della pecora nera del tennis. Tra pecore nere, ovviamente, ci si capiva. E invece, dopo oltre 4 ore di gioco, con Mac che si presentava con 33 vittorie e zero sconfitte quell’anno, dopo aver dominato in modo monumentale i primi due set e avermi fatto già festeggiare in anticipo, alle 19,38 della sera, Mac dico, metteva fuori una facile volèe di dritto e regalava a Ivan il terribile il suo primo Slam. Furono pianti dirotti, a Parigi e a casa mia.

 

 

Tags: campionegestijohn mcenroemozartpallineparigiRoland Garrostennisviziato
Share347Tweet217SendShare
Previous Post

Un treno per il Darjeeling”, di Wes Anderson, diventa un cocktail

Next Post

Al via la prima edizione dell’Asylum Fantastic Fest

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg
Cinema

L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

by Floriana Lovino
12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11
Serie Tv

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

by Marco Michelli
10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3
Serie Tv

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

by Floriana Lovino
4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli
Netflix

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

by Dania Ceragioli
2 Novembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6963 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1674 shares
    Share 670 Tweet 419

Articoli recenti

L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

Atomica: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.