venerdì, Ottobre 17, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Torna a casa Jimi”, un allegro paradosso sull’esistenza dei confini

by
12 Aprile 2019
in Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
Torna a casa Jimi”, un allegro paradosso sull’esistenza dei confini
673
SHARES
3.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Ci sono molti modi per parlare di confini e di libertà, per affrontare un tema sempre attuale e sempre doloroso come quello delle divisioni, delle identità spezzate, delle riunificazioni impossibili, e il regista cipriota Marios Piperides ha scelto, con la sua opera prima, di percorrere senza indugi la via della commedia con “Torna a cas Jimi! – 10 cose da non fare quando perdi il tuo cane a Cipro” uscirà nelle sale il 18 aprile in 20 copie con Tucker Film. E’ una commedia di frontiera (in tutti i sensi), in cui la cronaca della vita quotidiana in un’isola mezza greca e mezza turca diventa allegro paradosso e dove il detonatore di un surreale meccanismo diplomatico-burocratico è un piccolo quadrupede.

La vicenda si svolge a Nicosia, l’ultima capitale spaccata in due del pianeta. Secondo la legge, approvata anche dall’Unione Europea, nessun animale, pianta o prodotto può essere trasferito dal settore greco di Cipro a quello turco. E viceversa. Così, quando il cane Jimi Hendrix (!) attraversa accidentalmente la zona cuscinetto dell’ONU, il suo padrone e rocchettaro spiantato Yiannis (Adam Bousdoukos, già protagonista del cult “Soul Kitchen” di Fatih Akin, premiato al Festival di Venezia del 2009 con il Leone d’Argento) deve fare di tutto per riportarlo indietro. E “fare di tutto” significa una cosa sola: violare la legge, perché il povero Jimi è diventato automaticamente merce di contrabbando!

“Attraverso la semplice storia di un uomo che perde il proprio cane – dice il regista di Nicosia – ho cercato di mostrare la complessità del problema, la quotidianità di chi vive lì. In un film non devi essere troppo didattico ma puoi mostrare molte cose”

Vincitore del premio come Miglior film all’ultimo Tribeca Film Festival, nella sezione International Narrative Competition, “Torna a casa, Jimi!” (“Smuggling Hendrix“, titolo originario) è una divertente e stravagante commedia ricca di situazioni rocambolesche e con sottofondo l’assurdità dei confini e la possibilità di abbatterli solo grazie ad un incontro aperto, di fiducia tra le due parti per giungere alla riunificazione. Anche se la storia è espressa dal punto di vista cipriota, il messaggio del film non è solo attuale ma anche globale. Ed è ben comprensibile nella scritta al neon di un negozio di biancheria intima femminile che apre e chiude il film: NO BORDERS (Nessun confine). E’ una triste realtà che pesa, geograficamente e personalmente, come ben dimostra il rapporto tra Yiannis e Hasan (un bravissimo Fatiuh Al), che vive nella casa d’infanzia del protagonista: Yiannis la ritiene ancora di sua proprietà, Hasan ne sostiene il possesso, pur sentendosi in essa come un profugo. Mia o tua alla fine non importa, quel che è importante è il conoscersi e aiutarsi.

“Non volevo fare un film drammatico – continua Piperides – con la commedia è più facile parlare di questioni così delicate: puoi spingerti oltre e anche prenderti in giro per l’inaccettabile e ridicola situazione in cui ti trovi“.

Alcune righe storiche per meglio comprendere l’assurdità di una divisione che ancora persiste e crea tanti disagi. Per più di quattro decenni, Cipro, ex colonia britannica, è stata al centro di una disputa tra Grecia e Turchia. I tanti scontri etnici spinsero alla creazione da parte dell’Onu di una zona cuscinetto, denominata “linea verde”, che divise in due Nicosia, capitale dell’isola. Nel 1974, a seguito di un tentato colpo di stato greco, le truppe turche invasero la parte settentrionale di Cipro e,  nel 1983, proclamarono la Repubblica Turca Indipendente di Cipro del Nord. Uno Stato ancora oggi non riconosciuto da alcun paese, eccezion fatta per la Turchia.

https://www.youtube.com/watch?v=IMw96pOh-jI

Torniamo al film. Decisamente un buon debutto nel mondo del lungometraggio per Marios Piperides (nato a Nicosia nel 1975, ha studiato negli Usa ed è tornato a Cipro nel 2002): riesce a sfruttare in modo coinvolgente, e senza essere didascalico, la leggerezza della commedia per arrivare a fare della seria critica sociale.

“Sono cresciuto sentendomi raccontare che i turchi erano il mio nemico – ha detto il regista -. Ho dovuto aspettare l’apertura del check-point, nel 2003, per poter visitare una parte della mia patria dove non avevo mai messo piede. Tutto mi è apparso strano e diverso ma, contemporaneamente, familiare. I luoghi, l’architettura, gli odori, la gente: ho provato la paradossale sensazione che tutta quella estraneità mi fosse familiare!”. “Come accade a Yiannis e Hasan, i protagonisti del film . ha aggiunto Piperides – quando inizi a conoscerti e a parlarti, sempre con rispetto dell’altro punto di vista, capisci che è il modo giusto per vivere insieme. Costruire muri e dividere le persone non porta da nessuna parte”.

E saggia decisione di voler far conoscere il film anche al pubblico italiano (in sala il prossimo 18 aprile) è stata quella della Tucker Film, la casa di distribuzione friulana che fin dalla sua fondazione, nel 2008, è risucita a ritagliarsi uno spazio ben definito nel campo della distribuzione indipendente, portando nel nostro Paese diversi capolavori premiati in festival prestigiosi ma senza distribuzione: solo per citarne alcuni, “Departures” (Oscar enl 2009 come Migiore film Straniero), “Class Enemy” (Premio Fedfeora come Migliore film alla Mostra di Venezia nel 2013), “Sole alto” (Premio della giuria Un certain Regard al Festival di Cannes 2015).

 

 

Tags: Adam BousdoukosfrontieraGreciaMarios PiperidesTurchia
Share269Tweet168SendShare
Previous Post

Il restauro di Polvere di Stelle e Ennio Morricone, tutte le novità del Bif&st 2019

Next Post

Focus Bolaño, trilogia di letture sceniche ispirate dallo straordinario scrittore cileno

Ti potrebbero interessare

Call my Agent su Sky dal 14 novembre
Spettacoli

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

by Monica Straniero
13 Ottobre 2025
Roast in Peace nuovo comedy show di Amazon Prime in onda dal 9 ottobre
Prime Video

“Roast in Peace”, la risata funebre di Prime Video

by Monica Straniero
9 Ottobre 2025
Paola Cortellesi alla presentazione di Petra tre su Sky Now
Serie Tv

Petra 3: Il ritorno di Paola Cortellesi

by Monica Straniero
1 Ottobre 2025
Cast della serie Hotel Costiera su Prime Video
Serie Tv

Hotel Costiera su Prime Video: Jesse Williams protagonista della nuova serie ambientata in Costiera Amalfitana

by Monica Straniero
24 Settembre 2025
Palio di Siena: Montone, il trionfo della determinazione
Spettacoli

Palio di Siena: Montone, il trionfo della determinazione

by Marco Michelli
25 Agosto 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1660 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

17 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Ciao, Varsavia con Carlotta Gamba

Intervista a Carlotta Gamba, attrice del corto “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Il cast di La Vita va cosi di Riccardo Milani. A.Baglio-V.Raffaele-G.I.Loi-D.Abatantuono-G.Cucciari@Claudio-Iannone

“La vita va così” di Riccardo Milani apre la Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

15 Ottobre 2025
Good Boy di Ben Leonberg

Alice nella Città apre con “Good Boy”, l’orrore visto da un cane

15 Ottobre 2025
Taylor Swift

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

14 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018