venerdì, Ottobre 31, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Una conversazione con Nadine Labaki

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2019
in L'Intervista
Reading Time: 3 mins read
0
Una conversazione con Nadine Labaki

Credits, Instagram @NadineLabaki

683
SHARES
3.8k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Incontrare Nadine Labaki è sempre un’esperienza di profonda umanità. L’attrice e regista libanese è arrivata a Roma per presentare il suo straordinario film “Capernaum – caos e miracoli“, un racconto di dolore, miseria, denuncia ma anche di amore.

Il film, nelle sale italiane dall’11 aprile con Lucky Red, è già stato premiato a Cannes con il premio speciale della Giuria e al piccolo protagonista Zain al Rafeea è già stato dato il premio come miglior attore in vari festival mondiali. Non è uno dei soliti film di famiglie disastrate o di miserie, qui addirittura il piccolo Zain porta in tribunale i suoi genitori per averlo messo al mondo! Labaki a Roma racconta la genesi del film e soprattutto ciò che sta accadendo dopo l’uscita dello stesso.

“Intanto ci tenevo a dire – esordisce Labaki – che tutti i piccoli protagonisti di questa pellicola, che sono attori non professionisti, oggi sono tutti stati tolti dalla strada e vanno a scuola. Tutti, nessuno escluso. Zain, in particolare, ora ha un passaporto norvegese e vive in Norvegia da quasi un anno, con i suoi genitori. Va a scuola, sta imparando a leggere e scrivere, sta riprendendo la sua infanzia e gioca in un giardino, con giocattoli veri”.

“Il compito di un artista è quello di denunciare non di risolvere i problemi – continua – purtroppo io non posso fare nulla senza che anche i governi si muovano, le associazioni, i movimenti di società civile. Ed è quello che sta comunque accadendo. Il mio compito era mostrare questa realtà e urlarla al mondo in modo che qualcosa fosse fatto e sono felice che in effetti qualcosa è stato fatto, e che si sta ancora facendo e io sarò parte di questo movimento che potrà cambiare le cose. In Libano stiamo affrontando grandi crisi e ingiustizie, ma così è anche nel resto del mondo. Il sistema sta fallendo, e lo vediamo ogni giorno. Personalmente ho sentito questa responsabilità di dare un volto alle tragedie umane, non solo di fermarmi a leggere i numeri sui giornali o sentire le notizie alla televisione. Ora, noi, società umana, dobbiamo sederci attorno a un tavolo e trovare soluzioni“.

Il volto è quello straordinario di Zain al Rafeea, un bambino che rimarrà per sempre stampato dentro i vostri occhi. “Zain – dice Labaki – è una sorta di Messia moderno in questo caos umano causato dalle guerre e dal non rispetto, tutto quello che lui attraversa è una sorta di calvario per dare voce a quelli che non ce l’hanno, rappresenta un Salvatore, ma questa è una cosa che è nata facendo il film, non era prevista, ma è il risultato di ciò che è accaduto girando“.

Com’è nata la sceneggiatura? E come mai da precedenti film di commedia possiamo dire, si è spostata a questa denuncia sociale? “Questo film ha una genesi di tre anni, durante i quali abbiamo fatto lunghe ricerche. Nella mia testa non avrei potuto nemmeno immaginare quello che questi rifugiati siriani sperimentavano ogni giorno. Per questo abbiamo viaggiato nei luoghi più miseri e sfortunati, nelle prigioni, nei tribunali, abbiamo parlato con bambini e genitori, con giudici e avvocati per capire bene cosa accadeva in questi posti. Mentre ricercavamo scrivevamo anche la sceneggiatura e per questo abbiamo sempre avuto un’idea chiara di dove volevamo arrivare, anche se c’è voluto molto tempo proprio perchè volevamo lavorare con attori non professionisti e in più bambini. Abbiamo girato oltre 6 mesi, 532 ore di girato e il primo taglio era di 12 ore! Poi siamo riusciti a ridurlo a 2 ma è stato un grande lavoro anche questo. Anche la stessa sceneggiatura l’abbiamo rivista durante questo periodo anche se partivamo da un’idea solida. Ho cambiato genere perchè queste tragedie non potevano passare inosservate e ho sentito la responsabilità di dare una voce a tutto questo, speriamo di trovare soluzioni, tutti insieme. Per me è stata un’ossessione di responsabilità raccontare questa storia. Il cinema è forse una delle armi più importanti che abbiamo per cambiare le cose, specialmente quando vivi in questa parte del mondo. Ma tutto il mondo è un enorme Capernaum, un caos orrendo a cui dobbiamo trovare una soluzione“.

Nel film si parla anche di matrimoni combinati per le bambine, spesso ancora minorenni. “Purtroppo non sapremo mai il numero reale di questa tragedia, le statistiche ufficiali sono niente in confronto alla realtà. Siamo andati a parlare nei quartieri poveri e con i genitori  delle bambine e ci siamo resi conto che è una pratica altamente diffusa, per loro è normale, è nella tradizione, è nella cultura. Non sono matrimoni, sono transazioni, commercio di denaro davvero. La realtà di questa pratica è scioccante e i numeri reali non li sapremo mai. Purtroppo”.
La sensazione, quando Nadine lascia la sala, è che tutti potremmo incredibilmente fare di più, invece stiamo sempre tutti comodi dietro una tastiera a lasciare che le cose vadano a male. Dovremmo tutti diventare ossessionati dalla responsabilità di fare qualcosa, magari partendo dal giardino di casa.
Tags: CafarnaoLibanoNadine Labaki
Share273Tweet171SendShare
Previous Post

Miami: finale femminile, la salita nell’Olimpo del tennis dell’australiana Barty

Next Post

Un magnifico Roger Federer vince a Miami il suo 101esimo torneo

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Carla Simon regista di Romerìa
Cinema

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

by Monica Straniero
21 Ottobre 2025
Corpi Mimetici di Krzysztof Zanussi
L'Intervista

Krzysztof Zanussi: “La nostra civiltà è fragile, ma il cinema può aiutarci a capire chi siamo”

by Monica Straniero
21 Novembre 2024
Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes
L'Intervista

Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes

by Monica Straniero
6 Luglio 2024
Jacob Elordi Talia Ryder protagonisti di Sweet East credit Biografilm
L'Intervista

Sweet East: Un viaggio straordinario nell’America alternativa

by Caterina Sabato
25 Giugno 2024
Barbara Ronchi protagonista del film Non Riattaccare
L'Intervista

Torino Film Festival: Intervista a Manfredi Lucibello, regista di Non Riattaccare

by Alessio Accardo
5 Dicembre 2023

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025
Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025
Palazzo Madama

Buonissima 2025: Torino si mangia il mondo

29 Ottobre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

29 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

28 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

28 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018