mercoledì, Ottobre 15, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Border – Creature di confine di Ali Abbasi

by
20 Marzo 2019
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Border – Creature di confine di Ali Abbasi
628
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Un film magico, coraggioso e originale, un’emozionante miscela di sorprese, di generi, di romanticismo e noir nordico: questo è “Border-Creature di confine“, opera seconda di Ali Abbasi (il vampiresco “Shelley“, nel 2016), regista danese di origini iraniane, e film rivelazione dell’ultimo Festival di Cannes, dove si è aggiudicato il Premio come “Miglior Film” della sezione Un certain regard.

E’ liberamente ispirato dalla novella ‘Grans’ di John Ajvide Lindqvist (ritenuto “lo Stephen King scandinavo” e autore del noto libro Lasciami entrare, tradotto in 12 lingue ed ispiratore dell’omonimo e pluripremiato film horror di Tomas Alfredson).

Il regista, lo scrittore ed Isabella Eklof hanno firmato una sceneggiatura arricchita da un intrigo da thriller – non presente nella novella – che rende il tutto ancor più avvincente e cinematografico.

Tina (Eva Melander) è una poliziotta della dogana nel porto svedese di Kapellskar che controlla i bagagli dei passeggeri in un modo davvero sorprendente, unico: attraverso il suo olfatto eccezionale  “sente” il reato, il male, le emozioni, il senso di colpa dei passeggeri. È una donna decisamente goffa, dal volto sgraziato ed impegnata ad assistere il padre affetto da demenza senile. Vive con uno strano individuo che si occupa solo di gare di pitbull, la tradisce e tenta di avere approcci sessuali che però lei rifiuta per un suo problema fisico. Tina  è felice, “si sente a casa”, solo quando può concedersi di passeggiare a piedi nudi nel bosco, dove può fare il bagno nuda ed incontrare volpi e alci. Il fiuto della donna si dimostra infallibile fino al giorno in cui Vore (Eero Milonoff), un essere non meno grottesco di lei, le passa davanti: fiuta che nasconde qualcosa che, però, non riesce a decifrare.

Ma quel che è peggio è che ne è irresistibilmente attratta. Si frequentano, si scoprono simili, si amano ma lui nasconde un segreto. Tina scoprirà la sua vera identità e che niente è come appare: lui non è un uomo, sebbene lo sembri, e lei non è “solo“ una donna sebbene lo sia. Tina è una troll, proprio come Vore. Secondo la mitologia nordica, sono umanoidi che vivono nelle foreste dell’Europa settentrionale: creature ruvide, irsute e rozze, dotate di un grosso naso e di una coda dal folto pelo. I troll sono di due tipi: uno di dimensioni gigantesche e dal comportamento maligno e uno di dimensioni umane dal comportamento benevolo. Si racconta che i troll rubino bambini alle famiglie mentre dormono e mettano nel letto un folletto, più intelligente del bimbo rubato, oppure un cucciolo di troll”).

Sebbene il loro incontro sessuale sprigioni erotismo e tenerezza e impulsi bestiali, Tina e Von scoprono di essere irrimediabilmente diversi: lui ha come unico scopo quello di vendicarsi degli umani; lei invece si chiede se sia “umano” non voler fare male a nessuno, essere solo devota al suo lavoro, che include anche  – e qui sta l’aggiunta rispetto alla novella di Lindqvist – lo smascherare un giro di pedopornografia nell’appartamento di una coppia apparentemente perfetta.

Il film è un continuo confronto fra bene e male, fra plausibile e fantasy, fra libertà e condizionamento: godere, per esempio, del sapore di qualcosa “fuori dagli schemi alimentari” – bella la scena sulla larva, nel bosco –  è riferibile all’istinto o è frutto di apprendimento?

Ricorrendo ad un simbolismo irriverente ma di impatto, il lungometraggio di Ali Abbasi spinge a riflettere su non indifferenti problemi della società contemporanea, quali la xenofobia e l’inquietudine di chi si trova a vivere in una società che non è quella di origine – com’è per il regista ed era per me quando vivevo negli Usa, ndr – tra voglia di integrazione e voglia di conservazione della propria identità.

“Border-Creature di confine” è un riuscito cocktail dell’umano dilemma tra giustizia e vendetta, rassegnazione e ribellione, arricchito dalle varie sfaccettature delle diversità (estetiche, di razza, di genere e sociali) per spingerci ad “andare oltre” i confini delle emozioni standardizzate, per poterci sentire animali liberi e non in cattività, per saper vivere il bene non come “obbligo morale” ma come base per la nostra felicità.

“Il film non parla della contrapposizione ‘Noi/Loro’ ma di una persona che può ed è in grado di scegliere la propri identità – ha detto il regista -. Voglio credere che tutti siamo in grado di scegliere chi essere. Vedo gli essere umani come degli animali particolarmente evoluti e mi interessano tutte quelle situazioni in cui i nostri istinti bestiali cozzano contro la struttura della società”.

 

 

Tags: Ali Abbasidiscriminazionefilmsocietà
Share251Tweet157SendShare
Previous Post

Intervista all’artista Mariantonietta Bagliato

Next Post

Giornata mondiale della sindrome di down, pari diritti per tutti

Ti potrebbero interessare

Una madre accanto al figlio in un’incubatrice in un ospedale di Gaza. Dal film Inside Gaza.
Cinema

“Inside Gaza”, la vita che resta sotto le macerie

by Elena Marcheggiano Dal Forno
14 Ottobre 2025
TRON: Ares, il grid ritorna al cinema
Cinema

TRON: Ares, il grid ritorna al cinema

by Marco Michelli
9 Ottobre 2025
Him, l’horror di Justin Tipping
Cinema

“Him”: quando football e fede diventano culto

by Elena Marcheggiano Dal Forno
3 Ottobre 2025
Giuseppe Piccioni al Capalbio Film Festival
Cinema

“Zvanì, il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli”: Giuseppe Piccioni racconta il suo film

by Monica Straniero
30 Settembre 2025
La mia amica Eva di Cesc Gay
Cinema

“La mia amica Eva”: Cesc Gay firma una commedia ribelle sulla libertà di ricominciare

by Monica Straniero
29 Settembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1659 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Taylor Swift

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

14 Ottobre 2025
Pianeta Baleari

Pianeta Baleari, l’anima animale del teatro canzone

14 Ottobre 2025
Una madre accanto al figlio in un’incubatrice in un ospedale di Gaza. Dal film Inside Gaza.

“Inside Gaza”, la vita che resta sotto le macerie

14 Ottobre 2025
Festa Roma, in anteprima il docufilm “Pontifex” di Daniele Ciprì

“Pontifex”, Daniele Ciprì racconta la Chiesa come luogo di speranza

14 Ottobre 2025
Noemi

Noemi live a Roma il 20 dicembre: super ospiti e un grande show al Palazzo dello Sport

14 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

13 Ottobre 2025
Annalisa

Annalisa, il fuoco come specchio di sé

11 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter

Il ritorno in sala (e sul divano)

11 Ottobre 2025
i Protagonisti di Moulin Rouge il Musical

Moulin Rouge!, Il Musical arriva in Italia

11 Ottobre 2025
Volley femminile: Dream Team Roma ai nastri di partenza

Volley femminile: Dream Team Roma ai nastri di partenza

10 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018