giovedì, Ottobre 23, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

I confini? Aboliamoli

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
13 Marzo 2019
in Arte e Cultura
Reading Time: 4 mins read
0
I confini? Aboliamoli
665
SHARES
3.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“I confini uccidono. Dovremmo abolire i confini?” è il referendum su cui si sono espressi in dieci giorni i cittadini bolognesi. E se la maggioranza degli oltre duemila votanti concorda, 2.030 sì contro 489 no, la risposta rimane contenuta nella domanda, più che mai attuale e più che mai sospesa, formulata dopo tre partecipate assemblee cittadine attorno ai temi delle migrazioni, delle cittadinanze e del ruolo delle arti. Di questo si occupa infatto il progetto culturale europeo “Atlas of Transitions” in corso in sette Paesi e che a Bologna ha preso in questa edizione il tema-titolo “HOME“.

 

Il Manifesto di Home Foto di UMS

Curato da Piersandra Di Matteo (nella foto), drammaturga, teorica del teatro contemporaneo, il progetto italiano di Atlas of Transitions Biennale nasce con una forte matrice teatrale, realizzato da Emilia-Romagna Teatro Fondazione con il sostegno della Fondazione Nuovi Mecenati e con una larga rete di collaboratori cittadini. Già nel giugno scorso aveva caratterizzato la propria identità con una sensibilità particolare a  temi contemporanei, antropologici e urbani, interrogandosi sul “diritto alla città”, in versione aggiornata rispetto alla formulazione anni Sessanta di Henri Lefebvre.

Ora è stato scelto il tema della “casa” e per dieci giorni gli abitanti di Bologna, le istituzioni, il volontariato, le comunità straniere hanno interagito con artiste, performer, coreografe, cantanti, attiviste provenienti dall’Africa sub-sahariana, Costa d’Avorio, Mali, Estonia, Ruanda, Siria, Palestina, Cuba, arrivate a loro volta non senza problemi nel superare i propri confini, tra visti e permessi.

Affrontando il tema della casa e del sentirsi a casa quello che si è andato cercando è stato soprattutto, spiega Di Matteo di “sperimentare nuove pratiche di relazione” e di andare verso “una cittadinanza affettiva”.

Il workshop di danza maliana con Fatoumata Bagayoko (Foto di UMS)

“Abbiamo voluto occuparci del tema delle arti e delle migrazioni calandolo nella materialità dei corpi, che significa occuparci delle relazioni di prossimità e di reciprocità – spiega ancora Di Matteo – guardando vicino, come viviamo, cosa significa abitare, coabitare, condividere lo stesso spazio o negoziare spazi di condivisione”. Parte del percorso sono state anche istituzioni come il Comune, la Regione, il MamBo, la Cineteca Lumiére, il centro interculturale Zonarelli.

Con Arena del Sole come soggetto forte di gestione, e l’intreccio con il festival teatrale VIE, non si è trattato di un progetto calato dall’alto con spettacoli da fruire, bensì di un programma con tanti tipi di performance e proposte che hanno previsto contaminazioni e partecipazione: laboratori, workshop, feste, un convegno internazionale, proiezioni, concerti, lezioni aperte, spettacoli in prima italiana, incontri con le artiste.

Durante i dieci giorni due azioni proposte dall’attivista e artista cubana Tania Bruguera hanno rappresentato il filo rosso.

Un primo progetto speciale è stata la School of Integration tenuta al DAMSLab, che Bruguera sperimenta anche in altri paesi, dove, in un rovesciamento di ruoli rispetto alle lezioni di integrazione impartite in Germania ai lavoratori stranieri, sono le comunità straniere che hanno tenuto lezioni sui propri paesi. Così la comunità palestinese ha spiegato il ricamo tradizionale, quella ucraina il rito delle uova, la senegalese le funzioni magiche del tamburo Mbalach e così via,alternandosi con film della Cineteca Lumière.

Secondo, l’azione artistica del referendum, “I confini uccidono. Dovremmo abolire i confini?”, accompagnata dagli interventi site-specific delle attiviste di  CHEAP sulle bacheche civiche del Comune che hanno preso spunto dal manifesto di Tania Bruguera, Migrant International Movement: “il diritto di spostarci e il diritto di non essere obbligati a spostarci”, “la dignità non ha nazionalità”, “quando i diritti dei migranti sono negati, i diritti dei residenti sono a rischio”.

Venticinque seggi sparsi per la città e un tabellone aggiornato in tempo reale dopo lo spoglio, spot radiofonici, articoli di stampa, vivaci confronti.

“E’ stato molto interessante tutto il processo che ha portato alla definizione della domanda. – spiega Di Matteo – Non era scontato uno statement così deciso, ma anche ambiguo, con uno spazio di interpretazione molto ampia. Ci interessava suscitare il dibattito non solo affermare un principio”.

Seggio al DAMS Foto di UMS

Il confine limita e connette, si legge nel testo di accompagnamento, esclude e pone le condizioni per l’inclusione. Ma il nostro tempo trasforma i confini in luoghi di conflittualità. La domanda resta dunque nel nostro presente.

Intanto si sono allargati, con questa occasione, i confini dentro i quali a volte ci si chiude per interessi, per quartieri, per nazionalità. E questo era il cuore del progetto, spiega ancora la curatrice, la sfida di creare “transizioni” tra il pubblico del teatro, le comunità straniere, le compagnie di danza de territorio, e così via.

Al workshop di danza maliana di Fatoumata Bagayoko, allo spettacolo di Dorothée Munyaneza sul genocidio in Ruanda, alla residenza di creazione con Kristina Norman sul lavoro domestico di donne provenienti dall’Est i percorsi, così come in tutti gli eventi di HOME, i racconti sono stati profusi, le domande si sono aperte, le storie si sono intrecciate.

La competenza principale per una manifestazione del genere? “E’ quella affettiva – conclude Piersandra Di Matteo – Per spostare l’ago della bilancia c’è bisogno di stabilire forme di empatia, bisogno di credere e di partecipare”.

 

 

 

 

 

Tags: Atlas of TransitionsconfiniDams BolognaImmigrazionePiersandra Dimatteo
Share266Tweet166SendShare
Previous Post

“Arte Sostantivo femminile”: premiata l’artista rivoluzionaria Marina Abramovic

Next Post

Le Disincantate tornano al Teatro Orione di Roma

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Alphonse Mucha, Art Nouveau, Palazzo Bonaparte, Mostre Roma, Belle Époque, Arthemisia, Fondazione Terzo Pilastro, Venere di Botticelli, Arte contemporanea, Mostre 2025
Arte e Cultura

Alphonse Mucha, il mago della bellezza: Roma riscopre il padre dell’Art Nouveau

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025
DAO BISTROT JONIO - MANZO XIANG WEI
Sapori&Gusto

Roma celebra la luna: Dao Bistrot Jonio e la Festa di Metà Autunno

by Monica Straniero
7 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1664 shares
    Share 666 Tweet 416

Articoli recenti

Achille Lauro al The Circle di Roma

Achille Lauro a Roma con un live inatteso

23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

22 Ottobre 2025
Laurent Slama regista di "Second Life"

Laurent Slama e l’amore silenzioso di “A Second Life”

22 Ottobre 2025
Sergio Cammariere tra i protagonisti del doc su Rino Gaetano

Rino Gaetano, il genio libero alla Festa del Cinema di Roma con “Sempre più blu”

22 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

21 Ottobre 2025
Carla Simon regista di Romerìa

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

21 Ottobre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

21 Ottobre 2025
Rental Family - Nelle Vite degli Altri Il film diretto da HIKARI e interpretato da Brendan Fraser

“Rental Family – Nelle Vite degli Altri” alla Festa del Cinema di Roma

20 Ottobre 2025
Die my love con Jennifer Lawrence

Jennifer Lawrence a Roma per “Die my Love”

20 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.