giovedì, Novembre 13, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Gaetanaccio, la commedia di Luca Magni torna in scena con Tirabassi

Monica Straniero by Monica Straniero
26 Febbraio 2019
in Arte e Cultura, Teatro
Reading Time: 2 mins read
0
Gaetanaccio, la commedia di Luca Magni torna in scena con Tirabassi
635
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“La commedia di Gaetanaccio”, capolavoro di Luigi Magni, torna in scena a quarantanni esatti dal suo debutto nel 1978. Nel ruolo che al tempo fu di Gigi Proietti, troviamo Giorgio Tirabassi . E’ lui il nuovo Gaetanaccio, un personaggio realmente esistito. Gaetano Santangelo era un burattinaio ambulante che sulle spalle trasportava il suo castello di marionette sempre in giro per palazzi e piazze ad intrattenere popolani, nobili e prelati. In una Roma papalina e della sua plebe reietta e dimenticata, Gaetanaccio  canzonava i personaggi nobili e potenti del suo tempo divertendo il popolo ma inimicandosi chi veniva colpito dalle sue farse, tanto da ritrovarsi spesso in carcere.

Gaetanaccio non scende a compromessi e non si piega ad un editto che ordina la partecipazione al precetto pasquale e vieta ogni espressione considerata lasciva o sovversiva, tra cui le attività culturali “le quali che, quando va bene, nun servono a gnente”.  Così mentre altri commedianti ed artisti decidono di emigrare, lui non si arrende e continua ad esprimere il proprio dissenso per le vie di Roma con i suoi spettacoli di marionette infarciti di battute scurrili ed irriverenti. Spera intanto nel suo amore per Nina, attrice disperata ma sognatrice, interpretata da una Carlotta Proietti che è riuscita a farsi apprezzare sia nella recitazione che nel canto.

Le scene di Fabiana Di Marco, le coreografie di Ilaria Amaldi, i fantasiosi costumi realizzati da Santuzza Calì con i suoi cinquanta burattini, evocano l’atmosfera onirica e favolistica della Roma ottocentesca sospesa tra cinismo e romanticismo, tra vita e morte, tra plebe e potenti. Gaetanaccio è soprattutto una commedia musicale. Le bellissime canzoni, composte dal maestro Piero Pintucci, sulle musiche originali di Gigi Proietti e Luigi Magni riarrangiate da Massimo Fedeli, sono caratterizzate da una vena di anticlericalismo derivante dalla convivenza, nel corso dei secoli, con la tirannia di un certo clero più dedito alla gestione del potere che alla cura delle anime. Temi che venivano affrontati sempre in modo satirico e quasi mai in modo rivoluzionario.

Con la regia di Giancarlo Fares, Gaetanaccio si conferma un classico della tradizione popolare in romanesco. Una commedia sincera e brillante che può contare su un cast di  attori giovani e talentuosi con due menzioni particolari. Una va a Elisabetta De Vito, nel ruolo della Morte che con la sua lunga falce vuole ribadire la precarietà della vita umana, e  l’altra a Carlo Ragone che indossando la maschera di Fiorillo, figlio di Pulcinella, impersona la voce della coscienza.

 

 

Tags: Carlotta ProiettiGiorgio TirabassiTeatro Eliseo
Share254Tweet159SendShare
Previous Post

A Palazzo delle Esposizioni, Manifesto, un’opera antipopulista

Next Post

We will rock you, la computer music sconfitta dal rock dei Queen

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi
Teatro

Atomica: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

by Luisa Gabbi
12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma
Arte e Cultura

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

by Monica Straniero
12 Novembre 2025
Il Vizio a Roma
Sapori&Gusto

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

by Monica Straniero
5 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia
Teatro

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

by Paola Medori
31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo
Teatro

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

by Monica Straniero
31 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6963 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1674 shares
    Share 670 Tweet 419

Articoli recenti

L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

Atomica: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018