lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Zen sul ghiaccio sottile, l’intervista alla regista Margherita Ferri

Luana Martino by Luana Martino
18 Febbraio 2019
in L'Intervista
Reading Time: 5 mins read
0
Zen sul ghiaccio sottile, l’intervista alla regista Margherita Ferri
621
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il film “Zen, sul ghiaccio sottile”, lungometraggio di esordio della regista Margherita Ferri, è stato presentato venerdì 15 febbraio, in occasione del terzo appuntamento del Sudestival, il “festival lungo un inverno” dedicato al cinema italiano d’autore.
E’ la storia di Maia, detta Zen, una sedicenne irrequieta e solitaria che utilizza la sua rabbia per proteggersi dai suoi compagni e dalla vita. A raccontarci del complesso personaggio di Maia e di tanto altro è la stessa regista.

TheSpot.news ha intervistato la regista:

La prima domanda che vorrei porti è: davvero è più complicato per una donna lavorare nel mondo della “settima arte”.

Secondo me si. Nella mia esperienza lavorativa mi sono accorta che le ragazze che lavorano, sia nei reparti tecnici quindi fotografia, suono- che in quelli artistici importanti -come regia-  vengono chiamate meno e quindi ci sono meno opportunità per poter realizzare un proprio film o anche per lavorare come registe su commissione quindi per spot, ad esempio. Credo che ci sia un po’ di discriminazione, cioè non ci sono dei veri e propri pregiudizi ma normalmente scelgono un uomo. Io faccio un po’ di ironia su questa cosa: quando faccio delle gare per aggiudicarmi dei lavori, alla fine c’è sempre un ‘fantomatico regista di Milano’ che arriva prima di me (sorride n.d.r.!). In Italia si fa un po’ di fatica, ancora.

Come è stato per te approcciarti al tuo primo lungometraggio, difficoltà sia a livello narrativo sia come tematica scelta.

Esordire in Italia è sempre un percorso lungo e complesso. Anche per Zen, quindi, è stato un processo lungo: la prima stesura risale al 2013 quindi sono passati diversi anni e parecchie avventure e disavventure per realizzarlo. Poi, nel mio caso, le cose sono state un po’ più complicato perché volevo esordire con questo film che tratta di tematiche che in Italia sono poco sdoganate cioè l’identità di genere, l’orientamento sessuale nei personaggi adolescenti. Io, però, ci tenevo molto ad esordire con Zen sul ghiaccio sottile, è una storia mia che volevo raccontare e, quindi, ho fatto di tutto per riuscire a portarlo a termine. Quello che ha cambiato le carte in tavola è stato l’incontro con la produzione di Bologna che si chiama Articolture e con Chiara Galloni che ha avuto fiducia in questo progetto.

Pensi che la tematiche LGBTQI+ siano, finalmente, più trattate in ambito cinematografico?

Beh certamente negli ultimi anni c’è stato uno sviluppo della cinematografia Queer in tutto il mondo. In Italia, come dicevo, le cose sono più lente ma è anche vero che produzioni estere (come anche quelle di Netflix) sono entrate nell’immaginario comune. Sono produzioni molto attente alla parità di genere, alla rappresentazione delle donne, alle minoranze sia di genere che di orientamento sessuale ed etiche, stanno cambiando la percezione di quello che anche i produttori vogliono finanziare.
Quindi si sta aprendo una strada, ci sono molte registe -come me- che stanno lavorando a riguardo oltre, chiaramente, ad autori mainstream con produzioni un po’ più canoniche che sono state utili ma che ora come rappresentazioni delle soggettività LGBT sono superate. Il mio lavoro si inserisce, dunque, in questa nuova tipologia di lavori ed è anche bello essere tra i primi in Italia.

Torniamo a Zen sul ghiaccio sottile: come hai scelto le protagoniste? Avete anche svolto dei laboratori di educazione alle differenze e scelto dei partecipanti per il film?

La mia scelta era quella di non prendere attrici professioniste o ragazze appartenenti a scuole di teatro, perché temevo che potessero snaturare quella naturalezza estrema che invece volevo conferire alla protagonista, attorno alla quale ruota tutto il film.
Abbiamo tenuto una serie di laboratori alla sensibilizzazione all’identità di genere e all’orientamento sessuale  in alcune scuole di montagna intorno a Bologna ed era propedeutici per chi avrebbe voluto partecipare alla seconda fase di casting. Poi abbiamo fatto un altro casting più tradizionale a Bologna e quindi per il cast finale abbiamo unito varie personalità che ci hanno colpito durante tutti questi incontri.
Ho scelto dei ragazzi che non avevano mai recitato perché ci tenevo ad avere un certo realismo, una forte aderenza al tipo di ragazzi che puoi trovare in quelle zone, per questo ho voluto fare i casting in quei luoghi. Con la protagonista, Eleonora Conti, abbiamo lavorato molto bene. Ha scoperto di avere un talento e l’ha mostrato nel film.

Solitudine di Maia emerge da tutto: dalle location e dall’ambiente a volte anche ostile, dal suo desiderio di rifugiarsi in montagna.

Si, perché non volevo rappresentare la classica storia di bullismo che porta ad isolarsi dal mondo. Volevo, invece, rappresentare un personaggio complesso che ha questa rabbia perché si sente diverso e gli altri trattano male Maia proprio per la sua diversità. Lei non riesce, in primo luogo, a far pace con le altre persone ma anzi le rifiuta, il suo modo di reagire è in realtà attivo ma anche forse sbagliato. Volevo creare dei personaggi che non fossero buoni o cattivi, vittime o carnefici, ma più complessi e che avessero delle motivazioni al loro comportamento.

L’utilizzo della ‘corazza’ che è in realtà la tuta da hockey cosa rappresenta? Una sorta di eroina che si spoglia del suo costume? Maia, infatti, all’inizio del film è nello spogliatoio e si toglie la divisa. Sembra quasi voler simboleggiare un’apertura verso il mondo e poi, per, alla fine del film la indossa nuovamente…

La metafora è proprio questa. La divisa da hockey sembra una corazza che la protegge dal mondo. Quindi ho voluto realizzare due scene parallele -una all’inizio e l’altra a chiusura del film- per raccontare quello che Maia vivrà. Con la svestizione, infatti, si annuncia il fatto che lei per la prima volta si fiderà e si aprirà a qualcuno (cioè Vanessa) e invece la vestizione finale è una sorta di rituale per prepararsi alla lotta. Una lotta per la propria identità e per il proprio posto nel mondo.

Quindi un racconto di formazione in cui Maia più che prendere coscienza della propria identità sessuale, l’affermazione ciò che è: dirà, infatti, ‘Non sono lesbica, sono un uomo’. La corazza dunque le servirà nuovamente per affrontare un nuovo viaggio?

Esatto. Si tratta di una nuova sfida. Se prima la sua rabbia verso i suoi compagni non aveva uno scopo preciso, era un rabbia disorientata, alla fine si riveste e indossa nuovamente la corazza perché ora è consapevole e si prepara ad affrontare una nuova sfida, quella con la vita e con la propria identità.

Pensi che il nuovo governo stia bloccando un po’ i passi che si sono fatti sin ora nei confronti delle minoranza, in generale?

Beh si. In molti articoli si leggono manifestazioni di odio verso le minoranze che prima non erano tollerabili. Diciamo che alcune istituzioni stanno avvallando, implicitamente, alcuni atteggiamenti anche se, chiaramente, a livello legislativo non è accettabile. Dopo anni di battaglia sono stati conquistati dei diritti civili che non credo siano in pericolo ma il problema è il clima sociale che ci circonda.

Per conclude ti chiederei: stai lavorando ad un nuovo progetto?

Si, già durante la lavorazione di Zen mi sono approcciata ad un altro progetto che è sempre ambientato nel mondo sportivo -questa volta si tratta di calcio- e che tratta di tematiche di genere e di orientamento sessuale.  E poi sto iniziando a scrivere un altro progetto con elementi soprannaturali sempre con adolescenti come protagonisti.

 

 

 

 

Tags: bullismocinemaMargherita FerriSudestival
Share248Tweet155SendShare
Previous Post

Intervista a Emiliano Luccisano, a teatro con Lo Spettacolo più pazzo del mondo

Next Post

Gary Hart, il primo caso di sexgate in America

Luana Martino

Luana Martino

Ti potrebbero interessare

Corpi Mimetici di Krzysztof Zanussi
L'Intervista

Krzysztof Zanussi: “La nostra civiltà è fragile, ma il cinema può aiutarci a capire chi siamo”

by Monica Straniero
21 Novembre 2024
Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes
L'Intervista

Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes

by Monica Straniero
6 Luglio 2024
Jacob Elordi Talia Ryder protagonisti di Sweet East credit Biografilm
L'Intervista

Sweet East: Un viaggio straordinario nell’America alternativa

by Caterina Sabato
25 Giugno 2024
Barbara Ronchi protagonista del film Non Riattaccare
L'Intervista

Torino Film Festival: Intervista a Manfredi Lucibello, regista di Non Riattaccare

by Alessio Accardo
5 Dicembre 2023
Intervista a Laura Morante: Alda Merini non era folle
L'Intervista

Intervista a Laura Morante: Alda Merini non era folle

by Alessio Accardo
1 Dicembre 2023

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Why War di Amos Gitai

Why War di Amos Gitai: Un viaggio poetico nelle radici della violenza umana

31 Agosto 2024
Premio Strega 2024: Ecco i finalisti

Premio Strega 2024: Ecco i finalisti

5 Aprile 2024

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .