lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Cortinametraggio, ecco i titoli in concorso nella prossima edizione

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
12 Febbraio 2019
in News
Reading Time: 7 mins read
0
Cortinametraggio, ecco i titoli in concorso nella prossima edizione
602
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il festival di corti ideato e diretto da Maddalena Mayneri ha annunciato i titoli selezionati per partecipare alla nuova edizione della kermesse che si terrà a Cortina dal 18 al 24 marzo 2019.
Ventuno i Cortometraggi in concorso che si muovono tra commedie intelligenti che gettano lo sguardo sulla realtà quotidiana e i problemi che la caratterizzano e corti legati al tema dell’integrazione come espressione di una società che sempre più si fa multietnica.

I corti in concorso nella sezione Cortometraggi, diretta da Vincenzo Scuccimarra, riguarda, come sempre corti narrativi italiani che spaziano tra i generi e le tematiche affrontate. “Quest’anno abbiamo ricevuto 450 cortometraggi, non ne erano mai arrivati così tanti. I ventuno in concorso affrontano con humor, originalità, stile e immediatezza i grandi temi dell’attualità: precarietà sociali e relazionali, paura del futuro, emarginazione ed integrazione. Sebbene nella maggior parte dei casi si tratti di commedie, non vogliono essere corti d’evasione, vogliono guardare in faccia la realtà.”
Si conferma così la consolidata vocazione allo scouting di Cortinametraggio, da anni attenta fucina di giovani talenti. Tra i numerosi interpreti che si sono prestati a rivestire un ruolo, a volte inedito, nei vari lavori in concorso troviamo Giorgio Colangeli, Valentina Lodovini, Valeria Bilello,Pietro De Silva, Vincenzo Nemolato, Lino Guanciale, Daphne Scoccia, Ariella Reggio, Simone Annichiarico, Aniello Arena, Stefano Fregni, Sandra Ceccarelli, Pino Calabrese, Riccardo de Filippis, Lorena Cesarini. 
A valutare i cortometraggi sono stati chiamati in giuria i registi Riccardo Antonaroli e Matteo Nicoletta, vincitori lo scorso anno a Cortina con Cani di razza, Ricky Tognazzi, Tosca D’Aquino e Roberta Beta.

Questi i titoli che vedremo a Cortinametraggio 2019: A mezzanotte di Alessio Lauriavede protagonista Tommaso che sembra un trentenne come tanti. Purtroppo, però, è imbottito di esplosivo e sta entrando in un locale affollato pronto a farsi saltare in aria. Ma a cambiare i suoi piani l’arrivo di Lisa. La donna con cui ha vissuto la storia d’amore più importante della sua vita. Nel cast Guglielmo Favilla, Valeria Bilello e Mohamed Zouaoui.

Anna di Federica D’Ignoti è invece un’interessante esperimento di metacinema. Anna, interpretata da Valentina Lodovini, dopo anni di silenzio, decide di svelare ad uno psicologo, Pietro De Silva, la storia di un amore che lei definisce incondizionato. Ma cos’è l’amore? Per Anna è il movente del suo dolore, la sua testimonianza diverrà, a sorpresa, la possibilità di riscatto mediato dalla finzione cinematografica.

In Cena per due di Niccolò Valentino, Azzurra e Tommaso organizzano una cena a casa loro. I due invitati, Stefano e Ludovica, si ritroveranno nel più classico degli appuntamenti al buio. Ludovica, però, non ci sta e, con la complicità di Stefano, organizza uno stratagemma per rendere la serata… infernale. Peccato che le cose non andranno come previsto … Nel cast Marina Rocco, Alessandro Sampaoli, Mercedes Casali, Federico Mariotti.

 

Niccolò Valentino firma anche un altro titolo del concorso. Con Cronache aliene siamo catapultati nel 1973. Il mito degli UFO spopola e, nel mondo, molta gente cerca di approfittarne andando a caccia dello scatto perfetto. Leonardo si mette in testa di voler fotografare un disco volante a tutti i costi. Con l’aiuto di Chiara, sua figlia, escogita un improbabile stratagemma per finire in televisione.

 

Condominium di Giovanni Battista Origo, vincitore nella scorsa edizione del Premiere Film Award, vede nel cast Riccardo de Filippis, Giorgio Colangeli, Andrea Moretti eMatteo Quinzi. In un futuro prossimo segnato dal susseguirsi di evoluzioni industriali ed economiche vige un nuovo sistema amministrativo in cui i grandi brand commerciali hanno scavalcato le politiche tradizionali prendendone il posto. Lucio è un quarantenne che si è adattato con entusiasmo a queste trasformazioni; vive nel quartiere Murmy’s ed è candidato alle elezioni per la nomina del mansion organizer, una sorta di capo scala 2.0, a cui affidare la gestione del suo condominium. Ma nella serata decisiva per la sua carriera, suo padre Ivano torna a fargli visita….

Esercizio Carote di Alessandro Grespan racconta, invece, quell’odioso momento in cui scopri di essere solamente un personaggio in un cortometraggio. E il brutto è che il regista vuole fare anche l’attore…

In Fino alla fine di Giovanni Dota uno sparo squarcia il silenzio della notte. Quattro uomini fuggono dal luogo del delitto. Umberto “Sì e no”, il killer infallibile del clan Caputo, ha appena ucciso l’uomo sbagliato. Ora dovrà renderne conto al boss. Per sua sfortuna, la vittima è il nipote di Tonino O’ Infame, il boss più temuto della città. Ma questo pare non essere il problema più grande: Umberto “Sì e no” nasconde infatti un terribile segreto… Nel cast Lino Musella, Nello Mascia, Vincenzo Nemolato, Riccardo Maria Manera.

Il giorno della patata di Veronica Spedicati è una divertente commedia che vede protagoniste tre coinquiline sfortunate in amore che decidono di fare un patto: niente uomini per un mese, si dedicheranno solo a loro stesse. Ma il trasferimento di un nuovo inquilino nell’appartamento di fronte rovina il loro piano. Segretamente ciascuna di loro prova ad attirarne l’attenzione, ma lui non le degna di uno sguardo. Tutto cambia il giorno in cui, prese dalla rabbia e dalla frustrazione, sfondano la sua finestra lanciando una patata. Nel cast Noemi Guglietta, Nicole Petrelli, Fanni Wrochna, Iacopo Ricciotti.

Non manca la fantapolitica con Il grande presidente di Giovanni Basso. All’alba delle ultime elezioni politiche, in una riunione di famiglia due fratelli gemelli, Primo e Adamo, affrontano il segreto che lega il loro destino al futuro del paese.

Il perdono di Marcello Cotugno è invece un corto dell’inaspettato epilogo. E’ notte in una casa buia e silenziosa dove un ragazzo, Marco, si aggira alla ricerca di qualcosa. In una stanza c’è il feretro del padre e il corpo abbandonato della madre, la cui veglia si è trasformata in un profondo sonno causato dai tranquillanti. Quella che dovrebbe essere la “notte del perdono” in cui tutti i rancori vengono superati in nome dei sentimenti più puri si rivelerà qualcosa di diverso. Trovati i risparmi del padre, il ragazzo esce di casa ed entra in un’automobile dove ad attenderlo c’è il vero Marco, il figlio che ha ingaggiato l’amico per derubare l’odiato padre.

Tra tematica sociale e integrazione si presenta La gita di Salvatore Allocca. All’età di 14 anni, Megalie, figlia di genitori immigrati dal Senegal ma nata e cresciuta in Italia, si trova di fronte al difficile compito di trovare un posto per se stessa nel mondo. Quando le verrà negata l’opportunità di partecipare a una gita scolastica all’estero, un’occasione irripetibile per lei di poter rivelare i propri sentimenti al suo compagno di classe Marco, quel posto nel mondo le sembrerà irraggiungibile. Ma lo sarà poi davvero? Nel cast Fatou Mbemgue, Filippo Scotti.

Sempre sul tema dell’integrazione è incentrato L’interprete di Hleb Papou. Francesca Osigwe, italiana di origini nigeriane, interpretata da Lorena Cesarini collabora con la polizia traducendo intercettazioni relative al traffico della prostituzione. Il caso di omicidio di una madame, legato a doppio filo a un oscuro patto Juju, la metterà a confronto con le sue paure più profonde. Nato in Bielorussia nel 1991, arrivato da noi nel 2003, Papou si è diplomato al Centro sperimentale di cinematografia di Roma e ha vinto il Premio Mutti alla 74/a Mostra di Venezia con questo corto.

La guerra fredda del collettivo ZERO propone invece un triangolo amoroso messo a dura prova dall’ineluttabilità del concetto di tempismo. Nel cast Alessandro Grespan, Pietro Angelini, Phaim Bhuiyan. Di altro registro è Pepitas di Alessandro Sampaoli. Andrea nonostante abbia superato i trent’anni, vive ancora in casa con la mamma e la nonna ipovedente. Ha un lavoro part time ma nel tempo libero fa la drag queen anche se nessuno in famiglia lo sa. Proprio la sera che ha uno spettacolo, sua nonna decide di voler passare la sera con lui. Andrea farà di tutto per evitare che la nonna venga a sapere cosa fa realmente, ma chi ti vuol bene sa tutto senza bisogno di parole. Nel cast Lino Guanciale, Ariella Reggio, Ulisse Romanò, Lorenzo Piccolo.

“Girato in un confessionale è Perché ho peccato di Giovanni Dinatale. Nel luogo del perdono per eccellenza, un uomo farà una scioccante rivelazione al suo confessore. Protagonisti del corto Alberto Cracco e Fabrizio Ferracane.

” In Piano terra di Natalino Zangaro la protagonista Gloria è una giovane donna incinta del ghetto di Roma.  Lei, complice una compagna, attua un piano di fuga dalla polizia penitenziaria che la sorveglia costantemente poiché, dopo aver partorito, deve scontare una pena e tornare in carcere. Nel frattempo però, in ospedale, conosce una donna molto diversa da lei. Una parabola sulla maternità e sulla vita che vede nel cast Sandra Ceccarelli, Pino Calabrese e Daphne Scoccia.

 

Una commedia dai risvolti sociali è Risorse umane di Giovanni Conte. Durante un colloquio di lavoro, una giovane esaminatrice deve decidere chi assumere tra due candidati. La tensione tra i due cresce rapidamente e la situazione assume presto una piega inaspettata. Nel cast Rossella Caggia, Alessandro Lui e Luca Staiano.

Di tutt’altro registro è Scleroderma Domesticus di Mattia Lunardi. E’ notte fonda quando Mauro si sveglia di soprassalto credendo che un insetto gli sia entrato nell’orecchio. Silvia, la moglie, sembra avere sulla schiena uno strano livido che Mauro crede sia connesso alla puntura dell’insetto. Dopo aver fatto alcune ricerche su internet, l’uomo si convince di essere vittima di un’infestazione di Scleroderma Domesticus, il pericoloso parassita dei tarli. Inizia così a mettere a soqquadro la casa, svegliando la consorte, la quale si accorgerà ben presto che lo stato paranoico del marito nasconde qualcosa di ben più disturbante e pericoloso….

The Divine Way di Ilaria di Carlo, che del corto è anche interprete, è liberamente ispirato alla Divina Commedia di Dante, The Divine Way ci accompagna lungo la discesa epica della protagonista attraverso un labirinto infinito di scale. Durante la discesa, le scale si trasformano in un paesaggio pericoloso in cui la donna è intrappolata e trascinata al suo interno, conducendoci in più di cinquanta magnifici luoghi.

Ci porta nel mondo del cinema e degli attori Vale la pena di Lorenzo Marinelli. I provini non vanno bene come una volta: per permettersi una stanza e passare gli alimenti alla sua ex moglie, a quarant’anni suonati Gianluca è costretto a barcamenarsi con lavori sottopagati. Ma mentre gli attori professionisti fanno fatica a lavorare, i non professionisti, specie quando provengono dalla strada, scalano indisturbati le vette dello star system. La necessità aguzza l’ingegno, e Gianluca trova una via “alternativa” per imporsi come il miglior attore in circolazione. Nel cast Gianluca Morini, Geremia Longobardo, Simone Annichiarico, Aniello Arena, nel ruolo di se stesso e Stefano Fregni.

Ci aggiriamo nel sottobosco dello spettacolo con il corto Walter Treppiedi di Elena Bouryka. Una giornata qualunque, nella macchina di Walter Treppiedi. Walter è un manager di talenti che lavora con comparse, attrici e prostitute. La sua guardia del corpo è sempre al suo fianco ed è sempre malato: è un Rottweiler di nome Blackie. La missione di Walter è di dire sempre la verità: la sua verità. Ma… Le persone sono in grado di ascoltarlo? Nel cast Vittorio Ciorcalo, Stefania Visconti, Sara Deghdak, Francesco Russo, Franca Codispoti.

 

 

 

 

 

Tags: CortiCortinametraggio
Share241Tweet151SendShare
Previous Post

Berlinale 2019, Normal, un viaggio tra le dinamiche di gender in Italia

Next Post

Chiancheria Gourmet Roma il nuovo locale dei sogni per tutti gli amanti della carne

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

by Marco Michelli
11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

by Monica Straniero
11 Maggio 2025
Visual del Nuovi Talenti LAB 2025, il laboratorio per registi under 35 all’interno del Lecco Film Fest.
News

Nuovi Talenti LAB: un laboratorio per i registi di domani, oggi

by Redazione di TheSpot.news
19 Aprile 2025
Paolo Caiazzo in scena ne I Promessi Suoceri alla Sala Umberto di Roma
News

“I promessi Sposi”, quando il matrimonio è questione… di suoceri!

by Redazione di TheSpot.news
12 Aprile 2025
Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Pumbino

Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

20 Gennaio 2023
Inaugurata “Anello” di Francesco Arena, l’opera che entra nel patrimonio del Parco del Colosseo

Inaugurata “Anello” di Francesco Arena, l’opera che entra nel patrimonio del Parco del Colosseo

26 Giugno 2020

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.