martedì, Maggio 20, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Intervista a Wilma Labate

Luana Martino by Luana Martino
6 Febbraio 2019
in L'Intervista
Reading Time: 5 mins read
0
Intervista a Wilma Labate
628
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Arrivederci Saigon” di Wilma Labate narra la storia di una band di cinque ragazze che nel 1968, dalla profonda provincia toscana, vengono spedite in Vietnam a suonare per i militari della base americana.

A raccontarci del suo ultimo lavoro e di tanto altro è la stessa regista, intervistata in esclusiva per Thespot.news.

Da donna a donna, la prima domanda che viene da porti è se sia davvero più difficile per una donna lavorare nel mondo della “settima arte”.

E’ molto più difficile, difficilissimo. Oltre al fatto che le donne guadagnino molto meno, in più hanno immense difficoltà rispetto agli uomini. Sembra una banalità doverlo ripetere ma è un qualcosa di esistente e lo viviamo sulla nostra pelle entrambe (riferito all’intervistatrice n.d.r.) perché accade, comunque, in ogni ambito. Anche se nell’ambiente del cinema il problema è più acuito, è già complicato per tutti ma per le donne lo è maggiormente.

Come hai iniziato? E perché, dunque, hai deciso di perseguire questo lavoro?

Questo ormai è il mestiere che so fare, la passione che sento nei confronti del cinema è troppo forte quindi è, come dire, insostenibile pensare di vivere senza. Io ho bisogno di lavorare, oltre perché devo ‘campare’, non posso fare a meno di questo mestiere.

Il tuo essere donna come influenza i tuoi film?

Beh, nei miei lavori c’è sempre stata e c’è sempre una donna.
Anche il mio ultimo lavoro ‘Arrivederci Saigon’ è un progetto al femminile e corale, perché ho raccontato di cinque donne e questo non capita spesso. Le storie che raccontano le donne e che le hanno come protagoniste, infatti, non sono tante. Raccontare, dunque, al cinema la storia di 5 donne che io, pur essendo mie coetanee, chiamo ragazze perché hanno conservato uno spirito e un’anima molto giovane, è stato davvero incredibile e non potevo farmi sfuggire un’occasione del genere.

Parlano di ‘Arrivederci Saigon’, hai scelto, dunque, questa storia non solo per l’originalità ma soprattutto perché hai delle donne come protagoniste?

Assolutamente, era troppo attraente questa storia, terribilmente difficile ma incredibilmente appassionante.

Quanto è complicato realizzare un documentario? E perché difficilmente approdano nelle sale? 

E’ complicatissimo fare dei documentari come lo è, anche, realizzare film. E’ vero però, essendo dei documentari dei piccoli film, che i produttori in grado di sostenerli e comunque solventi non sono interessati a finanziarli perché si guadagna molto poco. I documentari si fanno per passione.

Sembra, però, che le cose stiano cambiando. Sembra esserci un nuovo approccio, una nuova ondata.

Si, è così. In realtà c’è una nuova ondata, ci sono documentari bellissimi che prima non si vedevano, c’è un nuovo linguaggio molto più moderno e certamente molto più cinematografico. Oggi i documentari sono film, prima avevano un altro stile mentre ora il cinema del reale -chiamiamolo così- ha lo stile della fiction. Le difficoltà nel rintracciare i finanziamenti, però, restano ugualmente (sorride n.d.r) e, infatti, per realizzare Saigon sono intervenuta personalmente nella produzione.

Il Vietnam: un tema vasto, tanto materiale di repertorio, tanto cinema sulle vicende della guerra, e anche foto, video amatoriali… quindi è stato complicato rintracciare il materiale? E sceglierlo?

E’ stato complicatissimo, perché quello non è materiale che abbiamo preso da film -neanche il lungo piano sequenza, ripreso dall’elicottero, mentre è in atto sulla pianura sottostante un bombardamento- ma si tratta di materiale documentario che abbiamo trovato negli archivi americani.
Abbiamo lavorato dei mesi per cercare il materiale e selezionarlo; è stato davvero faticoso ma anche molto appassionante perché abbiamo scoperto delle realtà e delle immagini belle ed efficaci e, soprattutto, abbiamo capito meglio perché Hollywood abbia prodotto quei capolavori sul Vietnam.
Negli ultimi anni del ’70 ai primi anni ’80 è stato ‘partorito’ un vero e proprio filone cinematografico sul Vietnam (come Apocalypse now, Il Cacciatore, per citarne alcuni) ma in Italia non ci rendiamo conto di quanto questi capolavori siano ispirati al materiale di archivio esistente. Prodotti documentaristici incredibili, girati anche dagli stessi soldati, che non si conoscevano – o almeno io non lo sapevo prima di girare Saigon- e che rivelano quanto la guerra del Vietnam sia stata raccontata per immagini. E’ stata la peggiore guerra del ‘900 -dopo la seconda guerra mondiale- la più sanguinosa, la più distruttiva e la più lunga (è durata più di 10 anni), l’unica in cui gli Americani hanno dovuto ammettere, pubblicamente, una sconfitta contro un esercito abbastanza esiguo di contadini –tosti però come la roccia- ed è stata anche la guerra più raccontata.
Documentaristi, giornalisti, ci sono andati tutti: da Joris Ivens al più piccolo giornalista tutti hanno scelto di raccontare, con visioni diverse, quella guerra.

Mi viene quindi in mente la situazione odierna in Palestina. Perché è così complicato raccontarla?

Io ho realizzato un documentario in Palestina, nel 2003, dal titolo ‘Lettere dalla Palestina’ (si tratta di un documentario collettivo che è stato presentato a Berlino n.d.r.) e, paradossalmente, più di 15 anni fa era più semplice raccontare quelle zone. Oggi è sicuramente più difficile e anche più rischioso, la situazione odierna è complicata, violenta ed esplosiva quindi tentare di raccontare risulta molto difficile. Inoltre queste situazioni vengo abbastanza taciute dai media internazionali.

Hai realizzato diversi documentari collettivi, quali le differenze e le difficoltà rispetto ad un lavoro individuale? 

Quando sei insieme ad altri registi, altri colleghi, devi tener conto del loro stile e del linguaggio diverso devi, quindi, cercare di andare incontro al lavoro dell’altro, optando per una collaborazione. Se, invece, sei solo puoi esprimerti liberamente. Ciò non vuol dire che il documentario collettivo non mi piaccia ma anzi mi sono divertita a lavorare con registi ‘vecchi’ – come mi piace chiamarli- e molto più importanti di me come Monicelli, Scola, Maselli, era divertente e conflittuale allo stesso tempo. Uno scontro di visioni, di pensiero sul cinema generazionale ma molto fruttuoso e creativo.

Cosa che forse non accade più oggi?

Beh, è certamente più difficile. Siamo molto separati oggi, isolati. Quelli che io, appunto, chiamo i ‘vecchi’ –con tutto il rispetto, s’intende- avevano una solidarietà e complicità fra di loro che noi non abbiamo. Spero che i giovani d’oggi abbiano nuovamente questa propensione.

Tornando al tuo ultimo lavoro ‘Arrivederci Saigon’: come è stato rapportarsi alle protagoniste? Quali difficoltà, se ne hai avute, hai trovato nell’approcciarsi a chi ha vissuto questa storia? Loro che si sono, involontariamente trovate dalla parte del ‘nemico’ contro cui si protestava.

Loro dopo l’esperienza, dopo il rientro in Italia e dopo una condanna che non meritavano, direi, erano in realtà molto diffidenti, erano abbottonate, ci ho messo molto tempo prima che potessero raccontarsi. Poi, però, si sono rese conto che ero dalla loro parte e si sono aperte, hanno vuotato il sacco -come dicevo mentre giravo- e non le ho mai giudicate. Le ho sempre tranquillizzate su questo, non bisogna mai esprimere giudizi.

Come repertorio musicale, inerente alla loro attività, non c’è nulla?

No, ci sono solo le poche polaroid che ho montato nel documentario. La verità è che loro andavano a suonare in basi piccole e pericolose ubicate verso il confine di demarcazione con il nord dove, ovviamente, non c’era un’attrezzatura idonea per filmare; erano luoghi pericolosi dove c’era tantissima paura e tanta intenzione di portare a casa la pelle sia da parte loro che da parte degli stessi soldati. Quindi, evidentemente, nessuno ha pensato, pur vivendo un momento di distrazione con le loro esibizioni, di riprendere i loro concerti; anche se, in realtà, negli anni potrebbero emergere dei reperti video che le ritraggano e potremmo scoprire altre verità.

Per concludere ti chiederei se sei già al lavoro con un altro progetto.

Ho diverse idee, non so ancora esattamente ma vorrei che il prossimo fosse un film!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tags: cinemaSudestivalWilma Labate
Share251Tweet157SendShare
Previous Post

A Sanremo durante il Festival

Next Post

Sanremo 2019, una conversazione con Arisa

Luana Martino

Luana Martino

Ti potrebbero interessare

Corpi Mimetici di Krzysztof Zanussi
L'Intervista

Krzysztof Zanussi: “La nostra civiltà è fragile, ma il cinema può aiutarci a capire chi siamo”

by Monica Straniero
21 Novembre 2024
Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes
L'Intervista

Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes

by Monica Straniero
6 Luglio 2024
Jacob Elordi Talia Ryder protagonisti di Sweet East credit Biografilm
L'Intervista

Sweet East: Un viaggio straordinario nell’America alternativa

by Caterina Sabato
25 Giugno 2024
Barbara Ronchi protagonista del film Non Riattaccare
L'Intervista

Torino Film Festival: Intervista a Manfredi Lucibello, regista di Non Riattaccare

by Alessio Accardo
5 Dicembre 2023
Intervista a Laura Morante: Alda Merini non era folle
L'Intervista

Intervista a Laura Morante: Alda Merini non era folle

by Alessio Accardo
1 Dicembre 2023

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Intervista ai produttori del film Est – Dittatura Last Minute

Intervista ai produttori del film Est – Dittatura Last Minute

22 Marzo 2022
Seun Kuti

#ALTRNTV: musica, contaminazioni e arte diffusa nella Biennale MArteLive

30 Ottobre 2024

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .