martedì, Maggio 20, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Intervista all’attore e regista Valerio Mastandrea

Luana Martino by Luana Martino
28 Gennaio 2019
in L'Intervista
Reading Time: 3 mins read
0
Intervista all’attore e regista Valerio Mastandrea
618
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

A dare il via al festival, venerdì 25 gennaio, è stata la mostra fotografica “Pupi Avati. Parenti, amici e altri estranei”, realizzata in collaborazione con la Cineteca di Bologna e dedicata ai cinquant’anni di cinema del regista. Si è proseguito, poi, con la vera è propria inaugurazione della manifestazione presso il Teatro Auditorium Radar di Monopoli che ha accolto il Maestro Avati, che, dopo una conversazione con Michele Suma – direttore del festival – ed il pubblico, ha dato il via al Sudestival 2019 con l’introduzione e la proiezione del suo film “La seconda notte di nozze” (2005).

Il festival è entrato nel vivo e proseguito, sabato 26 gennaio, con una giornata interamente dedicata agli eventi speciali. A concludere l’intensa giornata, la Serata Evento dedicata alla proiezione di “Ride”, esordio alla regia dell’attore Valerio Mastandrea che, insieme alla protagonista Chiara Martegiani, era presente in sala per incontrare il pubblico.

Per l’occasione abbiamo chiacchierato con Mastandrea cercando di scoprire qualcosa in più su di lui e sul suo nuovo ruolo da regista.

“Fare un film da regista è partito dall’idea di questa storia, è stato grazie ad essa che ho pensato che potessi realizzare la mia opera prima. E’ un racconto che porta con sé vicende di una famiglia, di persone inserite in un contesto sociale che può, a volte, determinare le proprie emozioni”.

Il film affonda le radici in tematiche profonde. La narrazione di una morte bianca – il film, infatti, si svolge durante le ore che precedono il funerale del marito di Carolina, morto in fabbrica in un incidente sul lavoro- sottende, in realtà, molto altro. Il desiderio di libertà di vivere i propri sentimenti senza condizionamenti?

“Esattamente, il tema è proprio questo: quanto si possa essere liberi di vivere le proprie emozioni.
Noi dovremmo essere liberi; ognuno dovrebbe poter esprimere le proprie sensazioni senza condizionamenti. In realtà è molto complicato anche esprimere sentimenti di felicità. I canoni odierni di felicità, sono stabiliti da altri, dai social, dall’esterno. Insomma, se non sei felice, a volte ti senti quasi in colpa di non esserlo, come se si dovesse seguire un modello imposto, ad esempio, dalle foto sui social.
Quindi non solo è difficile essere felici ma anche, soprattutto, soffrire quando si deve soffrire. Anche perché, spesso, il contesto in cui accade una tragedia del genere (come quella che vive Carolina) ti porta via l’autenticità perché tutti ti sovrastano, ti stanno addosso e ti ritrovi obbligato a dover esprimere un sentimento che tutti si aspettano. Sei costretto a piangere anche quando, forse, non riesci a farlo”.

Hai dichiarato che per te fare l’attore è una missione, un bisogno, …cosa intendi?

“E’ assolutamente un bisogno. E’ qualcosa che mi è servito e continua a servirmi come persona. Non si tratta solamente di un lavoro ma è molto di più”.

Quindi anche fare il regista è diventato un bisogno?

“Evidentemente non mi bastava più fare l’attore e mi serviva fare anche il regista. Credo, davvero, che questo mestiere mi serva. Questo è uno dei privilegi di approcciarsi e trovare un lavoro che possa aiutarti, non solo a vivere, ma anche a capire se stessi, a capire gli altri. Questa è una delle più grandi fortune”.

Invece Valerio spettatore cosa sente di consigliare?

“Più che consigliare qualcosa preferisco raccontare che tipo di spettatore sono. Io amo i film che mi lasciano libero di pensare, dei film che non stabiliscono delle emozioni su carta. ‘Ride’ è uno di quelli che avrei voluto vedere, mi piace approcciarmi ad un lavoro che affronta un racconto con un linguaggio non per forza didascalico. Anche la scelta registica, il voler raccontare i personaggi da dettagli e particolari rispecchia, dunque, questa propensione. Molti film di registi raccontano molto dei registi, di mio in questo film c’è tanto, il tono, le contraddizioni umane e professionali. E quindi torno a confermare che questo mestiere ti permette di entrare in grande contatto con te stesso, di guardarti dentro”.

Il discorso, poi, prosegue sull’attualità. Parlando della sua interpretazione, fatta in TV qualche tempo fa, delle parole di Giorgia Meloni sul Global Compact, sorride semplicemente. Il discorso, invece, si sposta sulla sua ultima apparizione televisiva, risalente proprio a pochi giorni fa.

Hai letto i versi di ‘Torture’ per ricordare Giulio Regeni. A tre anni dalla scomparsa del ricercatore italiano hai recitato la poesia scritta da Wislawa Szymborska?

“Aver letto quella poesia, scelta tra l’altro dalla famiglia di Giulio con grande dolore perché ogni parola è una coltellata, è stato davvero emozionante. Scegliere proprio ‘Torture’ da rappresentare in diretta in un programma televisivo, ha significato che non stiamo aspettando la verità per Giulio a braccia conserte. E’ anche un modo per esprimere la tanta rabbia che c’è oltre all’affetto per la famiglia, alla vicinanza e alla solidarietà di tutti. E’ importante non aver paura di dire le cose sono successe a Giulio, cose che si ritrovano nelle parole della poesia e cose anche peggiori, forse. E’ stato un momento molto difficile, quello di dover leggere parole così dure, ma necessario”.

 

 

 

 

Tags: cinemaMonopoliSudestival. Pupi AvatiValerio Mastrandrea
Share247Tweet155SendShare
Previous Post

Australian Open: Djokovic e Osaka trionfano nel primo Slam dell’anno

Next Post

Al Teatro Eliseo, Il Maestro e Margherita con Michele Riondino

Luana Martino

Luana Martino

Ti potrebbero interessare

Corpi Mimetici di Krzysztof Zanussi
L'Intervista

Krzysztof Zanussi: “La nostra civiltà è fragile, ma il cinema può aiutarci a capire chi siamo”

by Monica Straniero
21 Novembre 2024
Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes
L'Intervista

Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes

by Monica Straniero
6 Luglio 2024
Jacob Elordi Talia Ryder protagonisti di Sweet East credit Biografilm
L'Intervista

Sweet East: Un viaggio straordinario nell’America alternativa

by Caterina Sabato
25 Giugno 2024
Barbara Ronchi protagonista del film Non Riattaccare
L'Intervista

Torino Film Festival: Intervista a Manfredi Lucibello, regista di Non Riattaccare

by Alessio Accardo
5 Dicembre 2023
Intervista a Laura Morante: Alda Merini non era folle
L'Intervista

Intervista a Laura Morante: Alda Merini non era folle

by Alessio Accardo
1 Dicembre 2023

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Premio Solinas, tutti i vincitori e una intervista con Chiara Zago premiata per Post Partum

Premio Solinas, tutti i vincitori e una intervista con Chiara Zago premiata per Post Partum

28 Settembre 2020
Intervista a Joan As Police Woman

Intervista a Joan As Police Woman

11 Giugno 2019

Non perderli

Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria da Spike Lee prima della proiezione di Highest 2 Lowest al Festival di Cannes, 19 maggio 2025. SAMEER AL-DOUMY / Pool via REUTERS
Cinema

Denzel, vampiro del jet lag e signore del palco

20 Maggio 2025
Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .